La Sòla 24 Ore

Nell’inserto Nova di giovedì scorso all’interno de Il Sole 24 Ore, noto giornale economico-finanziario della Confindustria, c’era un bell’articolo del mio amico Luca Conti sul tema “Inchiostro elettronico alternativa alla carta”.
Luca parlava del nuovo lettore di e-book con tecnologia E-Ink (inchiostro elettronico) prodotto dalla Philips appena immesso sul mercato italiano col nome di iLiad.
Nell’articolo c’era anche pubblicata in bella mostra una mia foto fatta al distributore italiano del suddetto iLiad, Antonio Tombolini, che ce lo aveva mostrato in anteprima qualche mese addietro.

Leggi tutto “La Sòla 24 Ore”

Intervista sul cinema a Federico Fellini

Cari appassionati lettori di Popinga, oggi in particolare mi rivolgo agli appassionati di cinema.
Consiglio la lettura di “Federico Fellini – Intervista sul Cinema” a cura di Giovanni Grazzini (anno 2004, pp. 192, editore Laterza)

copertina

Si tratta di una lunga intervista al regista che spazia dalla vecchiaia ai suoi attori preferiti e via discorrendo fino alla conclusione dove viene chiesto di cosa gli resta da dire in un suo futuro film.
In particolare mi è piaciuta la descrizione dell’incontro con De Sica avvenuto di notte su un binario morto presso la stazione termini quando De Sica girava, appunto, “Stazione Termini”.
Divertenti sono le risposte dove descrive la vita a Rimini durante le superiori. Interessanti le parti relative al suo rapporto con la chiesa cattolica così come il periodo del terrorismo.

Buona lettura!

Sarkozy vs. Royal

Ieri sera ho assistito al bellissimo dibattito tra i candidati alla poltrona di Presidente della Repubblica Francese.

I due pretendenti all’Eliseo hanno dato vita ad una sfida appassionante, al contrario dello show ingessato a cui abbiamo assistito solo un anno addietro tra Prodi e Berlusconi, nella quale Segolene Royal e Nicolas Sarkozy hanno cercato di convincere i 30 milioni di francesi che non hanno votato per loro al primo turno solamente 10 giorni fa.

Era interessante vedere come il “macho” Sarkozy avrebbe affrontato la “madame” Royal e come questa avrebbe reagito per cercare di convincere il popolo francese a ribaltare tutti i sondaggi che la danno perdente con almeno 5 punti di scarto. Leggi tutto “Sarkozy vs. Royal”

Radicalterroristi

Allora, se ho ben capito, la Rosa Nel Pugno è finita sott’accusa dopo le minacce di morte a monsignor Bagnasco, quasi fosse un covo di «collusi con i violenti».
Al cosiddetto ministro della Giustizia Mastella non è parso vero poterne sparare un’altra delle sue:

Si è arrivati «a una soglia di intolleranza incredibile, frutto di un elemento culturale che tenta di anteporre le proprie questioni non tollerando, non rispettando i problemi e i principi che altri pongono, che vengono contestati con atteggiamenti e gesti che sono incomprensibili e da consegnare alla più bieca idea anticlericale che esiste da anni nel nostro Paese».

Leggi tutto “Radicalterroristi”

In piazza per lo Stato laico

In Turchia oltre 1 milione di manifestanti ha sfilato per le vie di Ankara per difendere la laicità dello Stato democratico fondato da Atatürk contro la minaccia del partito islamico guidato dal premier Erdoğan.
Il Parlamento turco deve infatti eleggere il presidente della Repubblica che riveste un ruolo istituzionale molto importante ed è garante della laicità repubblicana dello Stato. Leggi tutto “In piazza per lo Stato laico”

Parla Pecoraro e sprechiamo l’acqua

M’ero appena sorbettato dalla radio un bel pippone, recitato da quel fascinoso signore che ricopre la carica di Ministro dell’Ambiente quando t’arrivo, con l’auto, allo svincolo tra l’A14 ed il centro commerciale di Borgo Mulino.

