Una lettera dagli USA

Guido Silvestri Un paio di giorni fa mi ha scritto un amico. E’ un medico, professore di patologia che lavora negli USA dove svolge ricerche ad altissimo livello sul virus dell’HIV. Più precisamente si trova a Philadelphia presso lUniversità della Pennsylvania. Si chiama Guido Silvestri ed è nato e cresciuto a Senigallia.
Guido ha espresso puntuali osservazioni, in pochissime righe, proprio su alcuni dei temi che sono stati, anche di recente, al centro del dibattito, qui su Popinga. Con il suo permesso (le ha definite soltato”ciance”) pubblico integralmente la mail sperando che sia utile e gradita la lettura e che possa suscitare un dibattito. (G.M.)

La politica di questi tempi mi deprime, in genere, perché la vedo gestita da gente che: non e’ competente; è intellettualmente debole; è disonesta ed arrogante (questo più in Italia che in America). Molto di questo è trasversale, e coinvolge sia la destra che la sinistra. Ed è francamente irritante vedere come certa gente che non ha altre qualità o titoli se non di militanza politica si trova a decidere su cose di cui non capisce nulla. Leggi tutto “Una lettera dagli USA”

Menù “blogger”: tagliatelle e piano Cervellati

La cena del 15 febbraio? Come e meglio delle previsioni! Grande serata ieri tra i blogger senigalliesi, che si sono incontrati dopo l’iniziativa comune che li ha visti per la prima volta tutti assieme “appassionatamente” per la richiesta di pubblicazione del famoso “Piano Cervellati”, sul sito del Comune di Senigallia. Leggi tutto “Menù “blogger”: tagliatelle e piano Cervellati”

Fertirrigazione: parla Bruno Massi

Siamo andati a Serra de’ Conti per porre qualche domanda sulla fertirrigazione al Sindaco, Bruno Massi. All’epoca della progettazione e della realizzazione dell’impianto di fertirrigazione di Senigallia ricopriva la carica di Presidente dell’Associazione dei Comuni delle Valli del Misa e del Nevola. Le vicende di questo impianto sono state oggetto di un nostro intervento quasi un anno fa, e poi di altri due scritti sul medesimo argomento.

Leggi tutto “Fertirrigazione: parla Bruno Massi”

“Il processo fu un’autentica farsa”

Marco Severini

E’ durata quasi due ore, questa stasera, la conferenza al Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia.

Nel 159° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana, data che viene sempre ricordata nella nostra città, il professor Marco Severini, nostro concittadino e docente all’Università degli Studi di Macerata, ha presentato nuovi documenti su Girolamo Simoncelli. Questi di fatto costituiscono la sostanza del libro di prossima pubblicazione sulla discussa figura del senigalliese, fucilato il 2 ottobre del 1852. Leggi tutto ““Il processo fu un’autentica farsa””

Decrescita: scommessa o provocazione?

Serge LatoucheAll’inizio della scorsa estate giunse da Roma un amico, che è persona di grande cultura e di eccezionale sensibilità; aveva per me un libro, scelto ben sapendo il campo dei miei interessi.

La scommessa delle decrescita“, stampato da poco in Italia, per i tipi della Serie Bianca di Feltrinelli. Cioè la fatica più recente di Serge Latouche, autore molto noto in quanto professore emerito all’Università di Parigi Sud (Orsay), ma soprattutto quale intellettuale sostenitore della decrescita. Lo conoscevo già, non solo dalla ricca bibliografia, oltre una dozzina le opere pubblicate in Italia dalla fine degli anni ’80, ma che non avevo letto essendo di taglio più specificamente economico. Uno di questi volumi però era rientrato nel novero dei miei più diretti interessi, “L’altra Africa“, in cui Latouche faceva intravedere, negli esempi di civiltà del continente nero, usando punti di vista molto particolari e parametri diversi da quelli abituali degli altri antropologi od economisti, una tradizione comunitaria importante. Questa presenta, a suo avviso, parametri di misura che non relegano l’Africa al margine di tutti i mercati del mondo. Infatti l’Autore vi intravede una “società di mercato” davvero alternativa, però basata soprattutto sullo scambio. Dal mio punto di vista, per taluni aspetti, anche simile alle esperienze della nostra antica mezzadria! Leggi tutto “Decrescita: scommessa o provocazione?”

