Ha mancato una sola inaugurazione

Antica pozzanghera senigallieseCi sarà pure un’opera, un’opera soltanto che lui, l’assessore “bagion”, non è riuscito a completare in dieci anni.
Mi correggo: non “a completare”, ma nemmeno ad iniziare.

Ecco la foto della storica “pozzanghera Mangialardi”, che si trova da molti anni all’angolo delle vie Armellini e f.lli Bandiera, nel centro storico di Senigallia.
Eccola, sempre pronta a ricordarci, ogni volta che cadono due gocce di pioggia, che c’è lui, il nostro assessore, l’aspirante Sindaco.

Con una punta di malizia si potrebbe pensare che l’opera sia stata trascurata in quanto poi sarebbe stato problematico (per lui però non impossibile!) organizzare un’inaugurazione in piena regola. Una di quelle inaugurazioni con i fiocchi che sono state la sua specialità in questi anni.

Nella logica perversa che abbiamo già esposto su questo sito, almeno con tre post dal titolo: “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni“.

Su questo libro mai!

“Onorevole Di Pietro, per cortesia scriva qualcosa, una sua opinione su questo libro”
“No, su questo libro mai!”

Tutto questo il colloquio che ho tentato di imbastire, per avere due righe autografe, sul libro che avevo in mano. Con me c’era anche Anna Maria Bernardini, anche lei con la copia del libro, pronta a raccogliere un successivo e differente commento. Anche lei quindi è rimasta delusa; non penso certo per il contenuto letterario della nota, quanto per l’aspetto umano e politico. Leggi tutto “Su questo libro mai!”

Mangialardi: le parole e i fatti

Casa colonica abbattuta (Senigallia, via Capanna)

Quando la stagione è quella delle candidature, può essere più facile valutare una persona: basta mettere a confronto le sue parole con quelli che sono stati i suoi comportamenti. Nel caso in questione, vorrei esprimermi su Maurizio Mangialardi, oggi aspirante sindaco, assessore in carica del nostro Comune da dieci anni. Un’occasione d’oro per tutti noi cittadini, appunto in questo periodo elettorale, in quanto ci sembra di valere un po’ più del solito.

C’era a Senigallia un tipico esempio di casa colonica marchigiana. Di valore non solo per la forma, ma anche perché in buono stato di conservazione. La stessa era stata oggetto nel tempo di numerose segnalazioni e di diversi studi. L’esempio iniziale è quello riportato da Renato Biasutti su la “Casa Rurale Italiana”, con gli studi di Alberto Mori, Lastenia Brigidi ed Athos Poeta; i più recenti, ed anche più conosciuti, quelli prodotti dai concittadini Renzo Paci e Sergio Anselmi, illustri storici scomparsi pochi anni orsono. Leggi tutto “Mangialardi: le parole e i fatti”

L’intervista che non c’è

Ci sono argomenti d’interesse generale ed altri, forse più particolari che ci stanno molto a cuore. Forse perché si tratta della sanità a cui tutti dobbiamo affidarci.

Qualche mese fa ci è passato per la mente di recarci da quel signore al quale hanno affidato la massima responsabilità per la gestione della nostra Azienda Sanitaria, l’ingegner Maurizio Bevilacqua.

Al primo contatto, visto che è stato un collega, gli avevo prospettato una chiacchierata per sottoporgli una serie di domande. Poi, data anche la probabile complessità di alcuni temi – non è detto che il manager debba e sappia rispondere a tambur battente su tutto ! – mi sono accordato per scriverle ed inviarle via mail.

Era la fine dell’anno e non si poteva pretendere che l’ingegnere rispondesse in una settimana, ad un tipo che scrive su Popinga non sul Corriere della Sera! C’erano le feste e poi anche i giorni della Befana: passi.

Tardando il riscontro ho inviato un primo sollecito. Però in quel periodo c’era la kermesse dell’inaugurazione del padiglione, si quello iniziato un quarto di secolo fa ed inaugurato in fretta proprio un po’ prima delle elezioni comunali e regionali. Altro sollecito poi, ma picche ancora. Quindi, passati due mesi dal cortese inoltro delle domande questo signore mi risponde così:

come ti ho già detto sono bellissime ma hanno bisogno di una riflessione serena e credo che in prossimità delle consultazioni regionali potrebbero essere strumentalizzate e nuocere al nostro ospedale

Segue uno scambio di mail sul quale magari scriveremo più avanti. Più avanti in quanto, a questo punto, l’ingegner Bevilacqua non può più sottrarsi al dovere istituzionale di rispondere a noi cittadini, blogger, giornalisti, o rompi…..

Voi che ne pensate? Magari che l’ultima domanda, quella relativa alla brutta abitudine di masticare il Chewingum, possa interferire con la “campagna elettorale“.
Ecco quindi le nostre domande, così come sono state sottoposte al Direttore di Zona Territoriale 4, Senigallia. Leggi tutto “L’intervista che non c’è”

La raccolta differenziata conviene? Ma chi l’ha detto!

Contenitori per rifiuti per raccolta differenziata

Chi l’ha detto più o meno lo sappiamo, anche perché oggi è voce di tutti. Niente opinioni controcorrente: la verità è questa: basta.
Noi vorremmo sapere, scusate l’ardire, possibilmente con dati alla mano, numeri, cifre, misure certificate quant’è effettivamente onerosa questa raccolta differenziata. Alla fine vorremmo capire se conviene davvero.

