Ntәl mumènth dәl bisógnә

Mә scusaré si avé magnàtә da pòghә,
nun è argumènt da cunvәrsazióŋ.
Ènnә ròbbә chә sә fannә e nun sә dičәnә,
ma io v’ho pròpi da fà na cunfәsióŋ.

In pòghә paròlә la storia è questa:
ma me l gabinétth mә piačә na mucchia.
La sera, la matìna e a tutth l’órә
pәr me a stà sul water è na pacchia.

Adessa nun è ch’io vòj fà l sapùtә,
ma è n po’ cómә quant sә fà l’amórә:
c’è quel chә n j sà milànd da fә
e quel chә sә badurla tre quattr’órә.

Io nt stә ròbbә nun c’ho na gran fuga,
ma l’altr giórn m’ha présә l’agitazióŋ:
la sdulurata m’è nuta a l’ stadio
mèntrә giugava la naziunal dәl palóŋ.

E pròpi ntl mumènth chә mә pareva
da èssәmә libәràtә da n gran fardèll,
daggh óltra la maŋ da la partә dәl murә
e guasi mә s’acapóna la pèll.

Dәla carta igiennica manch l’ombra,
(… sì, l so chә vujaltri dagià ridé…)
ma machì puliss duventa n problema
pәrché s’ènnә anca scurdati dәl bidè.

Tra na madonna e n’antra m’arcòrdә
chә nun ho cumpràtә manch l giurnàlә.
N artìculә dә Sallusti o dә Belpietro
pәr dass n’arpulita nun era malә.

Quant l’arbitrә fischia l sәcóndә tèmp
ecca chә mә viéŋ in mèntә la suluzióŋ:
c’avrìa d’avé la bandiera triculórә
ntla sacòccia dә diétra di calzóŋ.

Mә sa fatìga, vә l pòss’ asigurà,
ma è sól’ pәr lәvammә da st’afànnә.
Nun era acusì chә mә crәdéva
da fәstәgià i centencinquantànnә.

Sì, nun sarò statә n gran patriota
ma quant čә vòl čә vòl’, vivadio!
E pò, si la dòpra l mәnistrә Bossi
chi è chә dičә chә n la poss duprà io?

Open Data: nessun diritto, nessun dovere

(Articolo apparso sul primo numero del giornale free press La Città Futura)

Cosa vuol dire “Open Data”? Semplicemente che alcune tipologie di dati in possesso della Pubblica Amministrazione devono essere liberamente accessibili a tutti, attraverso Internet, senza restrizioni legali o di altra natura.

Questo renderebbe lo Stato, in tutte le sue diramazioni, molto più trasparente, permetterebbe a qualsiasi cittadino di conoscerne a fondo l’attività, e ad ogni elettore di monitorare meglio i propri governanti (citando Einaudi: “conoscere per deliberare”). Dunque gli Open Data farebbero bene alla politica.
Ma avrebbero un impatto positivo sulla cultura e persino sull’economia di una nazione, perché permetterebbero nuove ricerche e analisi, attraverso il confronto e l’elaborazione di dati provenienti anche da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione (si pensi ad esempio ai dati cartografici). Diverrebbero possibili nuovi servizi, e dunque nuove idee imprenditoriali, quindi nuova occupazione. Insomma, Open Data per la democrazia, per la conoscenza, per la qualità della vita.

Ma tutto ciò è sogno o realtà? Leggi tutto “Open Data: nessun diritto, nessun dovere”

OpenMunicipio: la presentazione a Roma

Il mio intervento al recente convegno “La Politica della Trasparenza e dei Dati Aperti” (ripreso integralmente da RadioRadicale). Visto che nel filmato non si vedono, più sotto (o anche a questo indirizzo) trovate le slide.


Leggi tutto “OpenMunicipio: la presentazione a Roma”

La Politica della Trasparenza e dei Dati Aperti

Martedì 19, a Roma, presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne, Via Poli 19), si terrà l’evento “La Politica della Trasparenza e dei Dati Aperti“, organizzato da Radio Radicale, Agorà Digitale, Linked Open Data Italia con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane che si occupano di trasparenza e dati aperti, e la presenza di importanti ospiti nazionali e internazionali.
Ci sarò anche io, insieme ad InformaEtica, per presentare il progetto OpenMunicipio.

Ecco il programma completo. Leggi tutto “La Politica della Trasparenza e dei Dati Aperti”

Open Data? Non per il Garante

Devono essere adottate opportune cautele per ostacolare operazioni di duplicazione massiva dei file contenenti dati personali da parte degli utenti della rete, rinvenibili sui siti istituzionali delle amministrazioni, mediante l’utilizzo di software o programmi automatici, al fine di ridurre il rischio di riproduzione e riutilizzo dei contenuti informativi in ambiti e contesti differenti.

Chi può aver detto, anzi scritto, una frase del genere? Chi, se non il Garante della Privacy? Leggi tutto “Open Data? Non per il Garante”

L’11 settembre della Chiesa

L’altro risorgimento, ovvero l’11 settembre della Chiesa, raccontato da Lucio Martino.
Finalmente cominciano a riemergere quei fatti, quei dati, quei nomi, quelle notizie che l’agiografia risorgimentale aveva accuratamente omesso, se non del tutto cancellato.

Un bravo giornalista marchigiano, un amico di tempi lontani, Lucio Martino, ha scritto di recente su questo argomento. E’ stato dato alle stampe un bel volume di 160 pagg. con allegata anche una eccellente riproduzione della carta che raffigura il “piano” della battaglia di Castelfidardo – e della “presa di Ancona” – del settembre 1860. Il lavoro è uscito nel giugno 2010 per i tipi delle edizioni Eidon, collana “Terra”; costa 19 euro.

Il sottotitolo rende subito e bene l’idea di cosa troveremo poi scritto: “Intrighi, brogli e crimini per l’annessione di Umbria e Marche”. Si, perché questa non è la storia che conosciamo tutti, quella delle scuole medie, la versione ufficiale tramandata dai vincitori, ma lo sforzo per capire e raccontare come “la vittoria del re Regno Sardo” non sia stata in tutto e per tutto un “valoroso fatto d’arme”. Leggi tutto “L’11 settembre della Chiesa”

OpenPolis, la trasparenza che si vede

L’associazione Openpolis ha presentato, lunedì scorso a Palazzo Madama, il rapporto Camere Aperte 2011 e avvia la campagna di tesseramento 2011. L’evento è interamente riproposto da Radio Radicale a questo indirizzo, oppure qui sotto.


Leggi tutto “OpenPolis, la trasparenza che si vede”

Quando nacque l’ARCI

Per scrivere qualche breve nota sugli epigrammi di Mauro Mellini, che abbiamo pubblicato di recente, è stato piacevole aver ritrovato un piccolo libro. Una settantina di pagine pubblicate da “Stampa Alternativa”, la casa editrice di Marcello Baraghini, che ha avuto un ruolo importante nei nostri anni giovanili.
Tra le varie pubblicazioni c’era anche questo con le “satire ed epigrammi” di Mauro Mellini. “C’era una volta Montecitorio” è illustrato da Mario Pizzola e realizzato da Stefano Andreani, quest’ultimo allora redattore di quella grande novità ed esperienza che era e resta Radio Radicale. Leggi tutto “Quando nacque l’ARCI”