L’intervista lunga un anno

Non servirebbe, essendo fuori dalle Sue competenze e possibilità, porre domande sui grandi temi della sanità. Però alcune questioni, quelle che emergono dalla vita e dall’esperienza comune di tutti i giorni, forse sono a portata di mano. Le chiedo cortesemente di rispondere, punto per punto, comunque in maniera concisa a queste proposte ed osservazioni.
Pubblicherò integralmente il testo sul web.

Così scrivevo al Dr. Franco Pesaresi l’11 ottobre di quest’anno. Giunto a Lui casualmente, per una segnalazione, ho trovato immediata disponibilità alla richiesta  di dare lui le risposte che ci erano negate dallo scorso anno. “L’intervista che non c’è” ora c’è, la potete leggere di seguito. Ognuno valuterà le risposte, ma finalmente prendiamo atto che ci sono. Deo gratias!
Leggi tutto “L’intervista lunga un anno”

Ombudsman regionale: il parere del Presidente Solazzi

Spinti dalle considerazioni fatte a proposito della nomina del nuovo Difensore Civico Regionale, e delle successive vicende riassunte in un precedente post,  abbiamo deciso di “bussare a palazzo”, di persona. Di seguito riportiamo stralci di una franca chiacchierata avuta con il Presidente Vittoriano Solazzi.

Quanto ci ha spiegato tende a sottolineare che secondo lui la figura del Difensore Civico regionale è cambiata: “non è più Difensore Civico, ma ha l’incarico di Ombudsman e questo non è irrilevante soprattutto per i compiti che l’Ombudsman, diversamente dal Difensore civico, si vede attribuiti”. Questione di “lana caprina” in quanto anche se nelle Marche, di recente, le competenze del difensore civico sono state ampliate ai diritti dei minori e dei detenuti, questa istituzione s’incentra sulla vigilanza del buon andamento dell’attività amministrativa, ed è predisposta per tutelare le persone dagli abusi commessi dalla pubblica amministrazione. Leggi tutto “Ombudsman regionale: il parere del Presidente Solazzi”

Tutti gli abusi del Presidente

Domandare è lecito, conoscere è doveroso, condividere è opportuno. Almeno quando si tratta di questioni che coinvolgono le massime figure istituzionali. Alla vigilia dell’approdo in Consiglio Comunale del nuovo “Piano degli arenili”, vogliamo accendere i riflettori su uno dei suoi massimi sponsor, il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia, Enzo Monachesi. Fu suo l’annuncio in anteprima del Piano, addirittura prima dell’assessore all’Urbanistica. Oggi è anche il coordinatore cittadino esponente del partito di Antonio Di Pietro, quell’IdV che a Senigallia definisce la nuove previsioni urbanistiche degli arenili una “spinta propulsiva all’economia“.

A nome di Monachesi una semplice ricerca sul sito comunale fa emergere una dozzina di “atti” riguardanti la sua attività di imprenditore balneare, a partire dal 2004. In parte citati qualche tempo fa, essi giacciono negli archivi del Comune e rimangono pubblicamente visionabili da chiunque si colleghi al sito web istituzionale. Cosa emerge dai documenti? Leggi tutto “Tutti gli abusi del Presidente”

Difensore Civico delle Marche: prima sospeso, poi rinominato

Anche noi di Popinga abbiamo più volte ricorso al Difensore Civico regionale ed in qualche modo siamo affezionati a questa istituzione. Di persona ricorremmo al primo Difensore Civico, dott. Marini, venticinque anni fa, ed era il ricorso n° 4 dall’apertura dell’ufficio! Precisiamo subito che se la P.A. funzionasse a dovere questo ufficio sarebbe deserto, invece purtroppo i ricorsi dei cittadini sono in costante aumento.

Sulla vicenda della nomina, con la nuova legislatura regionale, abbiamo già scritto questa estate un post a “botta calda” il 4 agosto per poi ritornare sul tema il 31 dello stesso mese con una intervista che ha offerto un quadro di illegittimità del decreto presidenziale. In sostanza le argomentazioni erano tanto azzeccate che il T.A.R. delle Marche (Tribunale Amministrativo Regionale) il 7 ottobre scorso, accogliendo l’istanza cautelare proposta dall’avv.to Animali, ha sospeso l’esecuzione del decreto del Presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale. Il provvedimento stesso, seppur definito di “natura sommaria”, si è soffermato sul profilo della motivazione. Così come avevamo fatto nel nostro piccolo, anche i giudici hanno evidenziato come non vi sia stata elezione, ma nomina. Quindi l’ordinanza del T.A.R. riporta testualmente che “devono prevalere le esigenze di trasparenza dell’azione amministrativa affinché la scelta di un soggetto non avvenga sulla base di un mero arbitrio“.

