Memoria e comunicazione

Iniziativa senza dubbio innovativa e di grande respiro quella di venerdì 26 gennaio a Senigallia.
Il tradizionale incontro del Vescovo, mons. Giuseppe Orlandoni, appuntamento che si svolge tutti gli anni il 24 gennaio per la ricorrenza del patrono dei giornalisti, S. Francesco di Sales, si è tenuto in concomitanza con le iniziative per la “Giornata della Memoria”, presso la Sinagoga senigalliese in via dei Commercianti.
Un apprezzamento a chi ha pensato e voluto questo abbinamento. Leggi tutto “Memoria e comunicazione”

In mezzo ad una strada (anzi all’autostrada)

Uno scandalo. Una vergogna! Nei fatti un vero attentato alla sicurezza degli automobilisti. Noi tutti, ogni volta che varchiamo la sbarra del casello, diveniamo utenti della Società Autostrade S.p.A.. Pagando un profumato pedaggio dovremmo poter percorrere, in condizioni di assoluta sicurezza, l’intera rete autostradale. Però poche volte è così.

Per eventi che sarebbe forse troppo lungo e noioso spiegare una persona a me vicina si è trovata nelle condizioni di patire un incidente, un incidente molto strano. La conseguenza immediata, evitati per fortuna danni ben più gravi, è stata la perdita della targa anteriore dell’auto. La targa non più stata ritrovata malgrado inutili richieste ai vari livelli della gestione autostradale e tutte le denunce e le segnalazioni del caso fatte alla Polizia Stradale. Leggi tutto “In mezzo ad una strada (anzi all’autostrada)”

Cattivi esempi al Centro Commerciale

Uno dei luoghi più frequentati della nostra città, Senigallia, è di certo il grande parcheggio del Centro Commerciale “Il Molino”. Situato nell’ansa de fiume Misa prossima alla città, si trova in posizione strategica tra l’uscita del casello dell’A 14 e la strada provinciale Arceviese, che costituisce l’asse di penetrazione preferenziale dall’entroterra alla costa e viceversa. Eletto a parcheggio di scambio anche dall’Amministrazione Comunale la grande area, che si estende per più di ventimila mq, serve le varie strutture commerciali qui localizzate da oltre dieci anni. Leggi tutto “Cattivi esempi al Centro Commerciale”

Medicina predittiva – genetica e salute

Il nostro sito è lieto di ospitare la recensione del volume di Giorgio SilvestriLa medicina predittiva – Genetica e salute” (Nuova Piccin Libraria, Padova, 2004).

Ho rivisitato il testo che scrissi all’epoca dell’uscita del libro. Questo era apparso su ”La Voce Misena”, testata alla quale il professor Silvestri ha dedicato diversi scritti in tema di medicina e di bioetica, soprattutto dopo essersi ritirato dal lavoro.

Con la pubblicazione sul web vorremmo sperare che le opportunità di questo mondo consentano una più ampia divulgazione della materia, la medicina predittiva. Un disciplina che lascia intravedere orizzonti affascinanti, magari anche conturbanti.

Giorgio Silvestri -

Leggi tutto “Medicina predittiva – genetica e salute”

Sanità e salute: un conflitto di interesse

Marcello Crivellini: Sanità e salute: un conflitto di interesse (copertina)

Nulla di nuovo sotto il sole; si parla, anzi si ritorna a parlare in questi ultimi giorni di malasanità. Restando quindi in tema prendiamo un ottimo spunto, e cogliamo l’occasione per segnalarlo, dal libro del nostro amico e concittadino Marcello Crivellini. Il volume racchiude efficacemente una articolata e ben documentata analisi dei sistemi sanitari dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti. Ci consente di fare riferimenti e confronti che aprono gli occhi di fronte a fenomeni che siamo abituati a liquidare con giudizi superficiali, senza documentarci. Leggi tutto “Sanità e salute: un conflitto di interesse”

Aiutare lo sviluppo umano attraverso l’educazione

Alcune immagini dalla missione a Mambasa

Un proposta ai lettori di Popinga

Per diversi motivi alcuni tra noi, dello staff di Popinga, ci sentiamo da tempo vicini alle attività di una missione cattolica in Africa. Questa opera nel cuore della foresta equatoriale del Congo, un tempo nel villaggio di Nduye ora invece a Mambasa, sempre nella regione dell’Ituri. Siamo nel bacino del grande fiume africano, verso il confine con l’Uganda. Leggi tutto “Aiutare lo sviluppo umano attraverso l’educazione”

Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano?

Magdi Allam - Io amo l'Italia, ma gli italiani la amano? (copertina)

Quest’ultimo libro di Magdi Allam (disponibile anche in formato elettronico) lo ha ricevuto in regalo mia figlia, durante estate. Subito dopo averlo letto ed apprezzato me lo ha passato. Vi propongo alcuni spunti che hanno suscitato in me questo volume.

Magdi Allam è molto noto anche nella nostra città. E’ venuto, in occasione della “Piazza delle Parole” per presentare il suo “Kamikaze made in Europe” (Mondadori, 2004).

Leggendo “Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano?” mi sono fatto una opinione decisamente positiva su quest’ultimo libro. Ve però detto che alcune parti mi sono sembrate molto documentarie, forse eccessivamente analitiche. Ciò considerando che chi legge è interessato più allo svolgimento dei fatti che alla raccolta delle prove materiali degli episodi denunciati. E’ però buona cosa, un volta fatta la scelta degli argomenti, che l’Autore riporti sempre tutti i riscontri con la precisione e la cura dell’archivista. Leggi tutto “Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano?”

Informatica in municipio: siamo alle solite

Avevo gia segnalato su questo sito alcuni eventi piuttosto fuori della norma, anzi per dirla come i più, davvero incredibili. Riferivo a proposito della “efficienza e della innovazione tecnologia della pubblica amministrazione” con esempi di malfunzionamento che lasciavamo di che riflettere.

Pochi giorni fa ho ricevuto questa mail: Leggi tutto “Informatica in municipio: siamo alle solite”