Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2

Entusiasta di “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”, ho da poco percorso un paio di chilometri, nei pressi della mia abitazione, per fissare le immagini di situazioni del tutto similari. Stavolta non andiamo a fossi, ma restiamo sulle strade per dimostrare che senza manutenzione le strade, quand’anche nuove, piombano presto nel degrado.
L’aspetto più sconvolgente per me osservatore generico, sia pure con qualche lontanissima esperienza professionale in materia, è dato dal fatto che sulla pubblica via transitano un’infinità di persone. Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2”

Molte inaugurazioni, poche manutenzioni

Parte delle abitazioni di Borgo Bicchia, antica frazione di Senigallia, sorge su zone prossime al fiume, a quote basse, pertanto a rischio allagamento. Se piove più del solito, esse possono seriamente rimanere sott’acqua. Così è stato in passato; oggi il rischio è addirittura aumentato, perché a valle della borgata, quelli che un tempo erano ottimi terreni agricoli pianeggianti, oggi ospitano diverse costruzioni: una caserma dei Vigili del Fuoco, qualche attività produttiva, molte villette a schiera. Con tutto ciò il terreno si è alzato, creando così una barriera al deflusso dell’acqua piovana.

Per decenni gli abitanti della borgata hanno fatto pressione sugli amministratori locali perché prendessero provvedimenti. Circa 10 anni fa l’amministrazione comunale finalmente intervenne, facendo costruire un collettore di raccolta delle acque piovane, parzialmente interrato.

collettore-sett-99-dopo-6-mes-dallentrata-in-funzione-foto-nc2b01

Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”

Giochi di trasparenza

Il Consiglio Comunale entra nelle case - Il Messaggero (10/12/08)

Appare dunque cosa fatta la diretta video su Internet del Consiglio Comunale. Di poco fa l’annuncio del Sindaco Luana Angeloni: a gennaio si parte.

Tu che leggi questo blog, e magari sai della nostra proposta del marzo scorso, e della lettera aperta di settembre, e del coinvolgimento di diversi consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione, tu dovresti esserne contento. E avresti ragione. A te, però, chiedo allora di interpretare la seguente frase, pronunciata dal Sindaco l’altro ieri?

La proposta di portare le telecamere in consiglio è partita da me dopo la seduta di agosto
(Luana Angeloni, Corriere Adriatico del 11 dicembre 2008)

Leggi tutto “Giochi di trasparenza”

Verità e libertà: due facce della stessa medaglia

Magdi Allam a Senigallia (Foto Effimera)Grande affluenza di pubblico ieri sera all’auditorium della Chiesa dei Cancelli a Senigallia per l’incontro con Magdi Cristiano Allam.

Abbiamo invitato Allam prima della sua esperienza di conversione” , ha precisato don Andrea Franceschini, responsabile diocesano della  Pastorale Giovanile . “Allam porterà la sua testimonianza dell’incontro tra due mondi, quello islamico e quello cristiano“. Così è stato anche se sostanzialmente, nella prima parte, il discorso si è sviluppato soprattutto con la presentazione del suo ultimo libro, edito da Mondadori: “Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al Cattolicesimo“.

L’incontro è stato introdotto da Giovanni Frulla che ha ricordato i più importanti e recenti libri del giornalista, oggi vice direttore del Corriere della Sera.

Hanno parlato all’inizio il Vescovo Mons. Giuseppe Orlandoni, ed il Sindaco di Senigallia, on.le Luana Angeloni.  Al termine dell’incontro sono state poste varie domande a Magdi Allam, con tre singoli interventi. Due di questi da parte di un uomo ed una donna che hanno precisato d’essere di fede islamica.

