Acqua bene comune: un seminario del G.S.A.

Proprio nei giorni, nelle ore, di raccolta firme per il referendum contro la privatizzazione del servizio idrico, che anche qui a Senigallia sta raccogliendo largo consenso, abbiamo rispolverato da qualche cassetto comunale la registrazione del seminario che il Gruppo Società Ambiente locale ha organizzato sull’argomento lo scorso ottobre.

Riproponiamo la registrazione integrale della prima parte del convegno, che ha visto ospite il professor Rosario Lembo, del Comitato Nazionale per il Contratto Mondiale sull’acqua, che ha appunto parlato degli effetti della privatizzazione alla luce della nuova normativa. Come sempre, buon ascolto.

Ilvo Diamanti: non rassegnamoci alla sfiducia

Invitato a parlare sul tema “comunicare la speranza” per l’ultimo incontro della Scuola di Pace di Senigallia, Ilvo Diamanti, sociologo e politologo, docente dell’Università di Urbino, è stato tutt’altro che accademico. Al contrario è apparso combattivo, convincente, e motivato a suscitare la reazione dal pubblico, che non è restato certo indifferente. L’incontro è  ora riascoltabile integralmente su questo sito.

La speranza è fiducia nel futuro, l’auspicio che i propri ideali si realizzino, e magari che si possa sopravvivere per vederli realizzati. Ma oggi, afferma Diamanti, “non c’è tanto posto per la speranza“. Ma perché fiducia e futuro sono parole così lontane? Leggi tutto “Ilvo Diamanti: non rassegnamoci alla sfiducia”

In città, per gioco

Chissà se quella dei City Games, o giochi di città, sia, oltre che una cosa divertente, una carta giocabile turisticamente, magari a Senigallia?

Ho trovato (grazie a GimmiGis) questo video di presentazione del gioco “The target”. Ho poi scoperto che esistono molte esperienze e proposte di City Games, anche in Italia.

Vabbè, lancio il sasso, chissà.

La botte piena e la moglie ubriaca

Non saprei trovare altra metafora per descrivere le vicende successive all’elezione di Enzo Monachesi a Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia. E i Regolamenti, ancora una volta, sono solo carte chiuse nei cassetti. Ecco cosa sta succedendo. Leggi tutto “La botte piena e la moglie ubriaca”

La nostra promessa è restare qui

Ci congratuliamo per la vittoria di Maurizio Mangialardi, forse inaspettata con queste proporzioni, con la nostra promessa di restare qui, ad osservare, commentare e proporre, come sempre. Partendo, per esempio, dalla prima pagina del programma elettorale della coalizione vincente, in cui si parla di Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati. Su questo argomento avevamo intervistato lo stesso Mangialardi durante le “tribune elettorali“.

Ecco quanto spendono i candidati a Sindaco

Molto diverse tra loro le spese elettorali dei candidati a Sindaco.
Nel corso delle tribune politiche organizzate da blogger senigalliesi, a tutti i candidati è stata rivolta la stessa domanda: quanto prevede di spendere per la campagna elettorale, sia come candidato, sia – nel complesso – per le liste che l’appoggiano?
Tutti hanno risposto, sebbene sommariamente. Proponiamo le loro video-risposte.

La campagna più costosa è quella di Maurizio Mangialardi, che ha stimato in circa 50mila euro la spese per lui e le sue liste. Il dato, sebbene approssimativo, risulta quattro volte superiore rispetto al secondo in classifica: il Coordinamento Civico con Fabrizio Marcantoni si attesta sui 12mila euro. A questi vanno però sommate le spese delle altre tre liste che sostengono Marcantoni, dato mancante.

Una cifra simile è quella dichiarata da Primo Gazzetti: 7 mila di tasca propria, altri 4 mila da parte delle due liste che lo sostengono.
Massimo Marcellini non ha fornito cifre, nemmeno approssimative, anche se ha fatto capire di stare attorno a poche migliaia di euro.
Il più moderato nelle spese è in assoluto Roberto Mancini con 1500 euro complessive.

Ecco i video (in ordine alfabetico per cognome del candidato) in cui i candidati parlano delle spese per la propria campagna elettorale. Leggi tutto “Ecco quanto spendono i candidati a Sindaco”

Le tribune politiche sono online

E’ giunto al risultato finale il progetto di “tribuna politica” lanciato il mese scorso da un gruppo di blogger e cittadini politicamente indipendenti, che hanno intervistato i 5 candidati a Sindaco di Senigallia. Oggi le “tribune” sono pubblicate su internet in formato video su YouTube.com.

Le 131 domande (in media 26 a candidato, alcune personalizzate, altre uguali per tutti) hanno toccato i vari temi della campagna elettorale, e sono il frutto di un lavoro di approfondimento sui programmi e sulle dichiarazioni dei politici. Un lavoro corale, che ha visto coinvolte circa 20 persone nell’elaborazione dei temi e delle domande, e che ha sfruttato la rete come strumento di lavoro di gruppo.

Il prodotto finale sono oltre 10 ore di registrazione pubblicate interamente sul web, sul canale YouTube di Popinga, all’indirizzo:
http://www.youtube.com/user/PopingaIt

Leggi tutto “Le tribune politiche sono online”

Redditi degli amministratori: ecco altri dati, ma molti sono introvabili

In riferimento alla Sua richiesta del 3/2/2010, concernente la documentazione relativa alla situazione patrimoniale dei Consiglieri Comunali raccolta dal 1994 fino ad oggi, Le comunico che questo ufficio dispone, al momento, solamente della documentazione ottenuta dai Consiglieri Comunali nel 2003 (relativa ai redditi 2002), oltre a quella di un solo Consigliere Comunale che l’ha presentata spontaneamente per l’anno 2004 (redditi 2003). La documentazione relativa agli anni precedenti è stata trasferita in occasione del riordino degli uffici, alcuni anni fa, e depositata nell’archivio esterno, in località Marzocca dove non è stato ancora possibile individuarla.

Inizia così la risposta del Sindaco Luana Angeloni alla mia richiesta di accesso agli atti di un mese fa. Leggi tutto “Redditi degli amministratori: ecco altri dati, ma molti sono introvabili”