Anagrafe pubblica degli eletti: a Senigallia c’è (forse)

Si tratta della delibera del Consiglio Comunale n° 95 del 26 aprile 1994, che ha approvato il “Regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale dei consiglieri comunali e dei rappresentanti comunali in enti, aziende ed istituzioni operanti nell’ambito del Comune o da esso dipendenti e controllati“. Puoi scaricare l’intero atto qui.

I 12 articoli prevedono l’obbligo, per i consiglieri comunali, di pubblicare annualmente reddito e patrimonio propri. Stesso trattamento per i “nominati” in “enti,  aziende  ed  istituzioni operanti nell’ambito del Comune o da esso dipendenti e controllati“, ma anche per coniugi e figli dei consiglieri, “se gli stessi vi consentono“.

Ecco perché ho appena chiesto al Sindaco quanto segue: Leggi tutto “Anagrafe pubblica degli eletti: a Senigallia c’è (forse)”

Anagrafe pubblica degli eletti: le leggi in vigore

Samuele Animali è il Difensore Civico Regionale, una vecchia conoscenza per chi legge Popinga, visto che a lui Gianluigi Mazzufferi si è ripetutamente rivolto sulla questione legalità e trasparenza alla Regione Marche.
Oggi l’avv. Animali ci ha gentilmente offerto un dettagliato parere tecnico riguardo alla possibile istituzione di una Anagrafe Pubblica degli Eletti, iniziativa nazionale che abbiamo segnalato a luglio.
Buona lettura.

La materia indicata in oggetto è regolata dalla Legge 5 luglio 1982, n. 441, recante “Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive in alcuni enti”.

Gli articoli 1 e 12 della citata legge definiscono i soggetti destinatari della normativa. Leggi tutto “Anagrafe pubblica degli eletti: le leggi in vigore”

Per una Anagrafe Pubblica degli Eletti (e dei Nominati)

Sai cos’è una Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati? Se mi dicessi che non esiste avresti ragione, o quasi. In effetti in Italia ce ne sono poche, ma sono sempre di più. Stiamo parlando di un progetto politico che si prefigge di raggiungere, grazie all’uso di Internet, la massima trasparenza di chi governa e amministra, e si rivolge alle singole amministrazioni (locali e non), come per esempio il proprio Comune, presso il quale si può essere particolarmente attivi, e magari efficaci. Leggi tutto “Per una Anagrafe Pubblica degli Eletti (e dei Nominati)”