Non occorre molta fantasia per ipotizzare che a breve, nei prossimi giorni, le polemiche mai sopite sull’evoluzione, sul darwinismo troveranno ancora una volta qualche motivo in più per riaccendersi.
Si approssima infatti il 150° anniversario della pubblicazione dell’Origine delle Specie, l’opera fondamentale del famoso naturalista inglese, Charles Darwin. Di lui quest’anno ricorre anche il 200° anniversario della nascita, avvenuta il 12 febbraio del 1809, a Shrewsbury in Inghilterra. Leggi tutto “A due secoli dalla nascita di Charles Darwin”
Autore: Gianluigi Mazzufferi
THOR: problemi non tecnici ma politici
Torno ad occuparmi di THOR, potrei dire “a grande richiesta”. Preciso subito che non è tanto facile ficcare il naso su questo argomento e che alla fine poco si sa di questa “divinità”. Pensare che un anno fa era sugli altari della cronaca ed ora, finita la fase di progettazione e sperimentazione, di fatto è stata ingoiata in un preoccupante silenzio.
Per chiedere notizie del “disperso” la cosa più facile da fare è stata quella di contattare il dottor Paolo Plescia. E’ lui “il babbo” dell’impianto che, gentile e molto disponibile, senza alcuna esitazione ci ha fornito ampie risposte alle questioni che gli sottopongo. Con estrema sollecitudine mi ha fatto sapere che, essendo terminata la sperimentazione, per avere notizie bisogna rivolgersi alla ditta che ne detiene i brevetti e che provvede alla fase di commercializzazione. Leggi tutto “THOR: problemi non tecnici ma politici”
Un Forum laico per il Sinodo
Stamattina ho partecipato all’incontro che il Vescovo di Senigallia, mons. Giuseppe Orlandoni, tiene tutti gli anni con la stampa cittadina.
Il 24 gennaio, S. Francesco di Sales patrono dei giornalisti, è data fissa per salire in Episcopio. Un’occasione sempre piacevole per ascoltare qualche riflessione sulle responsabilità e sull’impegno del mondo dei media di chi, in vario modo e con diverse responsabilità, gestisce piccole e grandi occasioni di comunicazione . Un’occasione serena per discutere, per approfondire, per informarsi.
Quest’anno il Vescovo si è brevemente intrattenuto sul “dono delle nuove tecnologie” nelle comunicazioni, ha fatto cenno al dialogo, al rispetto nelle relazioni con il prossimo, ma subito ha affrontato la presentazione del prossimo Sinodo diocesano, con l’aiuto di Don Paolo Gasperini.
Il Sinodo non è che “un periodo durante il quale tutta la chiesa si mette in ascolto del Signore e di ogni persona per imparare”. Leggi tutto “Un Forum laico per il Sinodo”
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola
Non chiedetemi perché, o meglio se volete chiedetelo pure, ma la risposta potrebbe essere lunga e complessa. Tra le tante passioni che danno contenuto alla mia vita c’è anche quella per l’olivo e per l’olio.
Se posso mi informo, leggo e qualche volta ho anche scritto su questo argomento. Lo faccio per condividere con altri questo genere di interessi, ma – lo ammetto subito – anche per rendere meno frequenti e probabili le gravi e perduranti disinformazioni in proposito.
E ‘incredibile come un prodotto che da millenni è sulla mensa dell’uomo, e che tutti i giorni costituisce elemento essenziale della nostra alimentazione, possa essere vittima di così tanta e radicata disinformazione. Quali saranno i motivi? Per di più, proprio nella nostra regione, le Marche, abbiamo non poche eccellenze nei campi dell’informazione, della ricerca e della divulgazione sull’argomento. Un mistero come ciò possa accadere; un mistero che non va accettato passivamente e quindi, anche con questo contributo cerco di contrastarlo.
Secondo lo spirito del sito dai molti interessi, il nostro Popinga, cominciamo con il podcast di un convegno. Trattasi di una giornata di studio organizzata ad Ascoli Piceno, nella storica sede dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani”. Qui si sono riuniti quattro indiscussi esperti della materia che hanno proposto dati assai interessanti sulle olive da tavola, sull’olio estratto dalla varietà “Ascolana Tenera” e più in generale sugli aspetti nutrizionali del frutto e dell’olio. Leggi tutto “Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola”
Leggiamo “Jihad:le radici” di Luciano Pellicani
Il 27 dicembre è morto Samuel Huntington, uno dei più influenti politologi statunitensi; aveva 81 anni ed era professore all’Harvard University. Conosciuto dappertutto come un saggio, ha pubblicato molti libri, il più famoso di tutti, tradotto in oltre quaranta lingue, dal titolo “Lo scontro delle civiltà”. Con queste pagine aveva posto al centro delle sue riflessioni l’idea “che, nel mondo successivo alla dissoluzione dell’Urss, i conflitti violenti non vedranno più contrapporsi nazioni o gruppi di nazioni, ma nasceranno dalle differenze culturali e religiose fra le grandi culture”.
