Informatica in municipio: siamo alle solite

Avevo gia segnalato su questo sito alcuni eventi piuttosto fuori della norma, anzi per dirla come i più, davvero incredibili. Riferivo a proposito della “efficienza e della innovazione tecnologia della pubblica amministrazione” con esempi di malfunzionamento che lasciavamo di che riflettere.

Pochi giorni fa ho ricevuto questa mail: Leggi tutto “Informatica in municipio: siamo alle solite”

ItaliRAN: PACS e bene a tutti gli uomini di buona volontà!

E ci risiamo!… Riecco gli “ayatollah“ Vaticani che tentano di influenzare la vita politica con una insopportabile ingerenza nella res publica da far invidia a quei famigerati Stati fondamentalisti tanto decantati e condannati in primis dallo Stato del Vaticano. Leggi tutto “ItaliRAN: PACS e bene a tutti gli uomini di buona volontà!”

Giornale o forum?

Maddeché ha colto il senso della mia “storica e sterile polemica” con Vivere Senigallia, come la definisce Smile.
(Poi magari, cara Smile, mi sforzo anch’io per trovare qualche aggettivo ai fondamentali dialoghi che, un giorno sì e l’altro pure, imbastisci tu con qualche minus habens di cui manco vale la pena ricordare lo pseudonimo). Leggi tutto “Giornale o forum?”

La via baltica

Ho coinvolto altri due amici in una vacanza low-cost, dopo una proposta lanciata per scherzo in pizzeria; un amico comune, per lavoro, avrebbe trascorso la fine di agosto in Lituania, nella capitale Vilnius, e quindi ci invitava a raggiungerlo là. In realtà abbiamo poi deciso di visitare gli altri due paesi Baltici, e in particolare Lettonia ed Estonia, per motivi essenzialmente logistici, dal 27 agosto al 4 settembre. Il periodo complessivo di soggiorno è stato di nove giorni, dei quali due di trasferimento andata da e ritorno a Bologna, uno di trasferimento interno tra i due paesi e gli altri tre per una visita completa. Leggi tutto “La via baltica”

Meritocrazia? No, grazie

Interessante dibattito, mercoledì mattina a “Omnibus” su La7, tra due professori (i giuslavoristi Pietro Ichino e Michele Salvati) e due sindacalisti (Savino Pezzotta e Giorgio Cremaschi). Si discutevano le proposte di Ichino per “alleggerire” il costo dei dipendenti statali sulle finanze pubbliche. Leggi tutto “Meritocrazia? No, grazie”

La storia della vita

Questa è essenzialmente un’opera divulgativa, che lascia il segno per la profondità dei temi trattati, ma anche per la leggerezza e per la piacevolezza con cui tali argomenti sono affrontati; infatti i due autori, padre e figlio, Piero e Alberto Angela, da sempre ci hanno abituati a gradevoli e interessanti servizi su “Quark”. Leggi tutto “La storia della vita”

Il parcheggio assistito

L’idea di Cicconi Massi, per l’istituzione di “parcheggi rosa” a beneficio delle donne in gravidanza, mi pare interessante, ed anzi potrebbe essere estesa ad altre categorie deboli.
Per far contenti i consiglieri Bittoni, Cameruccio, Girolimetti, Massacesi, Mastrantonio, Schiavoni e tutta la Confraternita degli Amici dell’Embrione, vorrei proporre di

– Tutelare allo stesso modo le donne fin dai primi istanti della gravidanza, in quanto portatrici di ovuli fecondati e dunque di embrioni;
– Riservare parcheggi gratuiti agli uomini in età fertile, in quanto produttori di spermatozoi, ovvero di potenziali papà di embrioni, e dunque anch’essi una categoria debole.