Nel fare una recensione di “Romanzo Criminale” l’ultimo libro di Giancarlo De Cataldo, ho le stesse difficoltà provate dopo la lettura de “Il Codice Da Vinci” di Dan Brown.
E’ la partitocrazia, baby!
L’altra sera, guardando L’Infedele, ho finalmente realizzato quello che già molti, probabilmente, considerano ovvio e accertato da tempo: il Parlamento è già stato eletto… pardon, nominato!
Già, perché il 9 e 10 aprile avremo il diritto/dovere di apporre sulla scheda giusto una croce, e nulla più. Non è concessa alcuna preferenza ai candidati (ma le idee non camminavano sulle gambe delle persone? forse non oggi).
Lo distruggeremo in dieci anni?
Distruggeremo in dieci anni ciò che è stato costruito in dieci secoli?
A proposito di suoli e di paesaggio agrario
La trama sottile e geometricamente ordinata dei filari di viti, la distribuzione solo apparentemente casuale delle grandi querce isolate, o allineate lungo i sentieri, o disposte a piccoli gruppi, l’equilibrata disseminazione delle case coloniche conseguente all’appoderamento frazionato quanto intenso, e la marginalità delle aree a bosco ed a prato rispetto alla dilagante presenza dei coltivi sono state fino a ieri, nell’agricoltura marchigiana — per usare l’espressione di un agronomo maceratese di età napoleonica — il frutto di « un sistema che riuniva l’utilità all’avvenenza », maturato in dieci secoli di sapiente lavoro contadino e di concordi sforzi collettivi, per riappropriarsi di un territorio inselvatichito e degradato dal crollo della compagine demografica e politica dell’Impero romano.
Suoli agrari e case coloniche
Ho recuperato alla versione elettronica questo vecchio articolo che mi onoro di aver firmato, con tre insigni accademici, oramai tanti anni fa.
Oggi lo ripropongo all’attenzione di chi ha interesse per questi argomenti, in quanto e’ apparso da qualche giorno un comunicato che preannuncia una severa vigilanza in materia di tutela dei suoli agrari.
La ragionevolezza del Ministro
Di come un ubriaco, a stento barcollante sulle proprie gambe, abbia commesso offesa a Pubblico Ufficiale. E di come lui sia stato neutralizzato e l’offesa vendicata. Video-vedilo.
Di come il caso sia già chiuso, e di come si stiano raccogliendo firme ad ulteriore difesa di quei Pubblici Ufficiali. Leggilo.
Se, come il Ministro, pensate che tutto ciò sia ragionevole, fermatevi. Altrimenti leggete qui.
Piove, occhio al rospo!
Inizia la migrazione riproduttiva degli Anfibi che, insieme ai ricci e a tante altre specie animali, trovano nelle infrastrutture viarie un ostacolo mortale. Stragi silenziose per le quali è possibile scrivere la parola fine!
La legalità ferita
M’è tornato tra le mani il testo di un intervento del professore e giurista Michele Ainis all’indomani dei referendum sulla fecondazione assistita, nel giugno scorso. È un’analisi “a caldo”, ma di grande lucidità.
Non fatevi spaventare dalla lunghezza del testo: buona lettura.
Gli appuntamenti di primavera
Ecco i prossimi appuntamenti con la lettura, targati Popinga.
Insieme al Centro Sociale Saline, per marzo stiamo organizzando una serie di “Incontri con l’autore“, aperti al pubblico e rivolti a scrittori senigalliesi. Sono stati invitati: Alberto Gregorini che presenterà “Qui non è Hollywood“, Leonardo Badioli, autore del romanzo “Il dito del diavolo“, e Enzo Pettinelli con “La città del Ping-Pong“.
Ad aprile invece riprenderemo le consuete riunioni del Club discutendo “Le cinque persone che incontri in cielo“, romanzo di Mitch Albom, proposto da Selene. La scheda.
Niente miracoli a San Silvestro
Era da poco passato Natale, e a San Silvestro (ultima frazione da considerare in un anno) girava la voce di un sicuro miracolo. Tutti vedevano aumentare le antenne sulla torre di Montesolazzi, ma le rilevazioni della centralina fissa indicavano chiaramente un ribasso se non addirittura l’assenza di campo elettromagnetico. Al grido di« Ceresoni, Santo subito!» il comitato “Per San Silvestro” faceva intervenire prontamente i tecnici dell’Università di Urbino, prima di scomodare la Santa Sede. Leggi tutto “Niente miracoli a San Silvestro”
Treni: ritardi e cavilli
Stavolta vi parlerò di ferrovie, orari, sovrapprezzi, biglietti e cavilli. Avete preso treni di recente? No? Peccato… ma ci sono io a dirvi cosa vi siete persi!



