Faccia a faccia sull’aborto

Quasi tre anni fa, ai tempi del referendum sulla legge 40 (quello riguardante la procreazione medicalmente assistita), Anna Maria Bernardini organizzò un dibattito coinvolgente e raro, almeno dalle nostre parti. Allora si confrontarono Roberto Paradisi e Antonio Tombolini.

Ora Anna, insieme con Roberto, torna sul luogo del delitto con una proposta attuale e stimolante come allora: un confronto a quattro intorno al tema dell’aborto, o più esattamente della legge che lo ha legalizzato ormai trent’anni fa: la 194/1978. Leggi tutto “Faccia a faccia sull’aborto”

Marcello Veneziani processa il ’68

Marcello Veneziani a SenigalliaLo scorso giovedì, a Senigallia, era presente lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani, autore del libro “Rovesciare il ’68” (edizioni Mondadori).

Veneziani è stato invitato dall’Associazione Logos e dal Circolo della Libertà di Senigallia, e coinvolto in una iniziativa presentata come:

un processo al nostro modello politico e culturale, figlio del ’68 e della cultura di quegli anni in cui vinse il livellamento sulla meritocrazia, il lassismo sul senso del rigore, la dissoluzione dei valori sulla tradizione, il laicismo sul rispetto per la religione, la prepotenza sull’intelligenza

Con queste premesse vi invitiamo ad ascoltare le parole dei relatori intervenuti: oltre a Marcello Veneziani, il giornalista Marco Benarrivo, moderatore dell’incontro, e Roberto Paradisi, avvocato e consigliere comunale a Senigallia.
Popinga pubblica in esclusiva la registrazione audio degli interventi per gentile concessione degli organizzatori. Un grazie particolare a Roberto Paradisi.

Dedicato a Quilly

Sempre giovani in biciclettaQuesto pomeriggio, sabato 8 marzo alle ore 17 a Senigallia, c’è il Critical Mass promosso dal Movimento Lento Ciclabile Senigalliese (MLCS), costola mentale dell’ottimo Quilly. Vi invitiamo ad esserci, in bicicletta.

Proprio a Quilly dedichiamo questo post. Glielo dedichiamo per aver avuto l’idea e averla coraggiosamente diffusa e promossa, anche attraverso una bellissima lettera-manifesto che qui riproponiamo.

Il tutto, oltre a farci sentire un po’ a San Francisco, ci ricorda una pubblicazione risalente al 1988, firmata dal dott. Emilio Missaglia e promossa da Carlo Riginelli, animatore dell’Associazione “La Nuova Meta” (Pro Natura). Ve la vogliamo segnalare.
Sempre giovani in bicicletta” è un pratico manuale, con brevi e utili informazioni per il ciclista amatoriale: come è fatta una bicicletta, cosa è meglio mangiare se si pratica questo sport, come allenarsi, come vestirsi. Crediamo possa contribuire ad accrescere una diversa cultura della mobilità. Leggi tutto “Dedicato a Quilly”

Piano Cervellati: una proposta per la partecipazione e la trasparenza

Al Signor Sindaco del Comune di Senigallia
al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
al Sig. Presidente della II Commissione Consiliare
al Sig. Assessore all’Urbanistica
ai Sigg.ri membri della Giunta Comunale
ai Sigg.ri Consiglieri Comunali
ai cittadini

Oggetto: lettera aperta dei bloggers senigalliesi, degli utenti del web e di cittadini, per richiedere la pubblicazione on-line del Piano Particolareggiato del Centro Storico, meglio conosciuto come Piano Cervellati. Leggi tutto “Piano Cervellati: una proposta per la partecipazione e la trasparenza”

Ai love you

Cose di CRI9-9-45

Amore mio carissimo
da tanto tempo non ricevo più tue notizie.
Spero sempre al bene.
Voglio sperare che sempre tu mi voglia bene
come all’ora e come io ti amo tutt’ora.
Spero presto poterti riabbracciare unita
ai tuoi genitori. Stiamo tutti bene
come speriamo sia pure di te.
Saluti infiniti. Bacioni da chi sempre ti ama
e ti amerà sempre

Tua Tilde
xxxxx

Così scriveva Matilde a suo marito Bruno, prigioniero nel 1945 nel campo #629 di Working Coy (GB). Leggi tutto “Ai love you”

Luci e ombre per Giuseppe Cavalli

L’illuminazione alla mostra di Giuseppe Cavalli - Senigallia, Palazzo del Duca

Ho colto con piacere l’occasione offertaci dal Comune di Senigallia e dal locale Musinf per meglio conoscere l’opera di Giuseppe Cavalli, capofila e maestro di una generazione di artisti dell’immagine, tra i quali Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni.

La mostra è ospitata nella bella cornice di Palazzo del Duca, a Senigallia; è tuttora in corso e terminerà il 30 di agosto.
Quello che segue è un mio personale commento sull’esposizione, su un paio di suoi difetti che mi sento di evidenziare, e sui quali vorrei il vostro parere. Leggi tutto “Luci e ombre per Giuseppe Cavalli”

Comunicare e manifestare

Dunque abbiamo appreso oggi che l’Amministrazione Comunale ha incontrato una delegazione dell’Associazione “Il Pane e le Rose” (il Mezza Canaja, NdR), e che:

nel corso del colloquio i rappresentanti del Comune hanno ascoltato le questioni poste e le problematiche sollevate da parte dell’Associazione

Sul motivo e sul contenuto dell’incontro, come negli abboccamenti diplomatici a più alto livello, non trapela nessuna informazione. Il comunicato ufficiale, divulgato dall’Ufficio Stampa del nostro Comune, praticamente non dice nulla. Leggi tutto “Comunicare e manifestare”

Senso civico all’italiana

Che ne pensate di chi fotocopia i permessi di sosta per disabili? E di chi lo giustifica, in nome della legge?

Gabriele Sartini e Paolo Belogi segnalano e commentano, in questo loro articolo (firmato Alleanza Nazionale), la controversa sentenza del tribunale di Ancona che, recentemente, ha prosciolto un cittadino anconetano reo di aver fotocopiato un permesso speciale di parcheggio per disabili, per giunta senza essere un disabile.

A parte la mera questione giuridica, l’interrogativo di fondo rimane: è possibile, in Italia, imporre regole di civica correttezza? E soprattutto è possibile, in Italia, punire chi ne viola la forma e lo spirito, anche se dotato di un buon avvocato?