Solo pochi giorni più tardi il Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi, ha ritenuto di dover reiterare l’atto, con limitate integrazioni, tanto così da rimettere in sella il candidato di ferro, prof. Italo Tanoni, già insediato quale “Ombudsman regionale”. Leggi tutto “Difensore Civico delle Marche: prima sospeso, poi rinominato”

Anagrafe Pubblica degli Eletti: una interpellanza in Consiglio Comunale

Il Consigliere Comunale Simeone Sardella l’ha rivolta all’Assessore al Bilancio, Francesca Michela Paci. Sardella chiede di conoscere come si sta muovendo l’Amministrazione Comunale su questo progetto, già inserito nel programma elettorale. L’Assessore Paci spiega, sinteticamente, quanto il Comune sta facendo, anche insieme ad InformaEtica e con il convegno “Fammi Sapere”. Buon ascolto.

La lunga battaglia per la trasparenza

Trasparenza, parola magica: tanto decantata da tutti ed ignorata nei fatti, purtroppo è così anche e soprattutto in politica.

Nel nostro piccolo, noi di Popinga ci abbiamo provato. Dapprima con la Regione Marche dove da 13 anni, quasi tre legislature, i Presidenti succedutesi all’Assemblea Legislativa avevamo di fatto ignorato l’obbligo di legge di dare ogni anno pubblicazione dei redditi e dei patrimoni degli eletti (i consiglieri) e dei nominati (i vari direttori e membri delle società partecipate).  C’è voluto del bello e del buono da parte nostra, ma anche e soprattutto una intensa e ostinata attività del Difensore Civico Regionale, nonché una vera campagna di stampa fin sulle testate nazionali, per ottenere l’applicazione della legge. Disposizioni che sono poi all’acqua di rose se “puniscono” gli inadempienti con la “rigorosa e temibile” sanzione del pronunciamento dei loro nomi in aula, durante un a seduta del Consiglio!

A livello delle amministrazioni comunali ci sono disposizioni solo per municipi oltre i 100.000 abitanti. Va detto però che qualche comune virtuoso, magari per potersi accreditare quale “casa di vetro”, ha adottato norme di questo tipo. Nel caso di Senigallia, dal lontano 1994, il Consiglio Comunale ha approvato una norma in tal senso. Norma però regolarmente ed ostinatamente ignorata, boicottata fino a quando, sempre dopo una serie di interventi di Popinga, forse anche per l’approssimarsi delle elezioni, i vari responsabili non hanno potuto resistere sul fronte della palese violazione. Si è quindi raggiunto qualche tardivo, pur sempre minimo risultato. Staremo a vedere, anzi a controllare, se la norma verrà rispettata nei prossimi anni, a cominciare da quello corrente.

Un altro esempio lo troviamo a Fano. Leggi tutto “La lunga battaglia per la trasparenza”

Qualche domanda a “Futuro & Libertà”

Confesso di non aver ancora capito le ragioni dello “strappo” di Fini. O meglio, la coerenza tra le dichiarazioni d’intenti e i successivi comportamenti.
Nemmeno mi sono chiare, quindi, le ragioni di “Generazione Italia”, che a Senigallia ha scelto di stare con “Futuro & Libertà”.
Dopo averne letto il manifesto, queste sono le domande che vorrei rivolgere ai fondatori per capirci qualcosa in più: Leggi tutto “Qualche domanda a “Futuro & Libertà””

Fammi Sapere 2010

Fammi Sapere, sabato 20 novembre 2010 a Senigallia, Rotonda a MareProprio in questi giorni, in queste settimane, sto organizzando, con i ragazzi di informaEtica, un convegno, a Senigallia, sul tema degli “Open Data” (cioè “dati aperti”). Open Data vuol dire trasparenza della pubblica amministrazione, vuol dire condivisione e riutilizzo dei dati pubblici in suo possesso, vuol dire un data.gov italiano, un dati.piemonte.it marchigiano, una anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati senigalliese.

Proprio per questo il convegno si chiama “Fammi Sapere“. L’appuntamento è per il prossimo sabato 20 novembre, a Senigallia, nello splendido contesto della Rotonda a Mare, dalle 9.30 alle 17.30. Spero non mancherai.
Trovi tutte le informazioni su fammisapere.info, mentre qui puoi segnalare la tua presenza, e magari scegliere di pranzare insieme a noi, ai relatori ed al pubblico.