Leggi tutto “La raccolta differenziata conviene? Ma chi l’ha detto!”

Un convegno sulla raffinazione dei rifiuti

La raffinazione dei rifiuti - convegno di sabato 6 febbraio - SenigalliaPaolo Plescia

Alcuni degli autori di questo sito stanno organizzando un convegno pubblico, a Senigallia, sul tema dei rifiuti, ed in particolare sulla tecnica della raffinazione dei rifiuti solidi urbani, implementata nel progetto THOR. Ospite illustre, e quanto mai essenziale, del convegno sarà lo stesso ideatore del THOR, il ricercatore del CNR dott. Paolo Plescia.
Per ulteriori approfondimenti, rimandiamo a qualche articolo apparso sul nostro blog (altri ne verranno), reperibili all’indirizzo: www.scaloni.it/popinga/tag/thor

Il convegno si terrà nella mattinata di sabato 6 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Auditorium San Rocco a Senigallia (piazza Garibaldi). Ecco il programma. Leggi tutto “Un convegno sulla raffinazione dei rifiuti”

Eternit: il diavolo si nasconde nei dettagli

Lastra di EternitLastra di Eternit

Quante volte avete sentito dire che nei nostri ambienti di vita c’è un killer in agguato, l’amianto? Tante, tantissime; ogni giorno di più. Vi propongo qui una segnalazione ripetuta, anzi una vera denuncia, sperando così che, attraverso i media e rendendo partecipe l’opinione pubblica, si ottenga qualcosa dalle nostre Autorità.

La città di Senigallia aveva addirittura una fabbrica: la SACELIT che realizzava manufatti in malta cementizia ed amianto. Il prodotto finale è conosciuto universalmente con il nome di “Eternit”. Anche qui centinaia, migliaia di tetti son coperti dalle inconfondibili lastre ondulate; altri manufatti come tubi e vasche sono ancor’oggi sparsi un po’ dappertutto, nei nostri ambienti di vita e di lavoro. Sul loro stato di conservazione, che è la caratteristica basilare per stabilirne la pericolosità (in seguito al possibile rilascio delle fibre, che provocano letale il mesoepitelioma della pleura) si potrebbe disquisire a lungo. Non è però questa l’occasione e la sede. Leggi tutto “Eternit: il diavolo si nasconde nei dettagli”

Tutto il mondo è paese

ovvero come ancora una volta i nostri politici eludono leggi e regolamenti

Da troppo tempo seguo la questione delle dichiarazioni pubbliche dei redditi e dei patrimoni dei consiglieri regionali per dire che mi ricordi alla perfezione i passaggi, i tentativi, le richieste, le segnalazioni e le denunce fatte. Sempre per ottenere il rispetto delle leggi in vigore: null’altro.

Se non ricordo io, almeno i lettori di Popinga potranno agevolmente ricostruire, cliccando su questo link, la cronistoria della vicenda grazie alle pagine che con il passare del tempo vi abbiamo dedicato, ed alle opportunità offerte dalla memoria del sito.

L’ultimo atto, dopo i sofferti adempimenti che hanno ripescato, per quanto possibile, i dati relativi ai consiglieri di due intere legislature (la VI^ e la VII^), sarebbe stato quello di veder pubblicata la situazione patrimoniale di presidenti, direttori, amministratori, consiglieri etc. di nomina regionale, come dice chiaramente la Legge Regionale n. 4/84. Quanto a questi “colletti bianchi” però, nulla si trova! Come mai? Leggi tutto “Tutto il mondo è paese”

Geppi Rippa: il potere della non-violenza

Geppi Rippa - Quaderni Radicali - Il potere della non-violenza

Eravamo in una sala così fredda che se non fosse stato Geppi Rippa a captare tutta la nostra attenzione, ci saremmo accorti subito che eravamo al limite dell’assideramento.

Giuseppe Rippa, tutti lo chiamano “Geppi”, è uomo che comunica subito simpatia e cordialità. Giornalista, direttore di “Quaderni Radicali” e di “Nuova Agenzia Radicale”, già deputato e segretario del Partito Radicale, è dotato da madre natura di una oratoria così coinvolgente che affascina catturando tutta la nostra attenzione.

Non solo l’eloquenza però, ma la sostanza del suo dire è stata, anche stavolta, il 19 dicembre scorso ad Ancona, un’occasione di successo. Leggi tutto “Geppi Rippa: il potere della non-violenza”

Pensioni false: cerco un avvocato

Il 15 settembre scorso ho consegnato a mano, alla Cancelleria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, questo esposto.
A mio parere la notizia criminis c’è. Viene infatti pubblicato un dato di assoluta gravità per il nostro paese: “Un milione e mezzo di persone sottraggono circa 8 miliardi l’anno”. La fonte è attendibile in quanto in questo articolo del Prof. Luca Ricolfi, apparso su Panorama del 23 luglio 2009, c’è la sintesi di una serie di studi svolti a livello universitario, da soggetti qualificati, con strumenti e metodologie scientifiche. In particolare su tutti i numeri che si leggono un dato mi ha fatto sobbalzare: quello relativo alla nostra regione. Nelle Marche oltre il 49 % delle pensioni di invalidità sarebbero false. E’ una stima s’intende, ma che comporta comunque un dato impressionante, scritto non a caso, da una penna qualsiasi, ma opera di uno stimato docente dell’Università di Torino. Leggi tutto “Pensioni false: cerco un avvocato”