Ferruccio Ferroni ricordato a Micamera

Micamera - Incontro su Ferroni

Una prima iniziativa, a poco più di un mese dalla scomparsa del grande fotografo senigalliese, si è tenuta a Milano. Lo scorso venerdì 26 ottobre 2007 presso l’associazione culturale Micamera Roberto Mutti e Marcello Sparaventi hanno ricordato Ferruccio Ferroni. Leggi tutto “Ferruccio Ferroni ricordato a Micamera”

Un brutto clima /2

Al GoreNigel LawsonWilliam Gray

(… segue)
Lo scorso 12 ottobre, mentre stavo scrivendo sull’argomento, ho appreso dalla lettura di un lancio d’agenzia, che l’ex vice presidente americano Al Gore ha ricevuto assieme all’IPCC (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici dell’ONU) il premio Nobel per la Pace. La motivazione suona così: ”gli sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti” hanno convinto la commissione ad assegnare l’ambito riconoscimento ad Al Gore. Leggi tutto “Un brutto clima /2”

Un brutto clima /1

Su questo argomento, che pur m’interessa molto, non avrei scritto una sola riga se il mio “antico maestro”, naturalista di grosso calibro, non mi avesse obbligato a farlo per la rivista che dirige. Da quanto preparato per il prossimo numero ne traggo una parte che, in parte modificata ed aggiornata, anticipo qui su Popinga. In questa sede, spero a vantaggio anche dei lettori, posso indicare in ipertesto diversi link e quindi le fonti delle principali argomentazioni riportate.

Ciò non toglie che resti forte in me la sensazione che anche queste parole aggiungano confusione a confusione! Credo non ci sia altro da fare: un po’ dappertutto si trovano testi davvero partigiani, spesso enfatici, quasi sempre approssimati e qualche volta, purtroppo, anche davvero faziosi. Leggi tutto “Un brutto clima /1”

Comunicare e manifestare /2

Imbrattamento su De Gennaro

Sono anni che si pratica l’affissione abusiva qui in città. Per le scritte, rispetto a qualche anno fa siamo in calo, mi pare. Però sono oramai un paio di mesi che vedo dappertutto sui muri di Senigallia accuse gravi come quella nella foto in alto. Mi hanno detto che ce ne sono in giro almeno un paio di dozzine. Leggi tutto “Comunicare e manifestare /2”

Trasparenza in Regione: un primo risultato

Bollettino Ufficiale Regionale

Ci ha risposto il Difensore Civico della Regione Marche, avvocato Samuele Animali. Finalmente qualcosa si vede sulla materia della pubblicità delle dichiarazioni patrimoniali di Consiglieri regionali e manager pubblici.

Senza esagerare ribadiamo che è solo l’adempimento di un atto dovuto, per di più concretizzato con un ritardo di oltre un lustro. La pubblicazione a tutt’oggi è però incompleta, mancando al momento, le dichiarazioni degli altri soggetti a cui la legge impone un gesto minimo e basilare di trasparenza. Si tratta dei vertici della burocrazia, dei manager pubblici, cioè dei presidenti, dei direttori generali, degli amministratori di istituti, enti pubblici ed altre società che vedano comunque la partecipazione dell’ente Regione.

Sul B.U.R. n° 79 del 18 settembre 2007 sono state pubblicate le dichiarazioni patrimoniali dei consiglieri e assessori non consiglieri per gli anni 200 e 2001. Leggi tutto “Trasparenza in Regione: un primo risultato”

Una casta minore

Samuele Animali

Per non dimenticare!
Si, per non tralasciare uno degli argomenti di cui ci siamo occupati su queste pagine occorre scrivere ancora. Almeno per aggiornare qualcuno tra i nostri lettori che si fosse appassionato al tema. Siamo di fronte ad una palese, grave e perdurante omissione, anzi violazione di legge, laddove la Regione Marche ed i suoi amministratori, degli ultimi dieci anni, hanno davvero perso la faccia.

