Appuntamento a Gerusalemme /3

Abbiamo letto da poco la notizia che il nono Presidente di Israele sarà Shimon Peres, Nobel per la Pace, eletto al secondo scrutinio. L’anziano statista assumerà le funzioni dal prossimo mese di luglio.

Shimon Peres ha compiuto 83 anni ed ha trascorso gran parte della sua lunga carriera politica nel partito laburista; lo ha lasciato 2005 per aderire a Kadima, partito fondato da Ariel Sharon, poco prima della gravissima ed improvvisa malattia che lo ha tolto per sempre dallo scenario politico. Peres, entrato nella Knesset nel lontano 1959, ha avuto un ruolo importantissimo nel trattato di pace di Oslo del 1993 vedendosi cosi assegnare il Premio Nobel.

Shimon Peres e Elazar CohenShimon Peres

Leggi tutto “Appuntamento a Gerusalemme /3”

La flora officinale delle Marche

Ho tardato molto dopo aver ricevuto la pubblicazione, quasi due anni, prima di scrivere queste righe. Magari in chiusura di questa breve recensione farò un accenno al motivo.

La Flora officinale delle Marche” viene pubblicata con due ponderosi volumi che arrivano, complessivamente, a mille pagine. Inseriti nella pregevole serie “L’uomo e l’ambiente”, una collana di studi sulla conservazione della natura, sull’ecologia e la cultura naturalistica in generale, diretta da Franco Pedrotti. Nel comitato editoriale troviamo scienziati d’oltralpe come il francese prof. Géhu o il compianto polacco prof. Falinski, mentre per il nostro paese vi sono nomi noti e significativi come quelli di Francesco Corbetta o Franco Tassi.

Gli Autori sono Sandro Ballelli e Bice Bellomaria, che hanno impegnato gran parte della loro vita nella ricerca scientifica presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università di Camerino. Il prof. Franco Pedrotti firma la presentazione ricordando come in questa terra appenninica, fin dai tempi antichi, sia conosciuto e valorizzato il ruolo delle piante officinali. E’ sempre lui a ricordare come illustri scienziati e ricercatori d’altri tempi si occuparono di Botanica farmaceutica in quell’ateneo e come il lavoro dato alle stampe da Sandro Ballelli e Bice Bellomaria si “inserisca in questa antica tradizione”.


“La flora officinale delle Marche” - copertina

Leggi tutto “La flora officinale delle Marche”

Non siamo provinciali!

Fra pochi giorni si va a votare per la Provincia. Da qualche tempo è ripreso, anche se un po’ alla chetichella, ma a livello nazionale, il dibattito sulla possibile abolizione delle Province e non solo di queste. L’ipotesi circolava quarant’anni fa quando furono istituite le Regioni e resto vagante, sostenuta meritoriamente dal solo PRI, all’incirca fino alla metà degli anni ’80.

Oggi, con una elefantiasi di queste istituzioni, dopo aver constatato che “i costi della politica” non si contengono solo con la limatura dei bilanci, si sono aperti alcuni spiragli. Giace in parlamento, purtroppo per ora “giace” soltanto, una proposta per abolire le Comunità Montane, altra assurdità del nostro ordinamento. Ed abbiamo sentito parlare di scandali alla luce del sole, come le retribuzioni dei consiglieri di quartiere che duplicano, anzi moltiplicano forme pur essenziali di rappresentanza democratica senza che ce ne sia effettivo bisogno.

Per questi sommari motivi, sempre disposti a fornire una dignitosa documentazione in proposito, siamo a chiedere, alla vigilia del voto, se qualcuno dei candidati alle elezioni provinciali di Ancona (noi voteremo a Senigallia) sarebbero disposti, in caso di elezione, a portare avanti questa riforma delle riforme. Dovrebbero quindi chiedere che il parlamento delle Repubblica approvi una modifica costituzionale in questa direzione.

In caso di risposte negative o di nessun riscontro noi non andremo a votare!

Chi voglia fare qualcosa con noi firmi subito questo appello.
Ci impegniamo a farlo conoscere, a stretto giro di mail, ai candidati. Pubblicheremo subito tutte le loro risposte.

Appuntamento a Gerusalemme /2

Al confine del Libano si rischia ancora una guerra

sagome metalliche sula sommità delle difese di Misgav Am, tra Libano e Siria
Sagome metalliche sula sommità delle difese di Misgav Am, tra Libano e Siria

Abbiamo lasciato Haifa: una bellissima città ai piedi del Monte Carmelo, sulla baia omonima, piena di attività e molto accogliente. Tra i suoi cittadini troviamo anche una discreta presenza di arabi cristiani e mussulmani, nonché drusi, tutti cittadini israeliani, da tempo perfettamente integrati. Prima di giungere in questa città, che è il porto di maggior importanza del paese, ritenevo, a ragione delle raffinerie e delle altre industrie petrolchimiche che si concentrano su questo territorio, che fosse una grande “Falconara” (ripensando alle mie Marche)! Niente di tutto questo, per fortuna: le industrie ci sono, ma ben integrate da comparire solo se si scruta con molta attenzione il territorio. Tra l’altro Haifa, anche a ragione della sua qualificata università, è di fatto divenuta una specie di polo dell’Hi-Tech, come ci viene ricordato anche per un recente posizionamento in città di una sede di Google. Leggi tutto “Appuntamento a Gerusalemme /2”

Parla Pecoraro e sprechiamo l’acqua

M’ero appena sorbettato dalla radio un bel pippone, recitato da quel fascinoso signore che ricopre la carica di Ministro dell’Ambiente quando t’arrivo, con l’auto, allo svincolo tra l’A14 ed il centro commerciale di Borgo Mulino.

