Vita da pensionato (senigalliese)

Un pensionato è un bello “scomodo” per molte istituzioni, in primis per gli enti previdenziali, che debbono erogargli il fisso mensile (e in tempi di mancata svalutazione dell’euro…), e poi per la Sanità. Con l’avanzare degli anni aumentano gli acciacchi ed il ricorso a prestazioni mediche e a farmaci che costano un bel po’ è un incomodo per le casse dello stato; per l’assistenza, per fortuna ci sono le badanti. Quelle ognuno se le paga da se e lo stato ci guadagna.
Terzo “scomodo”, il fatto che i pensionati non sempre passano il tempo al gioco delle bocce ma girano, osservano e “s’impicciano” degli affari altrui (vedi il personaggio dei comici Aldo Giovanni e Giacomo); nella fattispecie i pensionati s’impicciano di cosa fanno, bene o male, le amministrazioni comunali. Leggi tutto “Vita da pensionato (senigalliese)”

Anagrafe pubblica degli eletti: le leggi in vigore

Samuele Animali è il Difensore Civico Regionale, una vecchia conoscenza per chi legge Popinga, visto che a lui Gianluigi Mazzufferi si è ripetutamente rivolto sulla questione legalità e trasparenza alla Regione Marche.
Oggi l’avv. Animali ci ha gentilmente offerto un dettagliato parere tecnico riguardo alla possibile istituzione di una Anagrafe Pubblica degli Eletti, iniziativa nazionale che abbiamo segnalato a luglio.
Buona lettura.

La materia indicata in oggetto è regolata dalla Legge 5 luglio 1982, n. 441, recante “Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive in alcuni enti”.

Gli articoli 1 e 12 della citata legge definiscono i soggetti destinatari della normativa. Leggi tutto “Anagrafe pubblica degli eletti: le leggi in vigore”

Sillogismo

Vorrei sottoporre ai lettori questo sillogismo, scritto secondo i canoni aristotelici e dunque inattaccabile sotto il profilo logico. Per qualunque contestazione, rivolgetevi direttamente ad Aristotele.
La mia domanda è: il sillogismo vale qualunque sia la persona al posto di Tizio, oppure ci sono dei casi in cui non vale (ad es. se Tizio = Luana Angeloni oppure Silvio Berlusconi, ecc.)?

Premessa maggiore
Chi ha responsabilità di decidere nell’interesse pubblico non dev’essere portatore di interessi privati che possano condizionarne l’imparzialità, ovvero chi ha un conflitto d’interessi è incompatibile col suo ruolo pubblico in cui quegli interessi possano manifestarsi.

Premessa minore
Tizio ha un conflitto d’interessi nell’esercizio del suo ruolo pubblico.

Conclusione
Tizio è incompatibile col suo ruolo pubblico.

RU-486: dibattito annullato

Pillola RU 486: il dibattito del 13 settembre è stato cancellato

Il dibattito in cantiere per il 13 settembre non si farà più. Il perchè in queste righe che è l’ultima comunicazione ricevuta oggi dal relatore.

Mons. Sgreccia, che riteneva di avere dato l’adesione per un incontro di carettere ristretto, privo di valenza pubblica (basandosi su alcuni involontari equivoci occorsi nella comunicazione necessariamente costretta nei tempi di preparazione), ha comunicato successivamente di non ritenere opportuna una sua partecipazione ad un dibattito pubblico, suscettibile di caratterizzazione politica, in un momento in cui l’oggetto del dibattito (legalizzazione della Ru 486) è in fase decisionale in ambito governativo.
Trovando, inoltre, gravroso e non compatibile l’orario richiesto per il dibattito (ore 21 del giorno 13) in relazione alle esigenze logistiche, collegate con gli impegni pastorali del giorno seguente, ha chiesto di spostare questo dibattito ad altra data, definendone ulteriormente il carattere di informazione e di confronto culturale.”
Cordialmente
+ Elio Sgreccia

Le Frecce Tricolori a Senigallia

Certamente Rossini, fra poco più di un’ora faremo il passaggio con i fumi su Senigallia

Al momento del saluto, all’uscita dell’albergo, queste sono state le parole del Com.te del Frecce Tricolori il Ten. Col. Massimo Tammaro rivolte al Presidente della nostra antica associazione “Aviatori Senigalliesi”.
Italo Rossini, detto Ciarnin, valoroso pilota dell’A.M., combattente decorato nella II^ Guerra Mondiale, della pattuglia acrobatica nazionale è stato un valente pilota. Nell’oramai lontano 1956, con le “Tigri Bianche”, a bordo degli F 84 G al comando di Roberto Di Lollo, volava come “fanalino di coda” della formazione.

