Quando si analizza una alluvione lo si deve fare nella sua interezza e completezza. Dopo averne capito le cause, bisogna proporre e realizzare interventi intelligenti e duraturi, non frutto dell’emotività. L’Osservatorio Misa, dopo un ampio confronto interno, propone questo ciclo di appuntamenti per sviscerare tutte le problematiche e trovare possibili soluzioni, sviluppate da tecnici ed esperti. L’obiettivo è sicuramente ambizioso, è la scelta dell’Osservatorio Misa di studiare e proporre soluzioni giuste e efficaci, con il coinvolgimento fondamentale dei cittadini, per una maggiore sicurezza del fiume Misa.
Ecco il programma degli incontri. Continua a leggere…
Il Coordinamento dei Comitati degli Alluvionati, attraverso il suo portavoce, l’avv. Corrado Canafoglia, espone i risultati raggiunti e gli obiettivi finali: la messa in sicurezza del fiume Misa e il risarcimento dei danni.
L’incontro pubblico si è tenuto a Borgo Bicchia venerdì 12 dicembre 2014.
Il seminario on line si terrà mercoledì 27 marzo 2013 dalle 12 alle 13. Clicca e partecipa
Open the city: soluzioni e strumenti per l’open gov a livello locale
AGGIORNAMENTO: ecco il video
Il 17 maggio Open Municipio sarò presentato per la prima volta al pubblico, nella cornice del Forum della Pubblica Amministrazione (ForumPA), che si terrà a presso la Nuova Fiera di Roma dal 16 al 19 maggio 2012. Sarà Vittorio Alvino, presidente di Openpolis, a tenere la relazione “Open data e controllo civico: l’iniziativa Open Municipio“, il 17 maggio, dalle 13.00 alle 13.45.
Sarà un’occasione per condividere questa prova di apertura e trasparenza, iniziata a Senigallia, e valutarne insieme il potenziale e capire cosa fare per coinvolgere le altre città, tra cui la tua.
Ci vediamo a Roma?
Ecco il comunicato stampa con il quale il Comune di Senigallia ha informato sul convegno “Fammi Sapere“, che si terrà alla Rotonda a Mare di Senigallia il prossimo 20 novembre. Ti invito a partecipare. Se vuoi segnalarci la tua presenza, utilizza questa pagina, l’evento Facebook oppure scrivi direttamente a noi.
Comunicato stampa
Sfruttare le nuove tecnologie per proseguire il cammino intrapreso sulla trasparenza: questo l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere mettendo a disposizione di tutti, attraverso la rete internet, un’ampia serie di dati e di provvedimenti normalmente in possesso delle pubbliche amministrazioni per lo svolgimento delle loro funzioni.
Proprio in questi giorni, in queste settimane, sto organizzando, con i ragazzi di informaEtica, un convegno, a Senigallia, sul tema degli “Open Data” (cioè “dati aperti”). Open Data vuol dire trasparenza della pubblica amministrazione, vuol dire condivisione e riutilizzo dei dati pubblici in suo possesso, vuol dire un data.gov italiano, un dati.piemonte.it marchigiano, una anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati senigalliese.
Proprio per questo il convegno si chiama “Fammi Sapere“. L’appuntamento è per il prossimo sabato 20 novembre, a Senigallia, nello splendido contesto della Rotonda a Mare, dalle 9.30 alle 17.30. Spero non mancherai.
Trovi tutte le informazioni su fammisapere.info, mentre qui puoi segnalare la tua presenza, e magari scegliere di pranzare insieme a noi, ai relatori ed al pubblico.
Agli organi di Stampa
LL.SS.
“Per una mattina saremo fuori dal web, scendendo in piazza con iniziative tradizionali, come questo convegno. Un modo diverso da Internet per far conoscere ai nostri concittadini idee, iniziative e materiali che da anni sono in rete”. E’ questo quanto dichiarano gli organizzatori dell’incontro-dibattito, Marco Scaloni e Gianluigi Mazzufferi, che propongono il tema: “La raffinazione dei rifiuti. Tecnologie disponibili per valorizzare oggi i rifiuti”. Continua a leggere…
Alcuni degli autori di questo sito stanno organizzando un convegno pubblico, a Senigallia, sul tema dei rifiuti, ed in particolare sulla tecnica della raffinazione dei rifiuti solidi urbani, implementata nel progetto THOR. Ospite illustre, e quanto mai essenziale, del convegno sarà lo stesso ideatore del THOR, il ricercatore del CNR dott. Paolo Plescia.
Per ulteriori approfondimenti, rimandiamo a qualche articolo apparso sul nostro blog (altri ne verranno), reperibili all’indirizzo: www.scaloni.it/popinga/tag/thor
Il convegno si terrà nella mattinata di sabato 6 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Auditorium San Rocco a Senigallia (piazza Garibaldi). Ecco il programma. Continua a leggere…
Lo spunto è saltato fuori così: aprendo, come sempre, il blog di Antonio Tombolini e leggendo questo post: RU 486, quasi quasi la provo.
Era il 31 luglio; ho scritto subito un commento. Così: Complimenti, Antonio se ci stai provo ad organizzare un dibattito. Con chi? Proprio con con Mons. Elio Sgreccia, la massima autorità pontificia in tema di bioetica (che tra l’altro è anche nostro conterraneo). Continua a leggere…