Il prossimo libro che discuteremo, probabilmente nella prima metà di maggio, sarà “Le cinque persone che incontri in cielo“, romanzo di Mitch Albom proposto da Selene. Altri dettagli a breve su questo sito.
Link: la scheda del romanzo di Albom
Il prossimo libro che discuteremo, probabilmente nella prima metà di maggio, sarà “Le cinque persone che incontri in cielo“, romanzo di Mitch Albom proposto da Selene. Altri dettagli a breve su questo sito.
Link: la scheda del romanzo di Albom
Si è appena conclusa la rassegna Scripta Volant, organizzata da Popinga e dal Centro Sociale Saline. Presto metteremo online i podcast degli incontri (Non sai cos’è un podcast? Leggi qui). Positivi sono stati i riscontri di pubblico, e diversi gli apprezzamenti ricevuti. Un grazie agli autori intervenuti, a tutti gli organizzatori e ai partecipanti!
La rassegna è stata, per noi, anche un sano allenamento, per nuove sfide da promuovere alla città e sulla Rete. Una di queste è già in cantiere, e viene curata dal senigalliese Luca Conti, blogger tra i più seguiti d’Italia (non sto esagerando), con il sostegno ancora del Centro Sociale Saline. Tenetevi liberi negli ultimi tre venerdì di maggio.
Altre informazioni sulla prossima edizione di Scripta Volant le trovate qui.
Ho conosciuto Alberto Gregorini attraverso le pagine del suo libro, “Qui non è Hollywood”, un diario della sua esperienza in una comunità di recupero per tossicodipendenti, una confessione delle proprie umane debolezze, ma anche un esilarante racconto pieno di ironia.
Confesso che ho provato una certa emozione a conoscere di persona il protagonista di questo bel racconto; è stato come se la storia non fosse finita, ma fosse viva, attuale, e continuasse per me. Insieme a Roberto Rocchetti e Valeria Bellagamba abbiamo chiacchierato con Alberto, a partire dal suo libro.
Alberto Gregorini presenterà “Qui non è Hollywood” il prossimo venerdì 31 marzo nell’ambito di Scripta Volant, la rassegna di “incontri con l’autore” organizzata dal Centro Sociale Saline e da Popinga.
Dopo che ne ha parlato Antonio, e proprio perché lo ha fatto lui, penso che qualcosa di serio ci sia. La domanda è semplice: dopo la musica e le immagini digitali, è in arrivo la rivoluzione del libro? Ovverosia: troveremo, leggeremo, scambieremo libri elettronici?
Finora non è accaduto sostanzialmente perché manca un buon strumento per leggere i libri in formato digitale. I monitor attuali sono scomodi, per diversi motivi. Ma qualcosa cambierà con i nuovi lettori, come questo della Sony, che costa 400 euro.
Poi, per chiudere il cerchio, ecco uno strano scanner per libri, che gira persino le pagine da solo. Chi ha orecchie per intendere…
Come annunciato giorni fa, ecco i prossimi “Incontri con l’autore“, aperti al pubblico e rivolti a scrittori senigalliesi, che Popinga organizza in collaborazione con il Centro Sociale Saline. La serie di tre appuntamenti, che abbiamo chiamato Scripta Volant, si articolerà così:
L’altra sera, guardando L’Infedele, ho finalmente realizzato quello che già molti, probabilmente, considerano ovvio e accertato da tempo: il Parlamento è già stato eletto… pardon, nominato!
Già, perché il 9 e 10 aprile avremo il diritto/dovere di apporre sulla scheda giusto una croce, e nulla più. Non è concessa alcuna preferenza ai candidati (ma le idee non camminavano sulle gambe delle persone? forse non oggi).
Di come un ubriaco, a stento barcollante sulle proprie gambe, abbia commesso offesa a Pubblico Ufficiale. E di come lui sia stato neutralizzato e l’offesa vendicata. Video-vedilo.
Di come il caso sia già chiuso, e di come si stiano raccogliendo firme ad ulteriore difesa di quei Pubblici Ufficiali. Leggilo.
Se, come il Ministro, pensate che tutto ciò sia ragionevole, fermatevi. Altrimenti leggete qui.
Ecco i prossimi appuntamenti con la lettura, targati Popinga.
Insieme al Centro Sociale Saline, per marzo stiamo organizzando una serie di “Incontri con l’autore“, aperti al pubblico e rivolti a scrittori senigalliesi. Sono stati invitati: Alberto Gregorini che presenterà “Qui non è Hollywood“, Leonardo Badioli, autore del romanzo “Il dito del diavolo“, e Enzo Pettinelli con “La città del Ping-Pong“.
Ad aprile invece riprenderemo le consuete riunioni del Club discutendo “Le cinque persone che incontri in cielo“, romanzo di Mitch Albom, proposto da Selene. La scheda.
Stavolta vi parlerò di ferrovie, orari, sovrapprezzi, biglietti e cavilli. Avete preso treni di recente? No? Peccato… ma ci sono io a dirvi cosa vi siete persi!