Presidenti precari /2

(… segue) Finito il loro mandato i nostri Presidenti, in quanto ex, pensavano finalmente di riposare e godersi la loro modesta pensione. E invece no! Erano obbligati a fare i Senatori a vita.
Tutte le mattine buttati giù dal letto e di corsa, a sirene spiegate con tanto di scorta, portati al Senato ad assistere a tutte le sedute, a votare secondo le indicazioni date. Gli viene detto che il loro voto è di vitale importanza per la Nazione. Che ricatto!

A noi, quello, potrebbe sembrare un compito facile; in verità è assai gravoso e irto di pericoli: stare seduti per ore su scomodi banchi in legno, non assentarsi mai, nemmeno per andare alla toilette (e per questo sono obbligati a corazzarsi di pannoloni “24 ore”), essere sempre in pericolo perché ad ogni votazione, qualunque sia la loro preferenza, potrebbero ricevere gli insulti più indegni, persino vedersi precipitare qualche “stampella” sulla testa… tutto questo non può chiamarsi privilegio!

Io, come ex Presidente della Sagra della Quaglia arrivato all’età della pensione, ogni mese vado a ritirare il sostanzioso assegno alle Poste.
Solitamente mi faccio trovare lì alle 8, prima che arrivi il mio turno, e insieme ad altri ex colleghi giochiamo a carte. L’ultima volta abbiamo avuto il tempo di chiudere 4 partite a briscola e 4 a tressette, con la bella al 41. Leggi tutto “Presidenti precari /2”

Come si nomina nella sanità?

In questo periodo, manco a farlo apposta, assistiamo a livello locale alle polemiche relative alla nomina del nuovo primario di chirurgia dell’ospedale di Senigallia e assistiamo alla “scoperta”, a livello nazionale, del problema delle nomine politiche all’interno della sanità.
A me non interessa trattare il problema locale relativo all’ospedale senigalliese, in quanto non conosco le persone conivolte in questa situazione nè la situazione stessa; da cittadino spero solo sia stata fatta la scelta migliore ma, ripeto, non sta certo a me giudicare.
Questa riflessione ha allora un oggetto diverso e più ampio, quello delle nomine all’interno della sanità. Ho letto proprio qui su Popinga le parole del ministro della salute Livia Turco sulle quali devo fare qualche semplice considerazione. Leggi tutto “Come si nomina nella sanità?”

Chirurgia: 11 francobolli risparmiati (forse)

L’uccellinoProseguendo la nostra azione per la trasparenza dobbiamo dire che non c’è andata del tutto male. Avevamo scritto da qualche giorno questa lettera e ci apprestavamo a spedirla al domicilio di tutti gli undici concorrenti. Con un solo dubbio, cioè se mandarla anche ai tre che sembra non si siamo presentati per sostenere il colloquio. Le buste erano già scritte, ma non avevamo ancora incollato i francobolli. Si, un po’ per pigrizia, ma anche perché la mossa del Direttore dell’ASL 4, ing. Maurizio Bevilacqua, non ce l’aspettavamo.

Cos’è accaduto? Sentiamo un po’ quel che racconta “l’uccellino”! Leggi tutto “Chirurgia: 11 francobolli risparmiati (forse)”

Enlarge your penis

Con la pubblicazione della lettera aperta sul piano Cervellati, si è conclamata una contraddizione che esiste da tempo e che si può riassumere nella seguente domanda: chi sono i giornalisti?

È ormai chiaro che anche a Senigallia c’è un certo movimento d’opinione, una massa critica di gente che conosce la città, la vive e la racconta. Si fa e fa domande. Ha voglia di mobilitarsi e trova il tempo per farlo, spontaneamente e gratuitamente.
Leggi tutto “Enlarge your penis”

A proposito di rifiuti: il THOR

THOR

Quanto scrivo non è affatto un contributo originale. Stendo queste righe, a proposito di “mondezza”, solo per presentare un sistema di cui da diverse parti si è fatto cenno in più occasioni. Di recente è avvenuto anche qui nel nostro territorio, ma l’impressione che ne ho riportato è che del sistema se ne sia parlato un po’ a scatola chiusa, quindi in maniera approssimata e superficiale.

