Tutto a tempo di record, tranne la sicurezza

La parola di oggi è cronoprogramma. Non passa giorno che il nostro Sindaco non si compiaccia del “cronoprogramma” di Società Autostrade: casello aperto a Pasqua, terza corsia disponibile addirittura per l’esodo estivo, la complanare promessa entro la Pasqua successiva. Insomma un trionfo biblico.

Eppure troviamo che qualcosa manchi in questo bollettino incalzante di opere pubbliche: la sicurezza di ciclisti e pedoni. Quella non sembra rientrare nel cronoprogramma, anzi appare l’ultima cosa a cui si pensa, sempre che qualcuno ci pensi realmente. Noi lo facciamo ogni qual volta ci troviamo a transitare sulla strada provinciale Arceviese accanto al nuovo casello autostradale. Leggi tutto “Tutto a tempo di record, tranne la sicurezza”

Cemento allo scoglio

Cemento dove non te lo aspetti. Dopo il rossetto ai manichini e il pelo di cinghiale al posto del parquet, arriva l’intonaco sugli scogli. Direttamente da Senigallia.

Una svolta estetica che rivendica secoli di discriminazioni: cos’ha di sbagliato uno scoglio? E’ venuto il tempo di curarsi di loro, prima ancora che del ciuffo di Mangialardi. Altro che buche delle strade. Altro che manutenzioni. E’ una questione di Giustizia, e in più una spinta allo “Stato sociale”, insomma un aiuto ad operai e pensionati. Più lavoro oggi per chi l’intonaco mette, più lavoro domani (presto) per chi lo dovrà riparare.

Per il resto, basta qualche foto per rendere immortale un siffatto straordinario risultato. Leggi tutto “Cemento allo scoglio”

Il Calendario Luanino

Aprile 2009 secondo il Sindaco

Dopo Ugo Boncompagni (Papa Gregorio XIII) che nel 1582 abolì il vecchio calendario Giuliano (chiamato così in onore di Giulio Cesare) del 46 A.C., nel 2009 abbiamo Luana Angeloni (Sindaco di Senigallia in scadenza) che riforma nuovamente il calendario aggiungendo un giorno al mese di aprile 2009.
Qui sopra, infatti, puoi vedere il calendario edito dall’Amministrazione Comunale e spedito a tutte le famiglie della città. Leggi tutto “Il Calendario Luanino”

Molte inaugurazioni, poche manutenzioni

Parte delle abitazioni di Borgo Bicchia, antica frazione di Senigallia, sorge su zone prossime al fiume, a quote basse, pertanto a rischio allagamento. Se piove più del solito, esse possono seriamente rimanere sott’acqua. Così è stato in passato; oggi il rischio è addirittura aumentato, perché a valle della borgata, quelli che un tempo erano ottimi terreni agricoli pianeggianti, oggi ospitano diverse costruzioni: una caserma dei Vigili del Fuoco, qualche attività produttiva, molte villette a schiera. Con tutto ciò il terreno si è alzato, creando così una barriera al deflusso dell’acqua piovana.

Per decenni gli abitanti della borgata hanno fatto pressione sugli amministratori locali perché prendessero provvedimenti. Circa 10 anni fa l’amministrazione comunale finalmente intervenne, facendo costruire un collettore di raccolta delle acque piovane, parzialmente interrato.

collettore-sett-99-dopo-6-mes-dallentrata-in-funzione-foto-nc2b01

Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”

Presidenti precari /2

(… segue) Finito il loro mandato i nostri Presidenti, in quanto ex, pensavano finalmente di riposare e godersi la loro modesta pensione. E invece no! Erano obbligati a fare i Senatori a vita.
Tutte le mattine buttati giù dal letto e di corsa, a sirene spiegate con tanto di scorta, portati al Senato ad assistere a tutte le sedute, a votare secondo le indicazioni date. Gli viene detto che il loro voto è di vitale importanza per la Nazione. Che ricatto!

A noi, quello, potrebbe sembrare un compito facile; in verità è assai gravoso e irto di pericoli: stare seduti per ore su scomodi banchi in legno, non assentarsi mai, nemmeno per andare alla toilette (e per questo sono obbligati a corazzarsi di pannoloni “24 ore”), essere sempre in pericolo perché ad ogni votazione, qualunque sia la loro preferenza, potrebbero ricevere gli insulti più indegni, persino vedersi precipitare qualche “stampella” sulla testa… tutto questo non può chiamarsi privilegio!