Leggi tutto “Le Frecce Tricolori a Senigallia”

E di veleni saziaci!

Il 22 scorso, la mattina, ho sentito un ”rumore sospetto”. E’ bastato allungare l’occhio per vedere quello che le foto provano. Un trattamento a pieno regime ad un uliveto a due passi da casa mia.

Trattamento all'ulivoTrattamento all'ulivo

Si noti bene che i bollettini dell’ASSAM, l’ente deputato e pagato dalla Regione per fornire assistenza tecnica agli agricoltori (e per assicurare anche ai consumatori finali una discreta qualità dei prodotti), aveva indicato nel bollettino settimanale che non occorreva nessun trattamento. E cosi ha confermato, come ben vedete dalla tabellina qui sotto, che nessun trattamento andava fatto, nessuna irrorazione di pesticidi sarebbe stata utile agli oliveti. Leggi tutto “E di veleni saziaci!”

Chiedere non è lecito

Bel servizio del TG1, l’altra sera, sulla querela di Berlusconi a Repubblica per le 10 domande sul cosiddetto “scandalo sessuale”, domande che il Premier definisce «retoriche e palesemente diffamatorie».
Un record assoluto: è la prima volta nella storia che si fa causa alle domande invece che alle risposte.
Ma il bello è che lo spettatore del TG1 sente parlare di 10 domande e rimane perplesso. Cosa saranno ‘ste 10 domande? Le domande che Mosè fece sul Sinai prima di ricevere i 10 comandamenti? Un quiz per la patente di guida?
Mistero.
Delle 10 domande lo spettatore del TG1 non sa nulla, per il semplice motivo che il TG1 non gli ha raccontato nulla. Negli ultimi mesi le notizie sulle vicende “private” del Premier sono state fatte sparire dal primo telegiornale RAI, classificate come «gossip» e «chiacchiericcio». Se Berlusconi è vittima del gossip, non si può perder tempo con simili sciocchezze.
Non c’è nulla da raccontare, tranne la querela di Berlusconi per le 10 domande.
A uno spettatore del TG1 che chiedesse: “in nome della completezza dell’informazione, di grazia, ci dite quali sono queste 10 domande?”, Minzolini risponderebbe: “caro abbonato, Lei sta facendo troppe domande”.

E’ giustificato l’entusiasmo per il latte crudo?

Distributore latte crudo (Senigallia)Dopo aver scritto oltre metà dell’articolo su questo argomento l’ho gettato nel cestino. Mi sono accorto che in rete, c’era una rassegna ben fatta. Indovinate dove? Facile, su Wikipedia!
Ovviamente questa lettura appare utile soprattutto a ragione dei molti link che vi sono riportati; questi consentono agevolmente di risalire alle fonti ed ai relativi dibattiti.

Da parte mia vorrei presentare alcune osservazioni, che un po’ sono il frutto di idee consolidate, ma d’altra parte le ho verificate con un paio d’esperti che sull’argomento hanno conoscenze aggiornate ed esperienza specifica. Penso poi che molto m’aiuteranno i lettori con i loro commenti in quanto è innegabile che si tratta di una questione aperta. Leggi tutto “E’ giustificato l’entusiasmo per il latte crudo?”

Una lattina di troppo

E’ noto che l’alcol non sia un problema esclusivamente giovanile, anche se è notizia di questi giorni il divieto ai minori di sedici anni alla vendita e al consumo di bevande alcoliche in alcune città italiane.

Proprio oggi, grazie alla segnalazione di un amico, ho scoperto che a Senigallia i distributori automatici di bevande in spiaggia, accanto alle classiche soluzioni analcoliche ed a stuzzicherie varie, offrono anche lattine di birra alcolica, come evidenziato nelle foto seguenti.

Birra nei distributori automatici in spiaggia, a SenigalliaBirra nei distributori automatici in spiaggia, a Senigallia

Ho poi scoperto che ciò sarebbe illegale. Ecco perché. Leggi tutto “Una lattina di troppo”