Ecco quanto spendono i candidati a Sindaco

Molto diverse tra loro le spese elettorali dei candidati a Sindaco.
Nel corso delle tribune politiche organizzate da blogger senigalliesi, a tutti i candidati è stata rivolta la stessa domanda: quanto prevede di spendere per la campagna elettorale, sia come candidato, sia – nel complesso – per le liste che l’appoggiano?
Tutti hanno risposto, sebbene sommariamente. Proponiamo le loro video-risposte.

La campagna più costosa è quella di Maurizio Mangialardi, che ha stimato in circa 50mila euro la spese per lui e le sue liste. Il dato, sebbene approssimativo, risulta quattro volte superiore rispetto al secondo in classifica: il Coordinamento Civico con Fabrizio Marcantoni si attesta sui 12mila euro. A questi vanno però sommate le spese delle altre tre liste che sostengono Marcantoni, dato mancante.

Una cifra simile è quella dichiarata da Primo Gazzetti: 7 mila di tasca propria, altri 4 mila da parte delle due liste che lo sostengono.
Massimo Marcellini non ha fornito cifre, nemmeno approssimative, anche se ha fatto capire di stare attorno a poche migliaia di euro.
Il più moderato nelle spese è in assoluto Roberto Mancini con 1500 euro complessive.

Ecco i video (in ordine alfabetico per cognome del candidato) in cui i candidati parlano delle spese per la propria campagna elettorale. Leggi tutto “Ecco quanto spendono i candidati a Sindaco”

Su questo libro mai!

“Onorevole Di Pietro, per cortesia scriva qualcosa, una sua opinione su questo libro”
“No, su questo libro mai!”

Tutto questo il colloquio che ho tentato di imbastire, per avere due righe autografe, sul libro che avevo in mano. Con me c’era anche Anna Maria Bernardini, anche lei con la copia del libro, pronta a raccogliere un successivo e differente commento. Anche lei quindi è rimasta delusa; non penso certo per il contenuto letterario della nota, quanto per l’aspetto umano e politico. Leggi tutto “Su questo libro mai!”

Gente di merda

Almeno il Fascismo una sua “nobiltà” ideale ce l’aveva. Le folle oceaniche in Piazza Venezia erano parte di un grande ed entusiasmante “disegno” collettivo: trasformare l’Italia da marginale paese agricolo in potenza industriale, combattere la perfida Albione, spezzare le reni alla Grecia, esportare il made in Italy in Abissinia.

Ma siccome le tragedie nella storia si ripetono in forma di farsa, ai nostri tempi i “nobili” principi sono diffondere Amore e combattere Odio & Invidia. Oggi il programma politico verte sui sentimenti, domani magari entreranno in lista le virtù teologali e i sette peccati capitali. Come, del resto, da anni chiede Santa Romana Chiesa.

Li capisco.
Non possono dire di aver convocato 1 milione di persone in piazza per difendere i cazzi propri del Capo.
Non possono spiegare che quando parlano di attacco dei giudici alla politica, in realtà si riferiscono all’incompatibilità tra il codice penale e i reati del solito gruppo d’impuniti.
Non possono ammettere che le intercettazioni non sono un attentato alla privacy di tutti, ma solo un pericolo naturale per i crimini di pochi. Leggi tutto “Gente di merda”

Le tribune politiche sono online

E’ giunto al risultato finale il progetto di “tribuna politica” lanciato il mese scorso da un gruppo di blogger e cittadini politicamente indipendenti, che hanno intervistato i 5 candidati a Sindaco di Senigallia. Oggi le “tribune” sono pubblicate su internet in formato video su YouTube.com.

Le 131 domande (in media 26 a candidato, alcune personalizzate, altre uguali per tutti) hanno toccato i vari temi della campagna elettorale, e sono il frutto di un lavoro di approfondimento sui programmi e sulle dichiarazioni dei politici. Un lavoro corale, che ha visto coinvolte circa 20 persone nell’elaborazione dei temi e delle domande, e che ha sfruttato la rete come strumento di lavoro di gruppo.

