Il seminario on line si terrà mercoledì 27 marzo 2013 dalle 12 alle 13. Clicca e partecipa
Open the city: soluzioni e strumenti per l’open gov a livello locale
AGGIORNAMENTO: ecco il video
Il key note di Vittorio Alvino, presidente dell’Associazione Openpolis, partner di InformaEtica nella realizzazione di Open Municipio.
Il 17 maggio Open Municipio sarò presentato per la prima volta al pubblico, nella cornice del Forum della Pubblica Amministrazione (ForumPA), che si terrà a presso la Nuova Fiera di Roma dal 16 al 19 maggio 2012. Sarà Vittorio Alvino, presidente di Openpolis, a tenere la relazione “Open data e controllo civico: l’iniziativa Open Municipio“, il 17 maggio, dalle 13.00 alle 13.45.
Sarà un’occasione per condividere questa prova di apertura e trasparenza, iniziata a Senigallia, e valutarne insieme il potenziale e capire cosa fare per coinvolgere le altre città, tra cui la tua.
Ci vediamo a Roma?
Oggi l’Associazione OpenPolis ha pubblicato il rapporto “L’opposizione che salva la maggioranza”, ovvero quando chi governa e chi gli si oppone (o in teoria dovrebbe farlo), in realtà vanno a braccetto. Due lati della stessa medaglia, che abbiamo imparato da tempo a chiamare consociativismo, oppure “monopartitismo imperfetto“. Ecco cosa emerge dal rapporto: Continua a leggere…
Il mio intervento al recente convegno “La Politica della Trasparenza e dei Dati Aperti” (ripreso integralmente da RadioRadicale). Visto che nel filmato non si vedono, più sotto (o anche a questo indirizzo) trovate le slide.
L’associazione Openpolis ha presentato, lunedì scorso a Palazzo Madama, il rapporto Camere Aperte 2011 e avvia la campagna di tesseramento 2011. L’evento è interamente riproposto da Radio Radicale a questo indirizzo, oppure qui sotto.
Io lo faccio a partire dalla democrazia elettronica. Io voglio unire la trasparenza alla partecipazione. Io credo al motto “conoscere per deliberare”. Per questo aderisco all’Associazione OpenPolis, fucina di tre ottime esperienze: OpenPolis.it, OpenParlamento e VoiSieteQui.
L’associazione OpenPolis cerca sostegni, perché il progetto vada avanti. Per esempio espandendosi all’estero, o magari (e questo ci interessa in particolare) guardando alle realtà locali, dove, come a Senigallia, si sta parlando concretamente di Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati e di Bilancio Partecipato. Continua a leggere…