Forse qualcuno ricorderà che senza mai aver avuto, a tutt’oggi, una risposta dal Presidente del Consiglio Regionale, Raffaele Bucciarelli, sottoposi la questione della pubblicità delle dichiarazioni patrimoniali al Difensore Civico Regionale, avv. Samuele Animali. Leggi tutto “Una casta minore”

Amati: si alle province ma con moderazione

Continua il dibattito sugli enti locali, avviato oramai da diversi mesi su “Popinga”.
Quest’oggi ospitiamo l’intervento della sen. Silvana Amati responsabile dipartimento Enti Locali DS.

In Italia gli Enti Locali rappresentano una risorsa e non un peso, un valore e una indispensabile rete di relazioni, il primo, se non l’unico livello di confronto e di risposta ai cittadini.
Percorrere la strada della domanda di cambiamento che investe il sistema politico e istituzionale italiano è possibile, seguendo la strada dell’innovazione senza però cedere agli impulsi tecnocratici e alle insidie dell’antipolitica.
Questo si sta facendo nella discussione e, speriamo presto, nella approvazione del nuovo codice delle autonomie. Leggi tutto “Amati: si alle province ma con moderazione”

Il senatore Dini e le province

Sul Corriere della Sera di ieri il senatore Lamberto Dini l’ha detto chiaro e tondo.
Schierandosi sulla linea di Padoa Schioppa, ha indicato le priorità, già per la prossima legge finanziaria: intervenire sulle spese. Alla domanda postagli da Enrico Marro che lo intervistava: ”Lei dove taglierebbe?” l’ex Presidente del Consiglio non ha avuto dubbi ed ha così risposto:

Si possono eliminare le province e ridurre il numero dei parlamentari, tanto per cominciare

Su questo sito da tempo abbiamo iniziato a dibattere l’argomento raccogliendo si qualche adesione, ma anche sollevando una levata di scudi da parte degli “addetti ai lavori”. Leggi tutto “Il senatore Dini e le province”

Le case coloniche marchigiane

Il podcast della conversazione di Adriana Palombarini al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” di Senigallia

Come di tradizione, tutte le estati, l’accogliente sede del Museo ed il bellissimo chiostro di Santa Maria delle Grazie ospitano gli incontri denominati “Uomini e Paesaggi”.
Una iniziativa sulla scia del concerto estivo organizzato da Sergio Anselmi, promossa da Ada Antonietti e Remo Morpurgo dal 2005. L’intento principale è quello di approfondire la storia locale. Ancor meglio, scrive la stessa Ada Antonietti che oggi dirige il museo, questi momenti di studio e di divulgazione concentrano la loro “attenzione all’ambiente contadino” in quanto è il substrato che “più di ogni altro ha segnato i tratti distintivi di questa regione”. Leggi tutto “Le case coloniche marchigiane”

“Eravamo vivi”

Ferruccio Ferroni prigioniero in Germania

Ferruccio Ferroni è sempre stato molto schivo nel parlare dell’argomento guerra e prigionia. A me era capitato però, diverse volte, l’occasione di qualche breve e discreto racconto. Di solito durante le nostre chiacchierate, in cui si discuteva prevalentemente di fotografia, dove capitava qualche digressione sui temi aeronautici che sono sempre stati di grande interesse per lui. Di qui l’aggancio, con la fine della sua carriera militare, quando comandò un reparto di paracadutisti.

Qualche anno fa mi aveva fatto cenno, durante le solite piacevoli chiacchierate, che s’incontrava con Americo Alessandrini per raccontare quegli anni durissimi della sua vita. Il fine era di farne un libro, libro che ora ho nelle mie mani. Centotrenta pagine lette a tempo di record, mettendo subito in second’ordine tutti gli altri che attendono d’essere ultimati, accumulati sulla pila dei volumi comunque iniziati.

Per la ricorrenza del 4 agosto, data importante per la città di Senigallia in quanto coincide con l’arrivo delle truppe alleate (polacche per la precisione) e quindi con la fine della II^ guerra mondiale, l’Amministrazione Comunale ha provveduto alla pubblicazione ed alla distribuzione. Questo libro per di più inaugura una collana editoriale, che si chiama “Identità e Memoria”. Le finalità sono state illustrate dal Sindaco Luana Angeloni in occasione della presentazione al pubblico, nella sala del Consiglio Comunale di Senigallia, alla presenza dell’autore, del curatore e di molti cittadini. Leggi tutto ““Eravamo vivi””