E’ possibile ascoltare l’intero incontro grazie ai podcast sottostanti. Leggi tutto “Verità e libertà: due facce della stessa medaglia”

Pasquini: troppi 8 milioni per Palazzo Gherardi

Continuiamo ad occuparci del convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, organizzato dall’Associazione Palazzo della Cultura. Oggi concludiamo la pubblicazione dei podcast con le domande e le osservazioni del pubblico in sala. Tra gli interventi, segnaliamo quello di Silvio Pasquini, presidente del Gruppo Imprenditori Senigalliesi, che ha espresso una posizione nettamente contraria al reimpiego di Palazzo Gherardi come museo o scuola. Leggi tutto “Pasquini: troppi 8 milioni per Palazzo Gherardi”

Riprese in Consiglio: c’è chi dice ni

Domani il Consiglio Comunale voterà la modifica del Regolamento sulle riprese audiovisive delle sedute. Ciò significa che, salvo interruzioni o colpi di scena, verrà votata la proposta dei consiglieri Daniele Corinaldesi e Roberto Paradisi, che qui allego.

Tanto per farsi un’idea più precisa delle diverse posizioni in campo, qui sotto trovi un estratto del verbale dell’ultima seduta della I Commissione, che ha discusso la questione (qui, se vuoi, c’è la versione integrale).

In sintesi, sembra ormai deciso l’avvio delle riprese video delle sedute consiliari, effettuate dal Comune stesso.
Sul destino del già citato comma 2 dell’art. 41 del Regolamento, le posizioni sono diverse. Tra chi lo vorrebbe abrogato (io sono tra questi) e chi solamente modificato (la “richiesta” al Presidente si trasformerebbe in “comunicazione“), balza agli occhi la posizione di Silvano Paradisi che vorrebbe si una comunicazione, ma “preferibilmente in forma scritta“. Preferisce su tavoletta di cera o scolpita su pietra, Presidente? Leggi tutto “Riprese in Consiglio: c’è chi dice ni”

Lanfranco Pace: una fesseria spostare il Liceo

Già studente del Liceo Classico “Perticari” di Senigallia, Lanfranco Pace, giornalista de “Il Foglio“, è intervenuto al convegno “Palazzo Gherardi: quel futuro?“, di cui abbiamo già pubblicato alcuni interventi.
Pace considera lo spostamento della scuola il vero errore compiuto. La chiusura di Palazzo Gherardi come Liceo è stata per lui una notizia catastrofica. Leggi tutto “Lanfranco Pace: una fesseria spostare il Liceo”

Gabriele Bonazza: un progetto per Palazzo Gherardi

Palazzo della Cultura - Pianta 7

Presentate al convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, ecco le tavole riassuntive del progetto che l’arch. Gabriele Bonazza ha realizzato su Palazzo Gherardi.
Pubblichiamo anche la registrazione audio del suo intervento, nel quale il professore senigalliese illustra il progetto. Leggi tutto “Gabriele Bonazza: un progetto per Palazzo Gherardi”

Adolfo Gherardi e il suo palazzo

Intervenuto al convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, Donato Mori, dottore in Lettere e storico dell’Arte, ha presentato la figura di Adolfo Gherardi nonché la struttura e la storia dell’omonimo palazzo.

Proponiamo qui la registrazione integrale del suo intervento, e un riassunto redatto dallo stesso Mori. Leggi tutto “Adolfo Gherardi e il suo palazzo”

Palazzo Gherardi: quale futuro?

Palazzo Gherardi: quale futuro?I relatori del convegno \

Si chiama “Palazzo della Cultura” la nuova associazione voluta da Paola Martinelli per rivalorizzare Palazzo Gherardi, già sede storica del locale Liceo Classico. Sostengo l’iniziativa perché la considero uno strumento ottimo per approfondire e stimolare il dibattito attorno a questo importante patrimonio cittadino in via di trasformazione. Il convegno di oggi: “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, ha raggiunto egregiamente il suo obiettivo.

Pubblicheremo, divisa in più parti, la registrazione completa del convegno. Iniziamo con l’introduzione svolta da Riccardo Paradisi, e con Paola Martinelli che presenta l’associazione da lei promossa. Buon ascolto!