C-119 Fairchild, il mio primo amore

Alberto De Marchis a San Rocco

Sventola ancor oggi il vessillo dell’antico “Gruppo Aviatori Senigalliesi”. A quasi settant’anni dalla nascita il sodalizio di appassionati, piloti, aviatori, modellisti, collezionisti ha organizzato a Senigallia, nell’ambito delle consuete attività annuali, due iniziative. La gita sociale a Pisa, per visitare la 46^ Aerobrigata e la conferenza-proiezione sul C-119 Fairchild, il famoso ed indimenticabile “vagone volante”.
Leggi tutto “C-119 Fairchild, il mio primo amore”

L’Ente del vicino è sempre più inutile

Peggio di quelli che si candidano alle elezioni provinciali credendo di far poi la battaglia (come?) per l’abolizione delle Province, o di quei candidati alla presidenza che promettono la creazione di nuovi assessorati per rendere l’istituzione più vicina ai cittadini, c’è solo chi si scaglia contro gli sprechi della politica degli altri, dimenticando di dare un’occhiatina agli sprechi di casa propria.

Palmiro Ucchielli sui costi della politica

Leggi tutto “L’Ente del vicino è sempre più inutile”

Appuntamento a Gerusalemme /3

Abbiamo letto da poco la notizia che il nono Presidente di Israele sarà Shimon Peres, Nobel per la Pace, eletto al secondo scrutinio. L’anziano statista assumerà le funzioni dal prossimo mese di luglio.

Shimon Peres ha compiuto 83 anni ed ha trascorso gran parte della sua lunga carriera politica nel partito laburista; lo ha lasciato 2005 per aderire a Kadima, partito fondato da Ariel Sharon, poco prima della gravissima ed improvvisa malattia che lo ha tolto per sempre dallo scenario politico. Peres, entrato nella Knesset nel lontano 1959, ha avuto un ruolo importantissimo nel trattato di pace di Oslo del 1993 vedendosi cosi assegnare il Premio Nobel.

Shimon Peres e Elazar CohenShimon Peres

Leggi tutto “Appuntamento a Gerusalemme /3”

Senso civico all’italiana

Che ne pensate di chi fotocopia i permessi di sosta per disabili? E di chi lo giustifica, in nome della legge?

Gabriele Sartini e Paolo Belogi segnalano e commentano, in questo loro articolo (firmato Alleanza Nazionale), la controversa sentenza del tribunale di Ancona che, recentemente, ha prosciolto un cittadino anconetano reo di aver fotocopiato un permesso speciale di parcheggio per disabili, per giunta senza essere un disabile.

A parte la mera questione giuridica, l’interrogativo di fondo rimane: è possibile, in Italia, imporre regole di civica correttezza? E soprattutto è possibile, in Italia, punire chi ne viola la forma e lo spirito, anche se dotato di un buon avvocato?

La solita insulsa manfrina

Ieri sera, al Senato, ha avuto luogo un’altra commediola dell’assurdo, un chiassoso avanspettacolo che fa ben capire il livello della classe politica italiana.
Il tema della discussione era il caso Visco-Speciale, sul quale l’opposizione aveva richiesto chiarimenti da parte del governo ed una specie di fiducia sull’operato del vice-ministro dell’economia.

Ebbene Padoa-Schioppa, ministro e diretto superiore di Visco, ha elencato tutti i punti di disaccordo tra il governo ed il generale comandante Speciale che hanno portato ad una mancanza di fiducia e quindi alla richiesta di sostituzione del suddetto generale.
L’opposizione contestava invece a Visco la volontà di sostituire gli ufficiali della GDF di Milano che stavano indagando sul caso Unipol-Consorte in cui sono implicati alcuni personaggi vicini ai DS. Leggi tutto “La solita insulsa manfrina”

E pensare che dormivano in convento

Pillole (amare) de “La Casta” (di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, edizioni Rizzoli). Parte 1.

Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella - La Casta - Rizzoli (copertina)

Era molto dura la vita per tutti gli italiani nel secondo dopoguerra, e anche i politici, in realtà, conducevano una vita assai più sobria e avevano decisamente meno pretese. Certo, il principio che la politica era un servizio da rendere gratuitamente come prevedeva l’articolo 50 dello statuto Albertino era stato abbandonato da un pezzo. Già nel 1913 i deputati si erano auto-attribuiti una modesta indennità, ma solo a titolo di rimborso spese. Indennità confermata e aumentata dal regime fascista. Ancora come rimborso. L’idea che il pubblico denaro dovesse essere rispettato tuttavia, era diffusa. Con qualche punta addirittura di ascetismo morale. Leggi tutto “E pensare che dormivano in convento”

La flora officinale delle Marche

Ho tardato molto dopo aver ricevuto la pubblicazione, quasi due anni, prima di scrivere queste righe. Magari in chiusura di questa breve recensione farò un accenno al motivo.

La Flora officinale delle Marche” viene pubblicata con due ponderosi volumi che arrivano, complessivamente, a mille pagine. Inseriti nella pregevole serie “L’uomo e l’ambiente”, una collana di studi sulla conservazione della natura, sull’ecologia e la cultura naturalistica in generale, diretta da Franco Pedrotti. Nel comitato editoriale troviamo scienziati d’oltralpe come il francese prof. Géhu o il compianto polacco prof. Falinski, mentre per il nostro paese vi sono nomi noti e significativi come quelli di Francesco Corbetta o Franco Tassi.

Gli Autori sono Sandro Ballelli e Bice Bellomaria, che hanno impegnato gran parte della loro vita nella ricerca scientifica presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università di Camerino. Il prof. Franco Pedrotti firma la presentazione ricordando come in questa terra appenninica, fin dai tempi antichi, sia conosciuto e valorizzato il ruolo delle piante officinali. E’ sempre lui a ricordare come illustri scienziati e ricercatori d’altri tempi si occuparono di Botanica farmaceutica in quell’ateneo e come il lavoro dato alle stampe da Sandro Ballelli e Bice Bellomaria si “inserisca in questa antica tradizione”.


“La flora officinale delle Marche” - copertina

Leggi tutto “La flora officinale delle Marche”

Poesie? Meglio se a stomaco pieno

Se immagini il poeta come una persona solitaria ed un po’ triste con l’unica consolazione della penna e di un foglio di carta, vuol dire che non conosci i Poeti Senigalliesi.
I poeti che scrivono su questo sito si incontrano per mangiare e poetare insieme il 6 Giugno 2007 alle ore 20:00 all’Albergo Stella sul Lungomare da Vinci 84. Leggi tutto “Poesie? Meglio se a stomaco pieno”

Vaticano: insabbiamenti e censura

Dopo aver letto il post precedente sui sex crimes non posso fare a meno di pubblicare una replica.

Io ho visto già il famoso filmato della BBC che può essere facilmente trovato in rete già da molto tempo (anche se poi il Vaticano ha costretto sia YouTube che Google Video a censurarlo).

Il filmato dimostra chiaramente come la Chiesa Cattolica abbia sempre tentato di insabbiare i numerosi casi di pedofilia da parte di preti ed alti prelati, invece di condannarli apertamente e di bandire i colpevoli dalle sue fila.

Ora si sta tentando di insabbiare la Verità, cercando di far censurare il video e di non farlo diffondere nella nostra penisola, pensando di poter tenere gli italiani all’oscuro di tutto invece di fare una seria autocritica. Leggi tutto “Vaticano: insabbiamenti e censura”

Sex Crimes and the Vatican

Circola in questi giorni in vari blog su internet un filmato della BBC trasmesso nel 2006 che dimostrerebbe come l’attuale pontefice, Benedetto XVI, sia responsabile della copertura di crimini di pedofilia commessi da sacerdoti della Chiesa cattolica. Questo, in particolare, a causa della lettera “De delictis gravioribus” inviata nel 2001 ai vescovi dall’allora cardinal Ratzinger.

Ne hanno scritto i giornali, ne hanno parlato i telegiornali ed è del 22 maggio la conferma che la Rai, su richiesta di Santoro e dopo qualche esitazione, ha acquistato dalla BBC il filmato che sarà probabilmente trasmesso durante la trasmissione Annozero in una puntata ancora da stabilire. Leggi tutto “Sex Crimes and the Vatican”