Giuseppe Giulietti a Senigallia: il podcast

Giuseppe GiuliettiInvitato dalla Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti” di Senigallia, Giuseppe Giulietti, giornalista RAI e parlamentare, è intervenuto sul tema “Informazione, conoscenza e verità”. Premessa all’incontro, che lo rendeva particolarmente attuale, lo stato dell’informazione “di massa” in Italia: cronaca nera ossessivamente riportata in prima pagina, con dovizie di particolari; rincorsa al sensazionale, allo scandalo; alla morbosità, si potrebbe dire alla necrofilia.

I giornali e la stessa televisione pubblica omologata a riprendere poche voci, mentre qualsiasi punto di vista critico e divergente viene condannato al silenzio e alla marginalità. Dunque appare fondamentale allenare il proprio senso critico, frequentare la realtà fuori dagli schermi TV, e ricercare le informazioni in Rete. Leggi tutto “Giuseppe Giulietti a Senigallia: il podcast”

Senigallia 2.0 fin da subito

Partito in autunno con alcuni incontri informali preparatori, che hanno visto coinvolti diversi blogger cittadini, me compreso, ecco che parte “Senigallia 2.0“, una serie di conferenze e workshop per fare informazione e formazione sul tema “Internet”.
L’idea, nata e sviluppata da Andrea Garbin (responsabile Informagiovani, Mediateca e politiche giovanili del Comune di Senigallia), è quella di condividere esperienze e conoscenze legate al mondo del web. Moltissimi i temi trattati, in un percorso che arriverà fino all’estate.

L’evento sarà presentato nel dettaglio lunedì prossimo, in una apposita conferenza stampa. Invito Andrea, e con lui il Comune di Senigallia, ad essere “2.0” fin da subito, allestendo la conferenza stampa sul web, magari in diretta streaming, grazie al servizio predisposto per le sedute del Consiglio Comunale. I tempi e le tecniche sono sufficientemente maturi perché ciò sia possibile, opportuno ed entusiasmante.

Vi lascio alla presentazione del progetto Senigallia 2.0 predisposta dallo stesso Andrea Garbin. Leggi tutto “Senigallia 2.0 fin da subito”

Alberto Zavatti: l’uomo, la città, il tempo

22066_sanroccosena1_rid

Sindaco di Senigallia per quindici anni, nei tempi difficili della ricostruzione postbellica, Alberto Zavatti è stato ricordato venerdì scorso in un convegno organizzato dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Provincia di Ancona, l’Istituto Gramsci Marche e la CNA Provinciale di Ancona.

Proponiamo la registrazione integrale dell’evento, suddivisa per relatore. Leggi tutto “Alberto Zavatti: l’uomo, la città, il tempo”

Stefano Montanari a Senigallia: il podcast

Organizzato dal locale Comitato Versus Complanare, l’incontro pubblico “per informare i cittadini sui rischi alla salute provocati dal traffico convogliato dalla complanare” si è tenuto lo scorso giovedì 22 gennaio. Ospite della serata Stefano Montanari, esperto di polveri sottili e di nano patologie, malattie cioè legate alle nano particelle indotte dalle emissioni inquinanti.

Popinga pubblica la registrazione integrale della conferenza del professore modenese, introdotta da Francesca Angeletti e Stefano Bernardini, del Comitato Versus Complanare. L’incontro si è concluso con una lunga sessione di domande e risposte. Buon ascolto.

Sei accreditato?

Oggi mi è arrivata questa e-mail dall’ufficio stampa del Comune di Senigallia:

Come saprete, dal corrente mese di gennaio nell’Aula consiliare sono collocate delle telecamere per poter offrire a chiunque la possibilità di assistere in diretta alle riprese delle sedute del Consiglio Comunale attraverso il sito internet dell’Ente.

In coincidenza con questo evento, che vedrà la sua attivazione in via sperimentale fin dalla prossima seduta, il Comune di Senigallia ha avviato anche un’operazione di accreditamento formale di tutte quelle testate (quotidiani, emittenti televisive o radiofoniche, singoli giornalisti o organi di informazioni on line) che siano interessate ad effettuare riprese video nell’Aula consiliare.

Chiunque voglia dunque accreditarsi a tal fine, può farlo semplicemente inviando una comunicazione scritta alla Presidenza del Consiglio (presidente.consiglio@comune.senigallia.an.it).

