Animali: illegittima la nomina del nuovo Difensore Civico

La vicenda che vede protagonista l’ormai ex difensore Civico Regionale, Samuele Animali, è per noi di grande importanza, sia nella forma che nel contenuto. Per questo abbiamo raggiunto l’avv. Animali per rivolgergli qualche domanda, alle quali lui ha gentilmente risposto.

1) Avvocato, ci sono ulteriori novità rispetto alla prima sua uscita, nella quale dava notizia della nomina del prof. Tanoni a suo successore presso l’ufficio del Difensore Civico regionale?

Della nomina sono stato avvertito ufficiosamente sabato 31 Luglio con un telegramma, ma soprattutto perché la direzione dell’Assemblea legislativa ha ritenuto di poter annullare tutti i miei appuntamenti.
Il provvedimento di nomina risale a venerdì 30. C’era Consiglio, ma l’assemblea non è stata avvertita della decisione del Presidente (come invece previsto dalla L.R. 34/96). Leggi tutto “Animali: illegittima la nomina del nuovo Difensore Civico”

In viaggio tra i nostri rifiuti: il compost

Abbiamo visitato l’impianto di compostaggio di San Vincenzo di Corinaldo (CIR33).

La visita fa parte del nostro tour per toccare con mano le vie che seguono i rifiuti che produciamo, dopo che sono usciti di casa.

Trituratori all'ingresso della linea del compostaggio

E’ un caldo pomeriggio estivo quando arriviamo a S. Vincenzo, nella campagna di Corinaldo. L’appuntamento datoci dalla direzione del CIR 33 è slittato al pomeriggio e quindi non vedremo i mezzi che conferiscono l’organico, in quanto questi giungono soltanto il mattino.
Ci troviamo di fianco all’omonima discarica, tutt’ora in piena attività, e qui si trova l’impianto, costruito da qualche anno, attualmente in funzione a pieno regime, avendo anche terminato le fasi di rodaggio e di collaudo. Infatti la struttura di S. Vincenzo è giunta alla certificazione finale del prodotto; questo atto è necessario, indispensabile per collocare il compost presso gli utilizzatori finali. Leggi tutto “In viaggio tra i nostri rifiuti: il compost”

PdL: anche a Senigallia volano gli stracci

Sicché, anche a da noi qualcuno s’è accorto che nel PdL esiste un minuscolo, lievissimo, impercettibile problema di legalità.
In realtà, accorgersi non è il termine più appropriato. Nessuno aveva notato niente, finché da Roma non è arrivato il dispaccio con la defenestrazione di Fini. Lo stesso Fini ha avvertito i seguaci che la rottura era avvenuta sui temi della legalità, della giustizia, dell’etica e di svariati altri punti chiave dell’azione di governo.
Tutti temi – è bene ricordarlo – su cui fino all’altro ieri nessuno dei finiani aveva eccepito alcunché: le 39 leggi vergogna in quindici anni anni sono state votate senza fiatare, la legge elettorale pure, gli inquisiti in Parlamento andavano bene, sulle autorizzazioni all’arresto si votava seguendo gli ordini di scuderia, allineati e coperti pure sul conflitto d’interessi. Leggi tutto “PdL: anche a Senigallia volano gli stracci”

Ciarnin: quando il prossimo incidente mortale?

Di seguito il testo della lettera aperta spedita all’Assessore alla Mobilità, all’Assessore ai Lavori Pubblici e per conoscenza al Comandante dei Vigili Urbani, sulle condizioni dell’incrocio del Ciarnin. Leggi tutto “Ciarnin: quando il prossimo incidente mortale?”

Abusivismo in spiaggia: solo d’estate?

100_0051_mini

Sono ormai a cadenza settimanale, con grande eco sulla stampa locale, i blitz della Guardia Costiera, della Polizia Municipale e dei tecnici del Comune contro l’abusivismo sulla spiaggia libera.
Centinaia gli ombrelloni sequestrati, una montagna di attrezzature lasciate illegalmente sull’arenile da privati cittadini. In molti casi si tratta di manufatti fatiscenti e addirittura pericolosi.

Le Autorità fanno sapere che le operazioni di repressione proseguiranno anche nei prossimi giorni.
È troppo pretendere che la repressione (col dovuto risalto sulla stampa) prosegua anche nei prossimi mesi, a stagione finita, contro altri e ben noti abusivi in spiaggia?

Samuele Animali non è più il difensore civico regionale

Samuele AnimaliApprendiamo ora dall’avv. Samuele Animali che:

Il Presidente dell’Assemblea legislativa regionale delle Marche, Vittoriano Solazzi, avvalendosi dei poteri previsti dalla L.R. 34 del 1996, ha nominato il nuovo titolare dell’Autorità di garanzia – ombudsman regionale nella persona del prof. Tanoni.

