Fammi Sapere 2010

Fammi Sapere, sabato 20 novembre 2010 a Senigallia, Rotonda a MareProprio in questi giorni, in queste settimane, sto organizzando, con i ragazzi di informaEtica, un convegno, a Senigallia, sul tema degli “Open Data” (cioè “dati aperti”). Open Data vuol dire trasparenza della pubblica amministrazione, vuol dire condivisione e riutilizzo dei dati pubblici in suo possesso, vuol dire un data.gov italiano, un dati.piemonte.it marchigiano, una anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati senigalliese.

Proprio per questo il convegno si chiama “Fammi Sapere“. L’appuntamento è per il prossimo sabato 20 novembre, a Senigallia, nello splendido contesto della Rotonda a Mare, dalle 9.30 alle 17.30. Spero non mancherai.
Trovi tutte le informazioni su fammisapere.info, mentre qui puoi segnalare la tua presenza, e magari scegliere di pranzare insieme a noi, ai relatori ed al pubblico.

Fini, Montezemolo, Bertinotti (e Popinga) su “Il Fatto Quotidiano”

Qualcuno ricorda il racconto di Carlo Ciccioli (deputato PdL) fatto lo scorso luglio, e da noi riproposto su questo sito? Bene, quella registrazione è alla base di un articolo di Sandra Amurri e Giorgio Meletti su “Il Fatto Quotidiano” di oggi, articolo richiamato anche in prima pagina, dal titolo “Poltrona Frau, silenziatore alla camera“.

Un grazie a “Il Fatto”, e in particolare a Sandra Amurri. E’ stata lei ad accorgersi del nostro podcast rilanciato su Facebook (potenza dei social network) e da lì ha approfondito, trovando conferma da Ciccioli che ha anche fornito tutta la documentazione.

Animali: illegittima la nomina del nuovo Difensore Civico

La vicenda che vede protagonista l’ormai ex difensore Civico Regionale, Samuele Animali, è per noi di grande importanza, sia nella forma che nel contenuto. Per questo abbiamo raggiunto l’avv. Animali per rivolgergli qualche domanda, alle quali lui ha gentilmente risposto.

1) Avvocato, ci sono ulteriori novità rispetto alla prima sua uscita, nella quale dava notizia della nomina del prof. Tanoni a suo successore presso l’ufficio del Difensore Civico regionale?

Della nomina sono stato avvertito ufficiosamente sabato 31 Luglio con un telegramma, ma soprattutto perché la direzione dell’Assemblea legislativa ha ritenuto di poter annullare tutti i miei appuntamenti.
Il provvedimento di nomina risale a venerdì 30. C’era Consiglio, ma l’assemblea non è stata avvertita della decisione del Presidente (come invece previsto dalla L.R. 34/96). Leggi tutto “Animali: illegittima la nomina del nuovo Difensore Civico”

Fini, Ciccioli e Poltrona Frau

Era lo scorso 23 luglio quando Carlo Ciccioli, parlamentare del PdL, è intervenuto al dibattito “Democrazia senza partiti“, organizzato da Radicali Marche, che ha visto presenti anche Geppi Rippa e Mauro Mellini. Durante il suo intervento, Ciccioli racconta di un episodio accadutogli qualche anno prima, quando era ancora deputato di Alleanza Nazionale e aveva “osato” presentare una interrogazione parlamentare sul “salvataggio” di Poltrona Frau, azienda con sede anche nelle Marche, a Tolentino.

Siccome pensiamo che l’accaduto sia esemplare, e anche un poco stimolante, ve lo facciamo raccontare di nuovo, direttamente da Carlo Ciccioli. Buon ascolto.

Francesco Gesualdi: pecore o protagonisti della storia?

Francesco Gesualdi è il coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Collabora con la rivista Altreconomia e ha fondato, insieme ad Alex Zanotelli, la rete Lilliput. E’ stato allievo di don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana. Promuove da sempre il consumo critico, la lotta alla povertà, una economia alternativa, etica e solidale. Sostiene l’arma del boicottaggio per lottare contro aziende dalle condotte censurabili.

Ieri sera è stato ospite di Destate La Festa, storica manifestazione promossa dalla Pastorale Giovanile di Senigalllia. Noi eravamo li ad ascoltarlo e registrare l’intero incontro. Buon ascolto a voi.

Samuele Animali non è più il difensore civico regionale

Samuele AnimaliApprendiamo ora dall’avv. Samuele Animali che:

Il Presidente dell’Assemblea legislativa regionale delle Marche, Vittoriano Solazzi, avvalendosi dei poteri previsti dalla L.R. 34 del 1996, ha nominato il nuovo titolare dell’Autorità di garanzia – ombudsman regionale nella persona del prof. Tanoni.

L’avv. Animali è noto ai lettori di questo blog perché ci ha concretamente aiutato nel chiedere e ottenere trasparenza, sia dalla Regione Marche che dal Comune di Senigallia. Con la sua disponibilità e competenza, è stato per noi un punto di riferimento; mi auguro che il suo successore continui ad esserlo.