Leggi tutto “Sei accreditato?”

Riprese in Consiglio: stasera il voto

Operazione Fiato sul collo

Stasera il Consiglio Comunale torna ad occuparsi delle riprese audiovisive dei lavori consiliari. Questione secondaria, dirai, visto che sarà il Comune a video-pubblicare le sedute, in diretta su Internet a partire da gennaio. Tuttavia la modifica del regolamento, oggi all’Ordine del Giorno, ha un’indubbia importanza: anche la politica locale sta ragionando sull’impatto che le nuove forme di comunicazione hanno sulle Istituzioni.

Dai dibattiti interni al Consiglio emerge la preoccupazione di sapere chi sta riprendendo le sedute in un dato momento. Si parla della necessità di una “autorizzazione” o “accreditamento” per i testimoni in aula. Mi chiedo come si possa impedire la cattura di immagini come quelle che Luca Conti ha rubato lo scorso agosto, senza possibilità di preavviso e subito pubblicate a dispetto del Regolamento. Leggi tutto “Riprese in Consiglio: stasera il voto”

Giochi di trasparenza

Il Consiglio Comunale entra nelle case - Il Messaggero (10/12/08)

Appare dunque cosa fatta la diretta video su Internet del Consiglio Comunale. Di poco fa l’annuncio del Sindaco Luana Angeloni: a gennaio si parte.

Tu che leggi questo blog, e magari sai della nostra proposta del marzo scorso, e della lettera aperta di settembre, e del coinvolgimento di diversi consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione, tu dovresti esserne contento. E avresti ragione. A te, però, chiedo allora di interpretare la seguente frase, pronunciata dal Sindaco l’altro ieri?

La proposta di portare le telecamere in consiglio è partita da me dopo la seduta di agosto
(Luana Angeloni, Corriere Adriatico del 11 dicembre 2008)

Leggi tutto “Giochi di trasparenza”

Pasquini: troppi 8 milioni per Palazzo Gherardi

Continuiamo ad occuparci del convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, organizzato dall’Associazione Palazzo della Cultura. Oggi concludiamo la pubblicazione dei podcast con le domande e le osservazioni del pubblico in sala. Tra gli interventi, segnaliamo quello di Silvio Pasquini, presidente del Gruppo Imprenditori Senigalliesi, che ha espresso una posizione nettamente contraria al reimpiego di Palazzo Gherardi come museo o scuola. Leggi tutto “Pasquini: troppi 8 milioni per Palazzo Gherardi”

Riprese in Consiglio: c’è chi dice ni

Domani il Consiglio Comunale voterà la modifica del Regolamento sulle riprese audiovisive delle sedute. Ciò significa che, salvo interruzioni o colpi di scena, verrà votata la proposta dei consiglieri Daniele Corinaldesi e Roberto Paradisi, che qui allego.

Tanto per farsi un’idea più precisa delle diverse posizioni in campo, qui sotto trovi un estratto del verbale dell’ultima seduta della I Commissione, che ha discusso la questione (qui, se vuoi, c’è la versione integrale).

In sintesi, sembra ormai deciso l’avvio delle riprese video delle sedute consiliari, effettuate dal Comune stesso.
Sul destino del già citato comma 2 dell’art. 41 del Regolamento, le posizioni sono diverse. Tra chi lo vorrebbe abrogato (io sono tra questi) e chi solamente modificato (la “richiesta” al Presidente si trasformerebbe in “comunicazione“), balza agli occhi la posizione di Silvano Paradisi che vorrebbe si una comunicazione, ma “preferibilmente in forma scritta“. Preferisce su tavoletta di cera o scolpita su pietra, Presidente? Leggi tutto “Riprese in Consiglio: c’è chi dice ni”

Lanfranco Pace: una fesseria spostare il Liceo

Già studente del Liceo Classico “Perticari” di Senigallia, Lanfranco Pace, giornalista de “Il Foglio“, è intervenuto al convegno “Palazzo Gherardi: quel futuro?“, di cui abbiamo già pubblicato alcuni interventi.
Pace considera lo spostamento della scuola il vero errore compiuto. La chiusura di Palazzo Gherardi come Liceo è stata per lui una notizia catastrofica. Leggi tutto “Lanfranco Pace: una fesseria spostare il Liceo”