Saranno state all’incirca le 15 quest’oggi, quindi il momento più caldo di una bellissima giornata primaverile. Riassumo approssimativamente cosa diceva, al microfono dell’intervistatore, Alfonso Pecoraro Scanio: da oggi pene più severe per chi inquina: dieci anni di galera per i reati ambientali. E poi un bel fervorino sull’acqua, sull’emergenza idrica che oramai non risparmia più nessuno. Con l’aggiunta che per la prossima stagione estiva si preannuncia una siccità senza pari. Da qui la indifferibile necessità, per tutti, di attuare da subito, immediate, concrete, anche se piccole, scelte di effettivo risparmio. E’ fondamentale apprenderli ed insegnarli alle nuove generazioni.

Ora sto vedendo, di fronte a me, qualcosa che mi lascia interdetto. Che sia l’assessore, per dare immediatamente un cattivo esempio, che abbia deciso di annaffiare?

Irrigazione in via Giordano Bruno - Senigallia

Leggi tutto “Parla Pecoraro e sprechiamo l’acqua”

Una modesta proposta

Il dibattito sull’“intolleranza del fondamentalismo laico”, dove sono sfilati in parata tutti i mostri del nostro tempo (laicismo, relativismo, edonismo, modernismo, ecc.), mi ha fatto tornare alla mente un articolo di Massimiliano Parente su Il Riformista dello scorso 4 aprile.
Jonathan Swift l’avrebbe chiamata una “modesta proposta”. Buona lettura. Leggi tutto “Una modesta proposta”

La parabola delle cicale

Cari fedeli,

nel sermone di quest’oggi, domenica in cui celebriamo la GIORNATA DELLA TERRA, vorrei richiamare la vostra attenzione su un passo degli Atti dell’Apostolo Rubbia, là dove, nel Discorso all’Areòpago dei Verdi, si serve della parabola delle cicale per annunciare la fine dei giorni. Dice l’Apostolo:

Per non fare la fine delle cicale occorre investire da subito in ricerca e sviluppo, creando metodi innovativi per cambiare il sistema energetico. In Gran Bretagna si pensa a societa’ senza petrolio: anche noi dobbiamo pensarci, perche’ gia’ tra 15 anni sara’ troppo tardi. E’ necessario produrre energia a basso costo, immediatamente disponibile e compatibile con l’ambiente, perche’ bisogna affrontare subito la questione di “quando il petrolio non ci sara’ piu’”. Una societa’ che non sara’ in grado di procurarsi energia e’ destinata alla fine. Occorre puntare sul sole, largamente sufficiente per fare qualsiasi cosa. Fonti come eolico e fotovoltaico, hanno il difetto di non dare energia in modo costante. Il fotovoltaico funziona per 1/3 del tempo, mentre l’eolico per il 20%.

Leggi tutto “La parabola delle cicale”

L’uomo che sussurrava ai Servizi

Evento da non perdere sabato prossimo a Senigallia: Renato Farina, per gli amici “agente Betulla”, parlerà dell’“Intolleranza del fondamentalismo laico”.
Scommetto che ne approfitterà per raccontarci anche la sua radiazione dall’Ordine dei Giornalisti, ovviamente recitando la parte della vittima. Il difficile, per il pubblico, sarà trattenere le risate.
Per avere un’idea di quel che ha combinato il giornalista-spione Farina, basta dare un’occhiata a quanto scrive Filippo Facci sul Giornale (di sicuro Facci non è politicamente prevenuto verso Farina). È roba per stomaci forti. Leggi tutto “L’uomo che sussurrava ai Servizi”

In fondo è “solo” un blog

La questione fertirrigazione, sollevata il 4 aprile da Gianluigi Mazzufferi su questo blog, continua a riservare sorprese. La vicenda è stata ripresa il 10 aprile da Il Resto del Carlino, (cronaca di Senigallia), a cura di Sandro Galli. E’ quanto auspicavamo: insieme ad altri giornalisti e blogger, Galli era stato informato da Andrea Scaloni l’8 aprile della presenza del pezzo su Popinga. E con grande soddisfazione lo abbiamo ritrovato sulla carta stampata dopo appena due giorni. Bel colpo, ottimo tempismo, bravo Galli!

Peccato, però, che il giornalista, nel suo primo articolo, si dimentica di citare la fonte (cioè questo blog) e, per di più, presenta il pezzo come fosse una (sua) intervista a Gianluigi, mentre si tratta, per buona parte, di una copia dell’articolo pubblicato su Popinga una settimana prima. Leggi tutto “In fondo è “solo” un blog”