E’ la partitocrazia, baby!

L’altra sera, guardando L’Infedele, ho finalmente realizzato quello che già molti, probabilmente, considerano ovvio e accertato da tempo: il Parlamento è già stato eletto… pardon, nominato!

Già, perché il 9 e 10 aprile avremo il diritto/dovere di apporre sulla scheda giusto una croce, e nulla più. Non è concessa alcuna preferenza ai candidati (ma le idee non camminavano sulle gambe delle persone? forse non oggi).

Leggi tutto “E’ la partitocrazia, baby!”

Lo distruggeremo in dieci anni?

Distruggeremo in dieci anni ciò che è stato costruito in dieci secoli?

A proposito di suoli e di paesaggio agrario

Processo avanzato di degradazione del suolo agrario nella collina marchigiana (Proposte e Ricerche, 1978) Demolizione di una «folignata», forma caratteristica e antica della viticultura nell’Umbria e nelle Marche (Proposte e Ricerche, 1978) Estesi vigneti industriali, di recente impianto, accanto ad un oliveto tradizionale (a sinistra) ed a seminativi nudi (a destra) (Proposte e Ricerche, 1978) Inizio di smottamenti su una collina argillosa completamente disalberata (Proposte e Ricerche, 1978)

La trama sottile e geometricamente ordinata dei filari di viti, la distribuzione solo apparentemente casuale delle grandi querce isolate, o allineate lungo i sen­tieri, o disposte a piccoli gruppi, l’equilibrata disseminazione delle case coloniche conseguente all’appoderamento frazionato quanto intenso, e la marginalità delle aree a bosco ed a prato rispetto alla dilagante presenza dei coltivi sono state fino a ieri, nell’agricoltura marchigiana — per usare l’espressione di un agronomo mace­ratese di età napoleonica — il frutto di « un sistema che riuniva l’utilità all’avve­nenza », maturato in dieci secoli di sapiente lavoro contadino e di concordi sforzi collettivi, per riappropriarsi di un territorio inselvatichito e degradato dal crollo della compagine demografica e politica dell’Impero romano.

Leggi tutto “Lo distruggeremo in dieci anni?”

Suoli agrari e case coloniche

Processo avanzato di degradazione del suolo agrario nella collina marchigiana (Proposte e Ricerche, 1978) Demolizione di una «folignata», forma caratteristica e antica della viticultura nell’Umbria e nelle Marche (Proposte e Ricerche, 1978) Estesi vigneti industriali, di recente impianto, accanto ad un oliveto tradizionale (a sinistra) ed a seminativi nudi (a destra) (Proposte e Ricerche, 1978) Inizio di smottamenti su una collina argillosa completamente disalberata (Proposte e Ricerche, 1978)

Ho recuperato alla versione elettronica questo vecchio articolo che mi onoro di aver firmato, con tre insigni accademici, oramai tanti anni fa.
Oggi lo ripropongo all’attenzione di chi ha interesse per questi argomenti, in quanto e’ apparso da qualche giorno un comunicato che preannuncia una severa vigilanza in materia di tutela dei suoli agrari.

Leggi tutto “Suoli agrari e case coloniche”

La ragionevolezza del Ministro

Di come un ubriaco, a stento barcollante sulle proprie gambe, abbia commesso offesa a Pubblico Ufficiale. E di come lui sia stato neutralizzato e l’offesa vendicata. Video-vedilo.

Di come il caso sia già chiuso, e di come si stiano raccogliendo firme ad ulteriore difesa di quei Pubblici Ufficiali. Leggilo.

Se, come il Ministro, pensate che tutto ciò sia ragionevole, fermatevi. Altrimenti leggete qui.