Qualcuno ne aveva parlato. Qualcuno ne aveva scritto. Qualcun’altro ha iniziato a venderlo. Ora c’è chi lo ha comprato.
Ecco le prove.
(il video è opera di Gianluigi)
Qualcuno ne aveva parlato. Qualcuno ne aveva scritto. Qualcun’altro ha iniziato a venderlo. Ora c’è chi lo ha comprato.
Ecco le prove.
(il video è opera di Gianluigi)
La questione fertirrigazione, sollevata il 4 aprile da Gianluigi Mazzufferi su questo blog, continua a riservare sorprese. La vicenda è stata ripresa il 10 aprile da Il Resto del Carlino, (cronaca di Senigallia), a cura di Sandro Galli. E’ quanto auspicavamo: insieme ad altri giornalisti e blogger, Galli era stato informato da Andrea Scaloni l’8 aprile della presenza del pezzo su Popinga. E con grande soddisfazione lo abbiamo ritrovato sulla carta stampata dopo appena due giorni. Bel colpo, ottimo tempismo, bravo Galli!
Peccato, però, che il giornalista, nel suo primo articolo, si dimentica di citare la fonte (cioè questo blog) e, per di più, presenta il pezzo come fosse una (sua) intervista a Gianluigi, mentre si tratta, per buona parte, di una copia dell’articolo pubblicato su Popinga una settimana prima. Leggi tutto “In fondo è “solo” un blog”
Da qualche tempo è possibile utilizzare l’e-mail per rimanere aggiornati con Popinga. E’ attivo infatti il servizio di newsletter, gestito grazie a FeedBurner, attraverso il quale si può ricevere, periodicamente e direttamente nella propria casella di posta elettronica, gli ultimi articoli apparsi su questo sito.
Per abbonarsi alla newsletter di Popinga è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nella casella seguente, cliccando infine sul pulsante “Abbonati”.
La casella ed il pulsante per sottoscriversi alla newsletter rimarranno presenti nella barra laterale, qui a destra. Una volta che ti sarai iscritto, sarà sempre possibile cancellarsi, in qualsiasi momento.
Il servizio di newsletter di affianca ai normali feed, disponibili sia per gli articoli che per i commenti.
Cos’è la neutralità della rete?
Per “rete” si intende Internet, ovviamente, che si dice “neutrale” rispetto ai servizi disponibili attraverso di essa. Facciamo un esempio. Leggi tutto “La neutralità della rete”
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si terrà ad Arco di Trento il primo incontro nazionale dei Gruppi di Lettura, occasione per un felice scambio di idee e di esperienze.
L’incontro, dal simpatico titolo “Se son gruppi leggeranno“, si terrà presso la Biblioteca civica Bruno Emmert, Palazzo dei Panni, Via Segantini 9 (Tel. 0464 583652). Saranno presenti anche rappresentanti dei gruppi di lettura spagnoli di Guadalajara e Zaragoza, oltre allo scrittore Marco Lodoli.
Il programma della giornata lo trovate qui.
Ieri è nato un nuovo blog senigalliese: librisenzacarta.it che, possiamo dire, deve qualcosa anche a Popinga. Ecco come ha presentato il blog uno dei suoi promotori, Flavio Solazzi, durante la conferenza stampa di ieri.
L’idea di questo blog ci è venuta, quasi già confezionata, dal gruppo di giovani del Centro Sociale Saline, animatori di un gruppo di lettura, ed inoltre organizzatori di Scripta Volant.
Il marchio “Scripta Volant“, coniato da Leo Badioli, convoglia molto bene il messaggio che ci sta a cuore: il libri devono circolare.
LibriSenzaCarta.it vuole fare editoria online, a costi bassi e con un occhio alla qualità. Per iniziare pubblicherà ricerche storiche focalizzate sul territorio senigalliese, per poi proporre racconti, poesie, tesi di laurea. L’obiettivo è che la blogosfera contribuisca, con commenti e la diretta partecipazione al progetto, alla fioritura di questa buona idea.
Link: librisenzacarta.it
Dalle telefonate intercettate che sono costate il posto al portavoce di Fini, Salvo Sottile, qui al telefono con il giornalista Bruno Vespa.
Sottile: «Come è strutturata la trasmissione?» (con Fini ospite).
Vespa: «Dipende da voi. Gliela confezioniamo addosso».
Un esempio di giornalismo.
Pubblichiamo la registrazione audio della conferenza tenuta dall’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris presso l’Università degli Anziani di Senigallia lo scorso 26 aprile 2006, sul tema “La storia dei Balcani nell’ultimo decennio“.
Dell’Ambasciatore Ferraris, Popinga ha già pubblicato la Lettera Diplomatica su “Gli impegni degli stati per l’ordine internazionale“.
[Scarica il file audio: 53 min, 22 MB]