Io, come ex Presidente della Sagra della Quaglia arrivato all’età della pensione, ogni mese vado a ritirare il sostanzioso assegno alle Poste.
Solitamente mi faccio trovare lì alle 8, prima che arrivi il mio turno, e insieme ad altri ex colleghi giochiamo a carte. L’ultima volta abbiamo avuto il tempo di chiudere 4 partite a briscola e 4 a tressette, con la bella al 41. Leggi tutto “Presidenti precari /2”

Il fantasma dell’opinione pubblica

Il 4 dicembre, presso la sala del Consiglio Comunale, s’è svolto il Forum “Riforme & Istituzioni”.
L’invito è per le 17:30; arrivo alle 17:45 pensando di essere in ritardo, ma non si inizia prima delle 18.

Sul banco degli oratori siedono: il Presidente del Consiglio Silvano Paradisi, il Sindaco Luana Angeloni, l’On. Renato Galeazzi, il Coordinatore Nazionale dei Presidenti dei Consigli Comunali Maurizio Cesarini (a che servirà mai ‘sta figura di coordinatore?). L’On. Carlo Ciccioli non è presente, ha telefonato che arriverà in ritardo. Leggi tutto “Il fantasma dell’opinione pubblica”

Presidenti precari /1

Francesco CossigaOscar Luigi ScalfaroCarlo Azeglio Ciampi

Il 16 Ottobre il giornale “L’espresso” riportava un articolo sul tema della riduzione dei costi della politica. In particolare si richiamava l’urgenza di applicare tagli anche ai trattamenti degli ex Capi dello Stato.
Loro, gli ex inquilini del Colle più alto della Repubblica, il Quirinale, hanno subito espresso disappunto, lamentandosi per questi ingiustissimi provvedimenti.

Io, appena letto l’articolo, in qualità di ex Presidente della Sagra della Quaglia, ho contattato subito l’ex Presidente della Festa della Trippa di Vallone e l’ex Presidente della Società Sportiva Borgo Galluzzo, e insieme abbiamo inviato un telegramma di solidarietà ai nostri colleghi ex Presidenti. In questi momenti il nostro pensiero va a Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi, e il nostro grido di protesta e sdegno è diretto al Governo, che vuol operare questi insani e ingiusti tagli nei loro confronti. Leggi tutto “Presidenti precari /1”

Sono senza parole

Giovanni Allevi

Dunque le Marche sono la prima regione italiana ad avere un proprio inno. Sì, la nostra Giunta Regionale, guidata da Gian Mario Spacca, lo ha commissionato all’ottimo Giovanni Allevi (nella foto).

Io sono molto arrabbiato.
Per i 141.000 euro spesi? No, perché l’inno è solo musicale, non ci sono le parole e non lo posso cantare.

Ma in fondo non c’è da preoccuparsi, perché evidentemente in Regione non c’erano cose più necessarie da fare.

Domande e proposte all’Assessore

Egregi Assessori Maurizio Mangialardi e Simone Ceresoni,

scrivo ad entrambi perché credo che quanto ho da dire debba interessare i Vostri uffici.

Ho notato che da qualche giorno sono in corso dei lavori su via Leopardi, più precisamente da Porta Mazzini al Ponte Portone. L’intervento si prefigge, mi par di capire, il rifacimento delle aiuole lato Opera Pia, le stesse aiuole già realizzate alcuni anni fa e rimosse poco dopo (forse perché all’ombra di quei tigli non cresceva un filo d’erba?). Ora prendo atto del nuovo tentativo, di cui allego una sommaria documentazione fotografica.

Viale Leopardi - SenigalliaViale Leopardi - Senigallia

Chiedo a Voi perché non si sia proceduto a realizzare, nel medesimo tratto di strada, una vera pista ciclabile, a doppio senso di marcia. Di sicuro lo spazio non manca, sia per la pista che per il marciapiede, e magari anche per una piccola aiuola con panchine. Il tutto costituirebbe un passaggio utile ed in sicurezza per ciclisti e pedoni. Leggi tutto “Domande e proposte all’Assessore”

Piste ciclabili… di velluto?!

Passeggiando in sella alla mia bicicletta lungo via Giordano Bruno, nei pressi del nuovo ponte, ogni volta provo una certa emozione. Non per l’arcata di Ponte Zavatti, da Gran Premio della Montagna, e nemmeno per le auto che mi sfiorano a decine. La verità è che non posso trattenermi dal leggere cosa c’è scritto sul cartellone luminoso del Comune.
L’altra mattina, ad esempio, campeggiava la scritta “A Senigallia usa la bici e vai sul velluto“.

Cartello: “piste ciclabili di velluto”

Leggi tutto “Piste ciclabili… di velluto?!”