Chirurgia: 11 francobolli risparmiati (forse)

L’uccellinoProseguendo la nostra azione per la trasparenza dobbiamo dire che non c’è andata del tutto male. Avevamo scritto da qualche giorno questa lettera e ci apprestavamo a spedirla al domicilio di tutti gli undici concorrenti. Con un solo dubbio, cioè se mandarla anche ai tre che sembra non si siamo presentati per sostenere il colloquio. Le buste erano già scritte, ma non avevamo ancora incollato i francobolli. Si, un po’ per pigrizia, ma anche perché la mossa del Direttore dell’ASL 4, ing. Maurizio Bevilacqua, non ce l’aspettavamo.

Cos’è accaduto? Sentiamo un po’ quel che racconta “l’uccellino”! Leggi tutto “Chirurgia: 11 francobolli risparmiati (forse)”

A proposito di rifiuti: il THOR

THOR

Quanto scrivo non è affatto un contributo originale. Stendo queste righe, a proposito di “mondezza”, solo per presentare un sistema di cui da diverse parti si è fatto cenno in più occasioni. Di recente è avvenuto anche qui nel nostro territorio, ma l’impressione che ne ho riportato è che del sistema se ne sia parlato un po’ a scatola chiusa, quindi in maniera approssimata e superficiale.

Grazie alla cortesia di una collega dell’ufficio stampa del CNR, a cui va ancora un grazie sincero per la immediata disponibilità, dispongo di alcune immagini e di una buona documentazione. Soprattutto posso pubblicare questo lavoro scientifico, redatto dal dr. Paolo Plescia che di fatto l’inventore, o meglio il responsabile del progetto THOR, progetto che è frutto dell’attività di ricerca di un gruppo del CNR che ha avuto inizio nel 1997. Leggi tutto “A proposito di rifiuti: il THOR”

Roberto Paradisi: andrò fino in fondo

In merito alla selezione per il Primariato di Chirurgia a Senigallia, ci risulta che diversi soggetti, oltre noi, abbiano richiesto di poterne visionare gli atti. Di sicuro fra questi c’è il Consigliere Comunale avv. Roberto Paradisi, al quale, come a noi, è stato negato l’accesso alla documentazione.

Poco fa lo abbiamo sentito. Ecco di seguito il filmato dell’intervista.

Se è così rinuncio (per ora)

“Se non posso lascio il posto” - Maurizio BevilacquaMi occupo ancora del caso della “chirurgia a Senigallia”: ricordate la richiesta di accesso agli atti? Come già apparso su Popinga mi hanno comunicato ieri mattina, con questa lettera, il loro no.
Per farla sembra abbiano interpellato anche un legale. Per dire no. Un no al 100%.
Per l’esattezza su due atti, da me non richiesti, però hanno detto si:

1) un si per “consentire l’accesso al bando“. Bello sforzo cari signori! Lo scrivete anche voi, nella medesima risposta; scrivete cioè che l’avviso è “un atto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale“. Da quando occorre il vostro assenso per consultare la Gazzetta Ufficiale? Volete prendermi per i fondelli?

2) un altro si per “consentire l’accesso alla determina di nomina“, la quale determina, lo dite voi stessi, “trattasi di atto affisso all’Albo di Zona“. Quindi basta prenderne visione. Aiutoooo, chiamate il dottore; non vorrei che per lo sforzo fatto vi venga un’ernia!? Leggi tutto “Se è così rinuncio (per ora)”