Grazie alla cortesia di una collega dell’ufficio stampa del CNR, a cui va ancora un grazie sincero per la immediata disponibilità, dispongo di alcune immagini e di una buona documentazione. Soprattutto posso pubblicare questo lavoro scientifico, redatto dal dr. Paolo Plescia che di fatto l’inventore, o meglio il responsabile del progetto THOR, progetto che è frutto dell’attività di ricerca di un gruppo del CNR che ha avuto inizio nel 1997. Leggi tutto “A proposito di rifiuti: il THOR”

Piano Cervellati: una proposta per la partecipazione e la trasparenza

Al Signor Sindaco del Comune di Senigallia
al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
al Sig. Presidente della II Commissione Consiliare
al Sig. Assessore all’Urbanistica
ai Sigg.ri membri della Giunta Comunale
ai Sigg.ri Consiglieri Comunali
ai cittadini

Oggetto: lettera aperta dei bloggers senigalliesi, degli utenti del web e di cittadini, per richiedere la pubblicazione on-line del Piano Particolareggiato del Centro Storico, meglio conosciuto come Piano Cervellati. Leggi tutto “Piano Cervellati: una proposta per la partecipazione e la trasparenza”

Quando la disavventura diventa la regola

Segnaletica ospedaleIn queste poche righe tenterò di raccontarvi uno spiacevole episodio accadutomi pochi mesi fa nell’amato e prezioso nosocomio di Senigallia dove, a mio avviso, bene si farebbe a litigar di meno e ad avere più attenzione per i problemi della gente.

Mi reco al centro prenotazioni i primi di settembre per un holter cardiaco. Mi viene fissato appuntamento per la metà di ottobre. Leggi tutto “Quando la disavventura diventa la regola”

Massimo Bello, l’ultimo zuavo pontificio

Come ho detto, se un peccato hanno commesso i professori della Sapienza, è quello d’ingenuità. Prestare il fianco alle tiritere contro il “laicismo” da parte degli zuavi pontifici: Ferrara, Bondi, teocon, teodem e compagnia bella. Leggi tutto “Massimo Bello, l’ultimo zuavo pontificio”

Roberto Paradisi: andrò fino in fondo

In merito alla selezione per il Primariato di Chirurgia a Senigallia, ci risulta che diversi soggetti, oltre noi, abbiano richiesto di poterne visionare gli atti. Di sicuro fra questi c’è il Consigliere Comunale avv. Roberto Paradisi, al quale, come a noi, è stato negato l’accesso alla documentazione.

Poco fa lo abbiamo sentito. Ecco di seguito il filmato dell’intervista.

Se è così rinuncio (per ora)

“Se non posso lascio il posto” - Maurizio BevilacquaMi occupo ancora del caso della “chirurgia a Senigallia”: ricordate la richiesta di accesso agli atti? Come già apparso su Popinga mi hanno comunicato ieri mattina, con questa lettera, il loro no.
Per farla sembra abbiano interpellato anche un legale. Per dire no. Un no al 100%.
Per l’esattezza su due atti, da me non richiesti, però hanno detto si:

1) un si per “consentire l’accesso al bando“. Bello sforzo cari signori! Lo scrivete anche voi, nella medesima risposta; scrivete cioè che l’avviso è “un atto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale“. Da quando occorre il vostro assenso per consultare la Gazzetta Ufficiale? Volete prendermi per i fondelli?

2) un altro si per “consentire l’accesso alla determina di nomina“, la quale determina, lo dite voi stessi, “trattasi di atto affisso all’Albo di Zona“. Quindi basta prenderne visione. Aiutoooo, chiamate il dottore; non vorrei che per lo sforzo fatto vi venga un’ernia!? Leggi tutto “Se è così rinuncio (per ora)”