Popinga via e-mail

Da qualche tempo è possibile utilizzare l’e-mail per rimanere aggiornati con Popinga. E’ attivo infatti il servizio di newsletter, gestito grazie a FeedBurner, attraverso il quale si può ricevere, periodicamente e direttamente nella propria casella di posta elettronica, gli ultimi articoli apparsi su questo sito.

Per abbonarsi alla newsletter di Popinga è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nella casella seguente, cliccando infine sul pulsante “Abbonati”.

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

La casella ed il pulsante per sottoscriversi alla newsletter rimarranno presenti nella barra laterale, qui a destra. Una volta che ti sarai iscritto, sarà sempre possibile cancellarsi, in qualsiasi momento.

Il servizio di newsletter di affianca ai normali feed, disponibili sia per gli articoli che per i commenti.

I tubi di scappamento non votano. Gli automobilisti sì

Confesso di sentirmi un po’ a disagio nel prendere le parti dell’assessore Ceresoni: niente di personale, per carità, ma penso che chi amministra la cosa pubblica, a qualunque livello, debba essere abituato a poche sviolinate e molti sguardi critici.
Il disagio poi aumenta nel criticare l’opposizione, cioè le voci di dissenso verso chi governa, voci la cui esistenza è vitale in democrazia. Certe volte, però, ti tolgono le parole di bocca, anche se mi rendo conto che è come sparare sulla croce rossa. Leggi tutto “I tubi di scappamento non votano. Gli automobilisti sì”

Politica di salute, governo della sanità

Il contributo del Prof. Marcello Crivellini affronta la tematica della sanità in modo originale ed incisivo. Alla prima parte, che presenta un inquadramento teorico dell’argomento, segue una seconda parte di stampo pragmatico, in cui si lascia spazio a riflessioni sulla politica di salute e sul governo della sanità in Italia. 

Marcello Crivellini

Leggi tutto “Politica di salute, governo della sanità”

Ruini si alza presto la mattina?

Verità nella ragione e verità nella fede ci accompagnano lungo la nostra esistenza. Quando la verità della ragione incontra la verità della fede, e si scontra con essa, la verità dettata dalla fede prevale.
Non credo di aver sbagliato nel riportare sopra quanto ho sentito alla televisione questa sera. Ma facciamo un passo indietro. Leggi tutto “Ruini si alza presto la mattina?”

Addio Ruini, non ti rimpiangeremo

Ruini se ne è andato, si è dimesso dal ruolo di presidente della Conferenza Epsicopale Italiana (CEI) ed è stato sostituito dall’arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, pur rimanendo accanto a Benedetto XVI, di cui è stato grande elettore, nel ruolo di cardinale vicario.
La figura di Ruini è stata molto controversa: un uomo ed un prelato di rottura, che non ha mai cercato il compromesso ed ha ridato alla Chiesa Cattolica una importanza preminente nella politica e nella società italiana, dopo molti anni di grigiore e di battaglie di retroguardia.
Ruini ha rafforzato l’influenza dei cattolici, proprio quando sembrava che la secolarizzazione della società avesse chiuso la Chiesa in un angolo, con una lotta che ha messo anche in crisi il rapporto con lo Stato repubblicano. Leggi tutto “Addio Ruini, non ti rimpiangeremo”

Il consigliere Mariani e la caccia alla lepre

A Senigallia, ogni tanto, la Premiata Ditta sguinzaglia una lepre.
La lepre comincia a correre, corre sui giornali, nelle edicole, corre su internet, sguscia per le stradine del centro, sotto i Portici, sul lungomare, sul pontile della Rotonda. Si ferma un attimo ad abbeverarsi alla fontanella in Piazza della Libertà, poi via come un fulmine.
Il passaggio della lepre è un evento. Quando si vede la lepre non si può restare indifferenti. Tutti o quasi – di destra, di centro o di sinistra, vecchi, giovani, donne e bambini – abbandonano quel che stanno facendo per lanciarsi all’inseguimento della lepre. Sei all’ospedale moribondo? Alzati e cammina: c’è la lepre in giro. Leggi tutto “Il consigliere Mariani e la caccia alla lepre”

Paradisi come Moro!

Sto seguendo con grande interesse la polemica innescata dalla scritta “Paradisi Muori” su un foglietto pubblicitario della US Volley nella palestra Campo Boario (o almeno dalla foto sembra quella palestra).
Da questa scritta sono nati diversi articoli pirotecnici sulla stampa locale che dipingevano Paradisi come vittima delle BR e Senigallia come uno dei covi dei nuovi brigatisti rossi. Leggi tutto “Paradisi come Moro!”

I Signori del Clima

Tim Flannery - I Signori del Clima (Corbaccio, 2006) - copertina

Tim Flannery è uno scienziato-esploratore australiano che ha già pubblicato diversi libri ed articoli di una certa notorietà (con CorbaccioL’ultima tribù”); ha insegnato ad Harvard; è stato per sette anni direttore del South Australian Museum; attualmente è docente della Macquarie University, dove segue un progetto di ricerca sui cambiamenti climatici; presidente dello State Science Council e della Sustainability Roundtable, un organo consultivo sullo sviluppo sostenibile, Flannery è anche rappresentante australiano della National Geographic Society.

Il suo libro “I Signori del Clima” (Corbaccio, 2006) si apre riprendendo la teoria di Gaia proposta nel 1979 da James Lovelock, secondo il quale la Terra è un unico organismo e l’atmosfera che la avvolge è da considerarsi l’estensione di un sistema vivente, come la pelliccia per un gatto o le penne per un uccello, con funzioni di interconnessione e termoregolazione. Leggi tutto “I Signori del Clima”

La Provincia? Ente da eliminare

Fra non molto saremo di nuovo chiamati alle urne per le elezioni della Provincia di Ancona. Da più settimane, sulla stampa locale, si parla di chi sarà il prossimo Presidente. Per sceglierlo, c’è chi vuol fare le primarie di coalizione, chi invece solo degli iscritti ai partiti. Poi sappiamo benissimo che chi decide saranno le segreterie politiche: un presidente a me, un assessore a te, e tutto finisce lì.

Il popolo votante decide sempre meno: trova, già stampato sulla scheda, il nome del candidato che i partiti hanno scelto: o vota per quello o va in bianco. L’elettore, di fatto, non ha alcuna possibilità di scegliere la persona che lo possa rappresentare, visto che persino nelle primarie vengono presentati due candidati e non una lista, che invece offrirebbe una scelta ben più ampia. Ma fermiamoci qui. Oggi limitiamoci a parlare dell’Ente Provincia. Leggi tutto “La Provincia? Ente da eliminare”