ENERGY CARD: 100 punti subito a chi ci spiega il perché!

L’iniziativa dei nostri fornitori di gas metano (un tempo il Comune, ora la società Prometeo) ha sollevato qualche perplessità. Per questo motivo ne scriviamo. Non è detto che qualcuno tra i nostri amici non riesca a darci una spiegazione plausibile. Leggi tutto “ENERGY CARD: 100 punti subito a chi ci spiega il perché!”

Pubblica Amministrazione: efficienza ed innovazione tecnologica /2

Quanto scritto il 29 settembre scorso sembra che abbia suscitato qualche interesse tra chi frequenta il nostro sito web, ma anche nel “palazzo”.

In questo nuovo post è il caso di raccontare che tre giorni prima di pubblicare il pezzo sul blog avevo scritto al Sindaco. Anzi avevo creduto di scrivere al Sindaco imbucando una mail nella apposita casella del sito web del Comune di Senigallia. Purtroppo solo molti giorni dopo, a seguito di una telefonata del Dr. Eros Gregorini, ho appreso che anche quel contatto aveva avuto delle difficoltà. Anzi la lettera non l’aveva mia ricevuta!

Pertanto il 3 ottobre ho provveduto ad nuovo invio, stavolta inoltrando la mail al collaboratore del primo cittadino. Ne riporto il testo qui. Leggi tutto “Pubblica Amministrazione: efficienza ed innovazione tecnologica /2”

P. A.: efficienza ed innovazione tecnologica

Era l’ultimo giorno del mese di agosto. Come sempre, appena acceso il PC, scaricavo la posta. D’un colpo ben cinque conferme di e-mail, ben cinque di fila. Ecco che tornano le ricevute. Sono i riscontri della corrispondenza con l’ufficio del Difensore Civico del Comune di Senigallia.
Le date delle spedizioni: 21 aprile, 3 maggio, ancora due del 23 giugno ed infine una dell’8 agosto di quest’anno di grazia, l’anno dei “nuovi diritti del cittadino digitale” il 2006. Finalmente qualcuno ha aperto la posta. Meglio tardi che mai! Leggi tutto “P. A.: efficienza ed innovazione tecnologica”

Conversazioni al Museo Anselmi: la serata del 25 agosto


Ampelio Bucci

Anche l’appuntamento del 25 agosto è stata una serata d’eccellenza per il Museo di Storia della Mezzadria a Senigallia. Leggi tutto “Conversazioni al Museo Anselmi: la serata del 25 agosto”

Dario Paccino: un antesignano del movimento ecologico

Dario Paccino a Senigallia nei giorni del convegno: Energia, economia, ecologia (1981)

Lo scrittore Dario Paccino, l’uomo che aveva compreso e denunciato “l’imbroglio ecologico”, agli albori del movimento ambientalista, ci ha lasciato all’età di ottantasei anni, il 4 giugno scorso. Leggi tutto “Dario Paccino: un antesignano del movimento ecologico”

Più leggiamo, meglio stiamo

Ricerca Aie, rapporto diretto con capacità di crescita (ANSA) – MILANO, 18 LUG – Se l’Italia avesse i tassi di lettura di Francia o Germania, sarebbe molto, molto più competitiva e più produttiva. Questa la conclusione di una dettagliatissima ricerca socio-economica commissionata dall’AIE ad un gruppo di lavoro delle Università di Bologna e Trento. Dalla ricerca emerge questo dato: c’è un rapporto diretto tra la capacità di lettura propria di un Paese e la sua capacità di crescita (…)

Ho letto ieri il lancio ANSA sopra riportato. Vorrei rendere partecipi i colleghi di “Popinga”. Magari anche per innescare una riflessione (non oso scrivere un dibattito, sapendo della timidezza di non pochi dei nostri lettori) in quanto se questo dato mi pare comprensibile, non altrettanto riesco a pensare per una notizia di pochi giorni fa. Avrete letto tutti, dopo la conclusione dei mondiali di calcio, che il paese vincente, in questo caso l’Italia, trarrà un consistente beneficio per il suo PIL dall’aver portato a casa la coppa. L’argomento a me risulta di difficile, di ardua comprensione. Spero che qualcuno voglia scrivere due righe semplici, semplici di banale divulgazione per convincermi della bontà di questa tesi.

Per intanto resto dell’avviso invece che un alto tasso di lettura porterebbe non pochi benefici ad uno stuolo di concittadini che invece vivono animalescamente.

Incontriamo il Riso… in Podcast

Lo scorso venerdì 28 aprile, presso l’Istituto Albergiero “Panzini” di Senigallia, si è tenuto il convegno “Incontriamo il Riso“, a cui hanno partecipato diversi esperti del settore a livello nazionale. Il convegno, e la successiva degustazione a base di riso, è stato organizzato dall’Istituto Panzini in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pastore” di Varallo-Gattinara (VC).

Qui pubblichiamo l’audio dell’evento, in particolare della sessione pomeridiana, aperta a tutti. Leggi tutto “Incontriamo il Riso… in Podcast”

Grillo e la Granarolo

Quando si ha un input, per le materie e per gli oggetti che ricadono più vicino alla nostra esperienza e sensibilità, credo sia segno di maturità civica approfondire. A me stavolta l’input è venuto per il latte ed altri prodotti della Granarolo, che da anni entrano nella nostra casa.

È successo che mia figlia ha assistito all’ultimo spettacolo di Beppe Grillo, nel quale il comico genovese presenta allarmanti risultati scientifici comprovanti, sembra, seri rischi per la salute. Il problema attiene alle cosiddette nanoparticelle, nella fattispecie particelle inorganiche della dimensione dell’ordine del miliardesimo di metro. Tali nanoparticelle sembra siano prodotte anche dai moderni inceneritori.

Nei suoi spettacoli e nel suo blog, Grillo presenta il lavoro di due ricercatori dell’Università di Modena che sembra abbiano provato la presenza di tali nanoparticelle in molti prodotti alimentari di largo consumo, tra i queli figura, ad esempio, la mozzarella Granarolo, che noi consumiamo da anni in famiglia. Ho chiesto quindi spiegazione alla Granarolo, che mi ha appena risposto. Ecco la mia e la loro lettera. Leggi tutto “Grillo e la Granarolo”