Saranno state all’incirca le 15 quest’oggi, quindi il momento più caldo di una bellissima giornata primaverile. Riassumo approssimativamente cosa diceva, al microfono dell’intervistatore, Alfonso Pecoraro Scanio: da oggi pene più severe per chi inquina: dieci anni di galera per i reati ambientali. E poi un bel fervorino sull’acqua, sull’emergenza idrica che oramai non risparmia più nessuno. Con l’aggiunta che per la prossima stagione estiva si preannuncia una siccità senza pari. Da qui la indifferibile necessità, per tutti, di attuare da subito, immediate, concrete, anche se piccole, scelte di effettivo risparmio. E’ fondamentale apprenderli ed insegnarli alle nuove generazioni.

Ora sto vedendo, di fronte a me, qualcosa che mi lascia interdetto. Che sia l’assessore, per dare immediatamente un cattivo esempio, che abbia deciso di annaffiare?

Irrigazione in via Giordano Bruno - Senigallia

Leggi tutto “Parla Pecoraro e sprechiamo l’acqua”

Un’esposizione permanente per Ferroni

Un’esposizione permanente per Ferruccio FerroniUn’esposizione permanente per Ferruccio Ferroni

Ci siamo ritrovati quest’oggi a Senigallia nell’accogliente casa di Ferruccio Ferroni.
Eravamo davvero tanti; vecchi amici e giovani estimatori, di ogni età, di ogni provenienza, venuti anche da altre città.
L’occasione è stata fornita dall’inaugurazione della sala per l’esposizione delle fotografie del Maestro. Una ricca raccolta che consente di percorrere i sessant’anni della vita fotografica di Ferroni con una visione complessiva dell’opera ed emozioni suggestive come le immagini di questo meraviglioso bianco e nero sanno dare. Leggi tutto “Un’esposizione permanente per Ferroni”

L’incredibile storia della fertirrigazione nella valle del Misa

ovvero

come si possano gettare al vento molti milioni di euro
(senza che qualcuno ne paghi le conseguenze)

Fertirrigazione - una delle stazioni lungo la Strada CorinaldeseFertirrigazione - uno dei cartelli che indicano l’opera: le uniche parti ben conservate!Fertirrigazione - una stazione lungo la Strada Corinaldese

Debbo alla cortesia del consigliere comunale Gabriele Cameruccio, che qui ringrazio di nuovo, il testo ora pubblicato. Nello scorrerlo dapprima incontriamo la risposta formale all’interrogazione del Sindaco di Senigallia. Il consigliere chiedeva lumi su questo costosissimo impianto d’irrigazione costruito da oltre dieci anni e mai utilizzato.
Peggio ancora: oggi dichiarato “morto”! Leggi tutto “L’incredibile storia della fertirrigazione nella valle del Misa”

Appuntamento a Gerusalemme /1

Karnyt, moglie di Udi (Ehud) Goldwasser

L’altro ieri a Gerusalemme abbiamo avuto uno stimolante incontro con il vice premier israeliano, Shimon Peres. All’uscita dalla saletta abbiamo percorso di nuovo quell’impegnativo corridoio che ci consente di “calpestare” le firme di tanti uomini illustri.

Siamo al King David Hotel: come non uscire un attimo sulla famosissima terrazza, per dare uno sguardo su Gerusalemme?
Fa freddo e siamo pochi; praticamente solo noi, i partecipanti all’incontro “Appuntamento a Gerusalemme”. Leggi tutto “Appuntamento a Gerusalemme /1”

Delusione

Sto raccogliendo alcuni dati relativi ad un’opera pubblica realizzata diversi anni fa qui a Senigallia. Accerto che al vertice dell’impresa di costruzioni che l’ha realizzata c’è un mio compagno di scuola. Abbiamo studiato assieme, nella stessa classe, durante gli ultimi due anni dell’istituto tecnico per geometri.

Lo chiamo al telefono di casa, la sera, dopo cena. Purtroppo è un momento inopportuno: lui sta di fronte alla televisione e guarda una partita di calcio. Ha la voce impastata; mi dice di richiamarlo in ditta, la settimana successiva. Lunedì mattina telefono: è fuori sede. Richiamo il giorno seguente e vengo annunciato dalla segretaria. Poche parole per chiedergli, come già preavvertito, che avrei bisogno di un incontro. Lo raggiungerei solo per pochi minuti in quanto mi servono alcuni chiarimenti generici sui particolari costruttivi dell’opera.

Mi dice subito che non ha niente da dirmi! Leggi tutto “Delusione”

È sfumato il mito di Prometeo

Energy Card (piccolo)

Avevamo espresso tutte le nostre perplessità su quella iniziativa, perlomeno strana, che avrebbe consentito ai clienti di Prometeo SpA di “risparmiare tutti i giorni, più volte al giorno”.

Lo avevamo scritto qui su Popinga anche per denunciare lo strano procedimento che avrebbe portato noi tutti, utenti della rete gas metano, a sottoscrivere quella clausola aggiuntiva di contratto, quel famoso “addendum”. L’unico risultato certo sarebbe stato il legame per due anni al nostro attuale ed unico fornitore. In tempi di liberalizzazioni è un po’ troppo davvero volersi legare con un ulteriore guinzaglio!
Tra gli altri, non molti in verità, SMA-Cityper aveva concesso ai possessori della “Energycard” uno sconto del 5% sulla spesa se effettuata il martedì. Leggi tutto “È sfumato il mito di Prometeo”