Il prodotto finale sono oltre 10 ore di registrazione pubblicate interamente sul web, sul canale YouTube di Popinga, all’indirizzo:
http://www.youtube.com/user/PopingaIt

Leggi tutto “Le tribune politiche sono online”

Mangialardi: le parole e i fatti

Casa colonica abbattuta (Senigallia, via Capanna)

Quando la stagione è quella delle candidature, può essere più facile valutare una persona: basta mettere a confronto le sue parole con quelli che sono stati i suoi comportamenti. Nel caso in questione, vorrei esprimermi su Maurizio Mangialardi, oggi aspirante sindaco, assessore in carica del nostro Comune da dieci anni. Un’occasione d’oro per tutti noi cittadini, appunto in questo periodo elettorale, in quanto ci sembra di valere un po’ più del solito.

C’era a Senigallia un tipico esempio di casa colonica marchigiana. Di valore non solo per la forma, ma anche perché in buono stato di conservazione. La stessa era stata oggetto nel tempo di numerose segnalazioni e di diversi studi. L’esempio iniziale è quello riportato da Renato Biasutti su la “Casa Rurale Italiana”, con gli studi di Alberto Mori, Lastenia Brigidi ed Athos Poeta; i più recenti, ed anche più conosciuti, quelli prodotti dai concittadini Renzo Paci e Sergio Anselmi, illustri storici scomparsi pochi anni orsono. Leggi tutto “Mangialardi: le parole e i fatti”

Vurìa chә fussi machì

E acusì, tә par da pudé arcuntà
l paradìsә da l’infèrnә,
l ciélә azùrrә dal turmènth?
D’arcuntà n pràtә vèrdә
da n binàri dә fèrrә giàččә?
N surìsә da diétra n vélә?
Ma té tә par da èss bòŋ?

E t’hannә fàtth fà a gàmbiә
j eroi tua sa quàttr fantasmi?
Cénnәra infugàta sa dó àrbuli?
La caldàccia sa n vәntarìŋ frésch?
N cuntәntìŋ sa la vòja dә gambià?
E hai sgambiàth la pàrtә da cumpàrsa in guèrra
pr n pòst da cumandànt in gabbia?

Quànt mә piačәrìa chә fussi machì!
Séŋ dó ànnimә pèrsә nt na vasca di péssi,
pàssәnә j ànn,
a forza da fà avanti e indrìa pi stéssi pòsti
cò avéŋ truàtә?
I sòlliti magóŋi dә na vòlta.
Vurìa pròpi chә fussi machì!

(libera traduzione di “Wish You Were Here”, Pink Floyd 1975)

Redditi degli amministratori: ecco altri dati, ma molti sono introvabili

In riferimento alla Sua richiesta del 3/2/2010, concernente la documentazione relativa alla situazione patrimoniale dei Consiglieri Comunali raccolta dal 1994 fino ad oggi, Le comunico che questo ufficio dispone, al momento, solamente della documentazione ottenuta dai Consiglieri Comunali nel 2003 (relativa ai redditi 2002), oltre a quella di un solo Consigliere Comunale che l’ha presentata spontaneamente per l’anno 2004 (redditi 2003). La documentazione relativa agli anni precedenti è stata trasferita in occasione del riordino degli uffici, alcuni anni fa, e depositata nell’archivio esterno, in località Marzocca dove non è stato ancora possibile individuarla.

Inizia così la risposta del Sindaco Luana Angeloni alla mia richiesta di accesso agli atti di un mese fa. Leggi tutto “Redditi degli amministratori: ecco altri dati, ma molti sono introvabili”

Dàmәčә n’arcòlta

Dàm.c n'arcòlta - La copertina

Appuntamento col dialetto senigalliese, venerdì 5 marzo alle 21:15, al Palazzo del Duca di Senigallia.
Nella cornice della sala del trono verrà presentato “Dàm.c’ n’arcòlta”, il libro di poesie senigalliesi nato quasi per caso mettendo insieme quattro autori: Leonardo Barucca, Antonietta Calcina, Andrea Scaloni e Simone Tranquilli.
Quattro diverse biografie, quattro penne ed altrettanti stili di scrittura. Dalla ballata all’idillio, dalla satira all’introspezione, i temi sono diversi ma il denominatore è comune: il dialetto. Non retaggio arcaico o lingua in disuso, ma strumento vivo ed efficacissimo per raccontare e raccontarsi.

