Appuntamento a Gerusalemme /1

Karnyt, moglie di Udi (Ehud) Goldwasser

L’altro ieri a Gerusalemme abbiamo avuto uno stimolante incontro con il vice premier israeliano, Shimon Peres. All’uscita dalla saletta abbiamo percorso di nuovo quell’impegnativo corridoio che ci consente di “calpestare” le firme di tanti uomini illustri.

Siamo al King David Hotel: come non uscire un attimo sulla famosissima terrazza, per dare uno sguardo su Gerusalemme?
Fa freddo e siamo pochi; praticamente solo noi, i partecipanti all’incontro “Appuntamento a Gerusalemme”. Leggi tutto “Appuntamento a Gerusalemme /1”

Di’ Grazie alla signora!

copertina

Consiglio il libro dal titolo ” Di’ grazie alla signora!” di Alberto Tagliati (edizioni ExCogita). Sinora garantisco che è un libro divertente, sono a pagina 89.
L’autobiografia di Tagliati descrive con ironia la sua infanzia in quel di Milano prima e Tresigallo poi; viene così raffigurata la società Italiana nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale.
Riporto un brano del capitolo “giorni di scuola”.

A proposito di quest’ultima simbologia, l’ideatore dell’affiliazione al fascio in età puerile non doveva aver raccolto il detto pettegolo secondo cui Acca Laurentia, madre putativa dei gemelli di Rea Silvia abbandonati nel Tevere, era una donna pubblica, mimetizzata nell’allegoria di una lupa. Così infatti “lupe”, si chiamavano nell’antica Roma le pensionanti del “lupanare” che nel romanesco del Belli diventarono poi “mignotte”. Romolo doveva esserne seccato. Noi figli della Lupa no, naturalmente: non sapevamo che la lupina di latta attaccata al fez ci esponeva ad una tale scurrile sciarada, insieme con quelle sante donne delle nostre mamme.

Ricorda un pò “il principe del giornalismo”, Indro Montanelli, nello stile autoironico, e gli spunti per farsi qualche risata non mancano.
Quindi consiglio questo libro per applicazioni balneari, sotto all’ombrellone, oppure da viaggio.

Delusione

Sto raccogliendo alcuni dati relativi ad un’opera pubblica realizzata diversi anni fa qui a Senigallia. Accerto che al vertice dell’impresa di costruzioni che l’ha realizzata c’è un mio compagno di scuola. Abbiamo studiato assieme, nella stessa classe, durante gli ultimi due anni dell’istituto tecnico per geometri.

Lo chiamo al telefono di casa, la sera, dopo cena. Purtroppo è un momento inopportuno: lui sta di fronte alla televisione e guarda una partita di calcio. Ha la voce impastata; mi dice di richiamarlo in ditta, la settimana successiva. Lunedì mattina telefono: è fuori sede. Richiamo il giorno seguente e vengo annunciato dalla segretaria. Poche parole per chiedergli, come già preavvertito, che avrei bisogno di un incontro. Lo raggiungerei solo per pochi minuti in quanto mi servono alcuni chiarimenti generici sui particolari costruttivi dell’opera.

Mi dice subito che non ha niente da dirmi! Leggi tutto “Delusione”

La brochure dei valori

C. Sabelli: «Lei era favorevole al divorzio [ai tempi del referendum del 1974, N.d.R.]
A. Almirante: «Favorevolissima»
C. Sabelli: «Almirante era contrario»
A. Almirante: «No, Almirante era favorevole. Ma il segretario del partito, Michelini, aveva preso impegni con la DC»
C. Sabelli: «Poi Michelini morì. Almirante divenne segretario. E fece, lui divorziato, la campagna per l’abrogazione del divorzio»

(Intervista di Claudio Sabelli Fioretti ad Assunta Almirante, vedova del segretario del MSI Giorgio Almirante – da “Sette”, supplemento del Corriere della Sera, 20/11/2003)

Leggi tutto “La brochure dei valori”

Il più grosso problema italiano

Se qualcuno vi chiedesse qual è il più grosso problema dell’Italia, voi cosa rispondereste?

  • le tasse troppo alte?
  • la stagnazione dell’economia?
  • la povertà?
  • la disoccupazione?
  • l’immigrazione?
  • la sicurezza?
  • la malasanità?
  • il debito pubblico?
  • le pensioni?
  • la mafia?
  • il traffico?

Leggi tutto “Il più grosso problema italiano”

Popinga via e-mail

Da qualche tempo è possibile utilizzare l’e-mail per rimanere aggiornati con Popinga. E’ attivo infatti il servizio di newsletter, gestito grazie a FeedBurner, attraverso il quale si può ricevere, periodicamente e direttamente nella propria casella di posta elettronica, gli ultimi articoli apparsi su questo sito.

Per abbonarsi alla newsletter di Popinga è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nella casella seguente, cliccando infine sul pulsante “Abbonati”.

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

La casella ed il pulsante per sottoscriversi alla newsletter rimarranno presenti nella barra laterale, qui a destra. Una volta che ti sarai iscritto, sarà sempre possibile cancellarsi, in qualsiasi momento.

Il servizio di newsletter di affianca ai normali feed, disponibili sia per gli articoli che per i commenti.

I tubi di scappamento non votano. Gli automobilisti sì

Confesso di sentirmi un po’ a disagio nel prendere le parti dell’assessore Ceresoni: niente di personale, per carità, ma penso che chi amministra la cosa pubblica, a qualunque livello, debba essere abituato a poche sviolinate e molti sguardi critici.
Il disagio poi aumenta nel criticare l’opposizione, cioè le voci di dissenso verso chi governa, voci la cui esistenza è vitale in democrazia. Certe volte, però, ti tolgono le parole di bocca, anche se mi rendo conto che è come sparare sulla croce rossa. Leggi tutto “I tubi di scappamento non votano. Gli automobilisti sì”

Politica di salute, governo della sanità

Il contributo del Prof. Marcello Crivellini affronta la tematica della sanità in modo originale ed incisivo. Alla prima parte, che presenta un inquadramento teorico dell’argomento, segue una seconda parte di stampo pragmatico, in cui si lascia spazio a riflessioni sulla politica di salute e sul governo della sanità in Italia. 

Marcello Crivellini

Leggi tutto “Politica di salute, governo della sanità”

Ruini si alza presto la mattina?

Verità nella ragione e verità nella fede ci accompagnano lungo la nostra esistenza. Quando la verità della ragione incontra la verità della fede, e si scontra con essa, la verità dettata dalla fede prevale.
Non credo di aver sbagliato nel riportare sopra quanto ho sentito alla televisione questa sera. Ma facciamo un passo indietro. Leggi tutto “Ruini si alza presto la mattina?”

Addio Ruini, non ti rimpiangeremo

Ruini se ne è andato, si è dimesso dal ruolo di presidente della Conferenza Epsicopale Italiana (CEI) ed è stato sostituito dall’arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, pur rimanendo accanto a Benedetto XVI, di cui è stato grande elettore, nel ruolo di cardinale vicario.
La figura di Ruini è stata molto controversa: un uomo ed un prelato di rottura, che non ha mai cercato il compromesso ed ha ridato alla Chiesa Cattolica una importanza preminente nella politica e nella società italiana, dopo molti anni di grigiore e di battaglie di retroguardia.
Ruini ha rafforzato l’influenza dei cattolici, proprio quando sembrava che la secolarizzazione della società avesse chiuso la Chiesa in un angolo, con una lotta che ha messo anche in crisi il rapporto con lo Stato repubblicano. Leggi tutto “Addio Ruini, non ti rimpiangeremo”