L’avv. Animali è noto ai lettori di questo blog perché ci ha concretamente aiutato nel chiedere e ottenere trasparenza, sia dalla Regione Marche che dal Comune di Senigallia. Con la sua disponibilità e competenza, è stato per noi un punto di riferimento; mi auguro che il suo successore continui ad esserlo.

Ecco, infine, come Samuele Animali commenta la sua mancata conferma:

Mi permetto di osservare che i tempi ed i contenuti della scelta improvvisa, effettuata senza esplicitare i motivi che portano a preferire il candidato prescelto, disattendendo le indicazioni di metodo arrivate dalla società civile e le più elementari regole di trasparenza, subito prima delle ferie e senza informare il Consiglio né l’opinione pubblica, sembrano esprimere la volontà di liquidare in silenzio le novità affermatesi negli ultimi mesi e l’atteggiamento e le scelte che avevano caratterizzato l’attività dell’ufficio.

La fede nel diritto

Percorsi di Guerra: il pomeriggio del 10 giugno a Jesi

Il tavolo dei relatoriEntrando nei restaurati locali della Fondazione Colocci, il pomeriggio del 10 giugno incontriamo facce nuove, diversi studenti delle scuole superiori e non solo quelli che il mattino, hanno presenziato alla consegna del Premio Calamandrei 20010 a Franzo Grande Stevens ed a Giorgio Ruffolo.

Qui abbiamo anche l’occasione per visionare la piccola, ma interessante mostra “Esilio e tragedia nella little Italy di Londra – da Mazzini al sarto in fondo al mare “, curata da Sergio Cerioni.

Le oltre 50 immagini della mostra sono stati selezionate da Alfio Bernabei e provengono dall’archivio di ricerca utilizzato dall’autore per il suo documentario Dangerous Characters per Channel 14 (proiettabile all’interno della mostra) e per il libro ” Esuli ed Emigrati italiani nel Regno Unito 1920 – 1940 “, Mursia Editore.

Poco dopo possiamo prendere posto nell’ampia e confortevole sala: l’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (Università degli Studi di Macerata) che ospita a Jesi le lauree triennali in Scienze dei Servizi Giuridici. Leggi tutto “La fede nel diritto”

Chiedi alla ASUR? Passa dal Senato

Stavolta sembra che risponderà: magari non a tutte le questioni, ma risponderà.

Come preannunciato, in conclusione del precedente post, ho chiesto l’intervento della senatrice Silvana Amati, nostra concittadina nonché personaggio molto ben introdotto nelle questioni sanitarie.

Quindi i due big si debbono essere sentiti se dalla risposta della senatrice, questa si subito pervenuta, ho appreso che le domande, giudicate, “assai diverse per complessità e competenze”, non resteranno inevase. Non credevo davvero che affrontando argomenti di cui si parla tutti i giorni potessero emergere elementi di “complessità “, così come indicato. Però non immagino nemmeno che per un “manager” questo sia un ostacolo insuperabile. Leggi tutto “Chiedi alla ASUR? Passa dal Senato”

Investiamo in democrazia

Io lo faccio a partire dalla democrazia elettronica. Io voglio unire la trasparenza alla partecipazione. Io credo al motto “conoscere per deliberare”. Per questo aderisco all’Associazione OpenPolis, fucina di tre ottime esperienze: OpenPolis.it, OpenParlamento e VoiSieteQui.

L’associazione OpenPolis cerca sostegni, perché il progetto vada avanti. Per esempio espandendosi all’estero, o magari (e questo ci interessa in particolare) guardando alle realtà locali, dove, come a Senigallia, si sta parlando concretamente di Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati e di Bilancio Partecipato. Leggi tutto “Investiamo in democrazia”

L’intervista che (ancora) non c’è

(Articolo apparso sull’ultimo numero di Logos)

Era autunno quando giravano le famose “dieci domande” al premier. Preannunciai a Maurizio Bevilacqua che gli avrei sottoposto alcune questioni relative a quella parte di sanità che gli è affidata. Domande sull’ospedale di Senigallia, su problemi generali. Dodici brevi riflessioni, alcune di poco conto, come appunto quella su cui avrò modo di ritornare. Pensavo di offrire una sintesi delle risposte sulle pagine del sito web Popinga (www.scaloni.it/popinga) Poi, dopo un paio di mail con Maurizio (lo conosco da anni, era mio giovane collega all’INRCA), accettai di sottoporgli le domande per iscritto. Dopo averle inoltrate in attesa delle risposte ebbi la sorpresa di un paio di “rinvii tecnici”, l’ultimo dovuto al fatto che in quei giorni era impegnato con l’inaugurazione del monoblocco. Fino a quando, il 22 febbraio, da me nuovamente sollecitato, Bevilacqua scrisse:

(…) ti ho già detto sono bellissime ma hanno bisogno di una riflessione serena e credo che in prossimità delle consultazioni regionali potrebbero essere strumentalizzate e nuocere al nostro ospedale.

Leggi tutto “L’intervista che (ancora) non c’è”