Ecco, infine, come Samuele Animali commenta la sua mancata conferma:

Mi permetto di osservare che i tempi ed i contenuti della scelta improvvisa, effettuata senza esplicitare i motivi che portano a preferire il candidato prescelto, disattendendo le indicazioni di metodo arrivate dalla società civile e le più elementari regole di trasparenza, subito prima delle ferie e senza informare il Consiglio né l’opinione pubblica, sembrano esprimere la volontà di liquidare in silenzio le novità affermatesi negli ultimi mesi e l’atteggiamento e le scelte che avevano caratterizzato l’attività dell’ufficio.

Beppino Englaro, la morte di Eluana in uno Stato di diritto

Lo scorso 11 giugno il Circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Ancona, con il patrocinio del Comune di Senigallia, ha organizzato un incontro con Beppino Englaro. L’occasione, la presentazione del libro “La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto” (ed. Rizzoli), che Englaro ha scritto insieme ad Adriana Pannitteri. Nello stesso periodo Senigallia ha visto l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, del cosiddetto “testamento biologico”, ovvero la dichiarazione anticipata di autorizzazione a trattamenti sanitari.

A presentare Englaro, Dante Svarca, Coordinatore del Circolo UAAR, e Letizia Stortini, direttrice responsabile del mensile L’Eco, di Senigallia.

Proponiamo la registrazione audio integrale della serata. Buon ascolto, come sempre.

Dario Bressanini: Pane e bugie

Dario Bressanini, pane e bugieDi Dario Bressanini mi piace la prosa diretta e sintetica. Sto leggendo Pane e Bugie, il suo ultimo libro edito da ChiareLettere, che l’autore presenta come “una sorta di vaccino contro i pericoli della cattiva informazione a tavola“. Ricercatore presso l’Università dell’Insubria e divulgatore scientifico per Le Scienze, nonché blogger su La scienza in cucina, Bressanini nel suo libro di informazioni utili, e apparentemente sconcertanti, ne mette davvero tante. A cominciare dagli OGM.

Si definisce OGM solamente il risultato di modificazioni mirate del DNA; non si definisce OGM quanto si ottiene, e si è ottenuto in passato, mediante bombardamenti ai raggi X e raggi Gamma. Mentre gli OGM subiscono una feroce avversione da un’ampia fetta dell’opinione pubblica, fino a divenire oggetto di marketing (pensiamo al marchio OGM-free), nessuno parla degli organismi ottenuti con le radiazioni nucleari. Che da decenni sono nei campi di tutto il mondo, e dunque sulle nostre tavole, e nessuno sembra saperlo. Alcuni esempi: il grano Creso, che nel 1984, a soli 10 anni dalla sua registrazione, rappresentava oltre il 50% del mercato dei semi di grano duro; la varietà di orzo Diamant, che ebbe una diffusione grandissima in pochi anni, e il cui gene mutato si diffuse ad altre centocinquanta varietà di orzo; il pompelmo rosa: tutti questi sono organismi geneticamente modificati mediante radiazioni nucleari. Scrive Bressanini:

A differenza degli OGM, che sono molto controllati, le piante prodotte per irraggiamento possono essere coltivate senza alcuna autorizzazione specifica. Le mutazioni avvengono alla cieca, casualmente. Non è possibile sapere che cosa succederà alla pianta.

Leggi tutto “Dario Bressanini: Pane e bugie”

Luca Martinelli: i falsi miti dell’acqua privatizzata

Luca Martinelli - L'acqua è una merce (copertina)Torno ora dalla presentazione del libro “L’acqua è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione“. L’autore è Luca Martinelli, redattore della rivista Altraeconomia. Con lui ad introdurre, Evasio Ciocci, coordinatore regionale della campagna referendaria sull’acqua bene comune.
La registrazione integrale dei due interventi è scaricabile qui sotto.

Ho trovato particolarmente efficace l’esposizione di Martinelli, fresca e carica di motivazione, direi di passione. Ha elencato argomenti forti contro la privatizzazione del servizio idrico, iniziata da oltre 15 anni nel nostro paese.

Una storia piena di falsi miti, secondo Martinelli: non è vero che introduce concorrenza, non è vero che stimola gli investimenti, non è vero che porta efficienza e abbassa gli sprechi.

Al contrario, la privatizzazione rende necessario il profitto privato a scapito del bene comune; vede spesso gare d’appalto finte, cartelli e oligopoli; fa dell’acqua un bene da consumare sempre più, anziché utilizzare con parsimonia.

Investiamo in democrazia

Io lo faccio a partire dalla democrazia elettronica. Io voglio unire la trasparenza alla partecipazione. Io credo al motto “conoscere per deliberare”. Per questo aderisco all’Associazione OpenPolis, fucina di tre ottime esperienze: OpenPolis.it, OpenParlamento e VoiSieteQui.

L’associazione OpenPolis cerca sostegni, perché il progetto vada avanti. Per esempio espandendosi all’estero, o magari (e questo ci interessa in particolare) guardando alle realtà locali, dove, come a Senigallia, si sta parlando concretamente di Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati e di Bilancio Partecipato. Leggi tutto “Investiamo in democrazia”