Grazie allo stimolo di Anna Maria Bernardini e col patrocinio della Provincia di Ancona, tutto questo ora è diventato un libro e viene proposto in una serata.
Insieme alle poesie lette dai “fini dicitori” Mauro Pierfederici e Peo Giambenedetti, ci sarà il tempo per parlare del dialetto e del suo valore linguistico, con i professori Camillo Nardini e Alfio Albani. Non mancherà la musica, con gli intermezzi della band “Spettacolo Acustico”.

Una serata aperta a tutti, insomma, per parlare in dialetto ma anche del dialetto.
Vi aspettiamo numerosi.

L’intervista che non c’è

Ci sono argomenti d’interesse generale ed altri, forse più particolari che ci stanno molto a cuore. Forse perché si tratta della sanità a cui tutti dobbiamo affidarci.

Qualche mese fa ci è passato per la mente di recarci da quel signore al quale hanno affidato la massima responsabilità per la gestione della nostra Azienda Sanitaria, l’ingegner Maurizio Bevilacqua.

Al primo contatto, visto che è stato un collega, gli avevo prospettato una chiacchierata per sottoporgli una serie di domande. Poi, data anche la probabile complessità di alcuni temi – non è detto che il manager debba e sappia rispondere a tambur battente su tutto ! – mi sono accordato per scriverle ed inviarle via mail.

Era la fine dell’anno e non si poteva pretendere che l’ingegnere rispondesse in una settimana, ad un tipo che scrive su Popinga non sul Corriere della Sera! C’erano le feste e poi anche i giorni della Befana: passi.

Tardando il riscontro ho inviato un primo sollecito. Però in quel periodo c’era la kermesse dell’inaugurazione del padiglione, si quello iniziato un quarto di secolo fa ed inaugurato in fretta proprio un po’ prima delle elezioni comunali e regionali. Altro sollecito poi, ma picche ancora. Quindi, passati due mesi dal cortese inoltro delle domande questo signore mi risponde così:

come ti ho già detto sono bellissime ma hanno bisogno di una riflessione serena e credo che in prossimità delle consultazioni regionali potrebbero essere strumentalizzate e nuocere al nostro ospedale

Segue uno scambio di mail sul quale magari scriveremo più avanti. Più avanti in quanto, a questo punto, l’ingegner Bevilacqua non può più sottrarsi al dovere istituzionale di rispondere a noi cittadini, blogger, giornalisti, o rompi…..

Voi che ne pensate? Magari che l’ultima domanda, quella relativa alla brutta abitudine di masticare il Chewingum, possa interferire con la “campagna elettorale“.
Ecco quindi le nostre domande, così come sono state sottoposte al Direttore di Zona Territoriale 4, Senigallia. Leggi tutto “L’intervista che non c’è”

Campanile, un assaggio di campagna elettorale?

Viviamo una stagione elettorale e bisogna dare l’idea di fare cose eclatanti, eccezionali. Però questa frenesia porta a rilasciare dichiarazioni che fanno torto al passato ed alla verità. Prendiamo il caso della guida agli impianti sportivi che la nostra Amministrazione ha portato a Montecatini, per presentarla al mondo turistico sportivo.

Assessore! Lei ha dichiarato che per la prima volta l’ Amministrazione Comunale è stata presente a Montecatini con una sua guida degli impianti sportivi. A noi sembra che non sia così.
Sicuramente l’ Amministrazione in carica ha realizzato per la prima volta una guida degli impianti sportivi, ma altri amministratori del Comune di Senigallia, in passato, hanno prodotto una guida degli impianti sportivi cittadini.

Senigallia Sport (pag. 1)Senigallia Sport (pag. 3)Senigallia Sport (pag. 6)

Leggi tutto “Campanile, un assaggio di campagna elettorale?”