Il professor Giovanni Sartori, nella prefazione del volume di Luciano Pellicani “Jihad: le radici”, edito dalla Luiss University Press (12 €) lo cita nelle primissime righe per evidenziare questa sua acuta osservazione, che a quasi vent’anni dalla pubblicazione induce ad una profonda riflessione. Conflitto di civiltà? Huntington ritiene ed argomenta per il si, mentre “i politici rispondono quasi tutti di no”. Perché mai così? Sartori , come sempre ironico, li assimila con quella “vasta schiera di lieto pensanti, che vive sperando e muore cantando”. Leggi tutto “Leggiamo “Jihad:le radici” di Luciano Pellicani”
Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2
Entusiasta di “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”, ho da poco percorso un paio di chilometri, nei pressi della mia abitazione, per fissare le immagini di situazioni del tutto similari. Stavolta non andiamo a fossi, ma restiamo sulle strade per dimostrare che senza manutenzione le strade, quand’anche nuove, piombano presto nel degrado.
L’aspetto più sconvolgente per me osservatore generico, sia pure con qualche lontanissima esperienza professionale in materia, è dato dal fatto che sulla pubblica via transitano un’infinità di persone. Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2”
E’ morto l’autore dello “scisma sommerso”
Pietro Prini, professore emerito di Filosofia all’Università romana “La Sapienza”, è l’autore di un “breve e fulminante” saggio: “Lo scisma sommerso” (Garzanti, 2002), dove approfondisce il divario tra la dottrina ufficiale della Chiesa e le coscienze dei fedeli.
All’epoca della pubblicazione, le tesi di Prini suscitarono un vivacissimo dibattito su diverse testate nazionali.
Oggi Pietro Prini è morto, all’età di 93 anni. Vogliamo riprendere la relazione che fece al convegno “Laicità e religioni nell’UE” (Bruxelles, 2004), che Radio Radicale ha riproposto oggi.
Buon ascolto.
Cicchitto lingua biforcuta?
Dall’intervista a Fabrizio Cicchitto (PdL) su Libero di oggi.
(giornalista) Nel programma del PdL c’è anche l’abolizione delle Province. Terrete fede alla promessa?
(Cicchitto) La cancellazione delle Province va messa in calendario e sarà un elemento di discussione. Come la privatizzazione delle aziende municipali.
(giornalista) Eppure in Sicilia è stato proprio il PdL a mettersi di traverso sull’abolizione delle Province.
(Cicchitto) Si tratta di quelle che Mao Tse Tung chiamava le contraddizioni del Popolo.
Quella promessa la ribadì anche Silvio Berlusconi il giorno che vinse le elezioni.
Abolire le province: abbiamo fatto il possibile
Sono state da poco spedite le firme autenticate e certificate degli elettori che a Senigallia hanno sottoscritto la proposta di legge di iniziativa popolare.
Ecco qui sotto la ricevuta della raccomandata.
Presto sapremo se saranno sufficienti per il deposito. Sapremo quindi se le promesse di tanti (andremo a firmare) e gli sforzi (abbiamo raccolto le firme) di pochi avranno coronato questo iter.
Mi si permetta, in breve, alcune considerazioni: Leggi tutto “Abolire le province: abbiamo fatto il possibile”
Islam: conosciamolo meglio
Come avevamo preannunciato nel post precedente oggi inizia la collaborazione sul tema “Islam” con l’amico Paolo Mantellini.
Ci sembra essenziale, per una prima conoscenza sull’argomento, per quanti fossero del tutto digiuni o anche per chi volesse soltanto avvalersi di un buon ripasso, di rinviare alla lettura di quanto già pubblicato e rintracciabile a questo link:
http://www.webalice.it/pvmantel/Islam_101.html
Si tratta di un breve excursus sull’Islam e sulla sua storia dove ci si sofferma anche sulle parti più dibattute o quelle meno note del Corano.
Il testo, tradotto da Paolo Mantellini, proviene da Gregory M. Davis, autore di un libro e di un documentario di indubbio interesse.