Ricordando Renzo

Nel contesto della rassegna “Uomini e paesaggi”, al museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” si aprirà domani 17 agosto, alle ore 18.30, la mostra sulle “Case coloniche marchigiane“, con fotografie da me riprese e testi di Renzo Paci, donate al Museo nel 1994.

La serata si aprirà con la conversazione di Augusta Palombarini dal titolo “La casa colonica marchigiana“.

Mostra fotografica in ricordo di Renzo Paci - locandina

Frequentavo ancora la scuola media ed ero allievo di sua moglie quando conobbi Renzo. Sorridente, attento, ironico e curioso, leggeva seduto in poltrona, nel giardino della sua villetta. Il “professore” m’interrogò subito sulla “lasca”, un piccolo pesce d’acqua dolce, molto frequente nel fiume Misa, dove ai tempi davo sfogo alla mia passione per la pesca. A lui questo nome evocava un letterato del Cinquecento che non avevo mai sentito nominare. Collegare questo nome all’oggetto della mia passione fu un modo per renderlo indelebile così come questo primo colloquio. Leggi tutto “Ricordando Renzo”

Quel 5 agosto del 1985 a Parigi

5 agosto 1985 a Parigi: il titolo del volantino

E’ una data che ricordiamo tutti qui in casa. La ricordiamo bene quella mattina del 5 agosto quando da Ankara a Washington, da Atene a Berlino Est e Ovest, da Mosca a Madrid, da Praga a Roma, da Belgrado a Budapest avevamo deciso, come Partito Radicale, di manifestare nelle piazze di dodici capitali, allo stesso momento.

Il giorno successivo, 6 agosto, sarebbe stato il 40° anniversario dell’esplosione della prima bomba atomica, quella lanciata su Hiroshima. Una manifestazione in grande stile per le nostre piccole forze, una presenza simbolica per far riflettere come, dopo quasi mezzo secolo dalla fine della II guerra mondiale, anche soltanto “gli strumenti di guerra costituiscono essi stessi delle minacce per la pace”.

5 agosto 1985 a Parigi: il cellulare della Polizia con il quale siamo stati portati via5 agosto 1985 a Parigi: davanti all’Eliseo

Leggi tutto “Quel 5 agosto del 1985 a Parigi”

“Chi fotografa vive di più”: la mostra di Mario Carafòli

La mostra delle fotografie di Mario Carafòli è stata per me un’occasione importante; spero lo sia anche per quanti la visiteranno. E’ in pieno svolgimento al chiostro del convento di Santa Maria delle Grazie, a due chilometri da Senigallia, dove si trova la sede del Museo di Storia della Mezzadria. Il Museo è dedicato a Sergio Anselmi, che ne è stato in fondatore ed il brillante animatore per tantissimi anni.

Mario Carafòli alle Grazie: esposizioneMario Carafòli alle Grazie: le immagini vengono protette dall’esposizione diretta al sole

Leggi tutto ““Chi fotografa vive di più”: la mostra di Mario Carafòli”

Siamo Liberali, non servono Province

Liberali per l’Italia, il simboloQualche giorno fa scrivevamo a info@liberaliperlitalia.it per chiedere quale fosse la loro opinione su Province e Comunità Montane.

Abbiamo ricevuto con sollecitudine questa risposta a firma di Massimiliano Melley. La pubblichiamo di seguito quale contributo al dibattito sul tema. Come preannunciato durante l’incontro tra quanti hanno partecipato al dibattito sulle “province” del 30 giugno scorso, altri contributi ed interventi saranno presto ospitati sulle pagine di Popinga. Leggi tutto “Siamo Liberali, non servono Province”

Le amnesie in Regione su “Il Sole 24 Ore”

Il Sole 24 Ore(Riportiamo qui l’articolo, a mia firma, apparso oggi sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, dal titolo: Le “amnesie” della Regione sui redditi dei consiglieri)

Analizzando bene le date credo che l’indagine svolta dai giornalisti de Il Sole 24 Ore, Andrea Biondi ed Andrea Gennai, pubblicata il 4 luglio scorso, sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Nel senso che il colloquio dei due giornalisti con il dr. Alberto Pannunzi, funzionario responsabile dell’area gestione amministrativa, deve aver convinto il Presidente del Consiglio Regionale delle Marche (Raffaele Bucciarelli di Rifondazione Comunista) a leggere in aula “la lista nera” dei consiglieri inadempienti. Leggi tutto “Le amnesie in Regione su “Il Sole 24 Ore””

Regione: Silvana Amati risponde

In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi, relativa alla mancata pubblicazione della situazione patrimoniale dei consiglieri regionali dal 1997 ad oggi, ci scrive oggi la Senatrice Silvana Amati, chiamata in causa in quanto presidente del Consiglio Regionale dal ’95 al 2000.
Leggi tutto “Regione: Silvana Amati risponde”

Regione: altri retroscena

Luigi Minardi (Democratici di Sinistra) Silvana Amati (Democratici di Sinistra)

Ora tutto tace! Silenzio assoluto.
Tirato il sasso nel pollaio, cioè suscitato tutto il parapiglia possibile lo scorso 3 luglio, quando il Presidente Bucciarelli ha parlato in aula, oggi c’è una gran calma, un silenzio quasi assoluto. Esclusa la precisazione di Giacomo Bulgaro (FI) e Luigi Viventi (UDC) e poi anche di David Favia (UDEUR) che abbiamo letto sulla stampa – secondo loro non dovevano essere nella lista degli inadempienti !– sarà il caso di analizzare un po’ la vicenda perché comunque di lati oscuri, di zone d’ombra, di mezze verità c’è grande abbondanza. Anzi potremmo dire belle e grosse bugie ne hanno sfornate tante. Seguiteci, con un po’ di pazienza: porremo in mostra alcune delle questioni che sono state sorvolate, aggirate o addirittura ignorate. Leggi tutto “Regione: altri retroscena”

Stipendi in Regione: alcuni retroscena

Mi era sembrata una indicazione banale il suggerimento dato all’amico Franco Scaloni. Infatti, dopo il suo articolo del 14 febbraio 2007 a proposito di “costi della politica”, lo invitai a consultare le dichiarazioni sulla situazione patrimoniale dei consiglieri regionali, per avere i dati precisi.

C’è infatti una legge, la n. 441 del 1982 che reca: Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti”, che ha trovato attuazione nelle Marche con la n° 4 del 1984. Sarebbe stato immediato avere subito il quadro completo dei dati che cercava l’amico Scaloni. Anzi con questo strumento lo avrebbe allargato anche a presidenti, vicepresidenti, direttori, ed amministratori di Enti Pubblici, società di capitale, istituti privati con cui la Regione Marche abbia rapporti, sia per aspetti connessi al finanziamento che alle nomine.
Ma ad una prima sommaria ricerca sul B.U.R. questi dati sembravano inesistenti, addirittura da dieci anni! Leggi tutto “Stipendi in Regione: alcuni retroscena”

C-119 Fairchild, il mio primo amore

Alberto De Marchis a San Rocco

Sventola ancor oggi il vessillo dell’antico “Gruppo Aviatori Senigalliesi”. A quasi settant’anni dalla nascita il sodalizio di appassionati, piloti, aviatori, modellisti, collezionisti ha organizzato a Senigallia, nell’ambito delle consuete attività annuali, due iniziative. La gita sociale a Pisa, per visitare la 46^ Aerobrigata e la conferenza-proiezione sul C-119 Fairchild, il famoso ed indimenticabile “vagone volante”.
Leggi tutto “C-119 Fairchild, il mio primo amore”