Sto seguendo con grande interesse la polemica innescata dalla scritta “Paradisi Muori” su un foglietto pubblicitario della US Volley nella palestra Campo Boario (o almeno dalla foto sembra quella palestra).
Da questa scritta sono nati diversi articoli pirotecnici sulla stampa locale che dipingevano Paradisi come vittima delle BR e Senigallia come uno dei covi dei nuovi brigatisti rossi. Leggi tutto “Paradisi come Moro!”
Categoria: Senigallia
Cronache e storie da Senigallia
Misteri buffi: il Sindaco risponde
Luana Angeloni, Sindaco di Senigallia, ha risposto il 15 febbraio alla lettera aperta che avevamo scritto a lei e all’assessore Ceresoni, copia cartacea della quale era stata recapitata alla segreteria del Sindaco.
Ringraziamo il Sindaco e pubblichiamo di seguito la risposta. Leggi tutto “Misteri buffi: il Sindaco risponde”
Esame di maturità artistica
Tema:
Il candidato illustri una tecnica semplice ed efficace per coprire i muri della città di disegni artistici. È concesso l’uso della bomboletta spray, e bisogna fare in modo che:
– Nessuno s’incazzi più di tanto;
– Nessuno sollevi polveroni (tipo quello su Paradisi nel mirino delle Brigate Rosse);
– Nessuno spari titoli in prima pagina, al più un trafiletto in cronaca;
– Nessuno faccia appelli alle forze dell’ordine;
– Nessuno diffonda pubblici attestati di solidarietà;
– Nessuno abbia fretta di cancellare i disegni, nemmeno chi poi si riempie la bocca di belle parole nelle cerimonie ufficiali.
Svolgimento:
Leggi tutto “Esame di maturità artistica”
Le Brigate Rosse vanno via come il pane
Quando infuriava l’influenza dei polli, era sufficiente vedere una gallina razzolare nell’orto con l’aria un po’ stanca, e già si informava l’Ufficio d’Igiene, la Digos e le truppe d’assalto.
Adesso è arrivato un imbecille a scrivere «Paradisi muori» sui muri della palestra, ed ecco serviti i seguenti titoli a nove colonne:
MINACCE DI MORTE FIRMATE BR (“Il Corriere Adriatico”, 20 febbraio 2007)
LE BR MINACCIANO PARADISI (“Il Messaggero”, 20 febbraio 2007)
La piazza è antifascista. E quelli in piazza?
Leggo che sabato 10 febbraio Fano è stata «liberata dall’intolleranza, dal razzismo, dalla xenofobia, dalla violenza e da ogni ripugnante revisionismo storico».
Leggo, poi, che è stata liberata perché gli “antifascisti” avrebbero «portato in piazza tutta la loro radicalità e determinazione per impedire ai “fascisti” di parlare».
Ora, senza scomodare Voltaire (“aborro le tue idee, ma son disposto a morire perché tu le possa esprimere”) o il Pasolini degli Scritti Corsari, non c’è nessuno – chessò, magari il sindaco Angeloni, l’assessore Ceresoni o la senatrice Amati – disposto a ricordare a questi “antifascisti” che il loro armamentario di parole, toni e atteggiamenti è tecnicamente fascista?
Misteri buffi: lettera aperta a Sindaco e Assessore
Caro sindaco Luana Angeloni, caro assessore Simone Ceresoni,
in merito a quanto pubblicato qui e qui circa la sede del C.S.A. “Mezza Canaja”, devo riconoscere che le mie osservazioni sono cadute nel vuoto. In parole povere: tutti zitti. Leggi tutto “Misteri buffi: lettera aperta a Sindaco e Assessore”
È sfumato il mito di Prometeo
Avevamo espresso tutte le nostre perplessità su quella iniziativa, perlomeno strana, che avrebbe consentito ai clienti di Prometeo SpA di “risparmiare tutti i giorni, più volte al giorno”.
Lo avevamo scritto qui su Popinga anche per denunciare lo strano procedimento che avrebbe portato noi tutti, utenti della rete gas metano, a sottoscrivere quella clausola aggiuntiva di contratto, quel famoso “addendum”. L’unico risultato certo sarebbe stato il legame per due anni al nostro attuale ed unico fornitore. In tempi di liberalizzazioni è un po’ troppo davvero volersi legare con un ulteriore guinzaglio!
Tra gli altri, non molti in verità, SMA-Cityper aveva concesso ai possessori della “Energycard” uno sconto del 5% sulla spesa se effettuata il martedì. Leggi tutto “È sfumato il mito di Prometeo”
Memoria e comunicazione
Iniziativa senza dubbio innovativa e di grande respiro quella di venerdì 26 gennaio a Senigallia.
Il tradizionale incontro del Vescovo, mons. Giuseppe Orlandoni, appuntamento che si svolge tutti gli anni il 24 gennaio per la ricorrenza del patrono dei giornalisti, S. Francesco di Sales, si è tenuto in concomitanza con le iniziative per la “Giornata della Memoria”, presso la Sinagoga senigalliese in via dei Commercianti.
Un apprezzamento a chi ha pensato e voluto questo abbinamento. Leggi tutto “Memoria e comunicazione”
Cattivi esempi al Centro Commerciale
Uno dei luoghi più frequentati della nostra città, Senigallia, è di certo il grande parcheggio del Centro Commerciale “Il Molino”. Situato nell’ansa de fiume Misa prossima alla città, si trova in posizione strategica tra l’uscita del casello dell’A 14 e la strada provinciale Arceviese, che costituisce l’asse di penetrazione preferenziale dall’entroterra alla costa e viceversa. Eletto a parcheggio di scambio anche dall’Amministrazione Comunale la grande area, che si estende per più di ventimila mq, serve le varie strutture commerciali qui localizzate da oltre dieci anni. Leggi tutto “Cattivi esempi al Centro Commerciale”
Misteri buffi
Con la lodevole eccezione di Roberto Paradisi, nessuno parla più del “Mezza Canaja”.
Intendiamoci: se ne parla tutti i giorni, in insulsi dibattiti tra opposte tifoserie, buttando tutto in cagnara e ideologia. Ma mai che qualcuno metta la testa fuori dalla mischia e racconti i fatti: i reati commessi nell’indifferenza generale, tanto a destra quanto a sinistra, con la certezza dell’impunità; i contratti stipulati e rimasti lettera morta o moribonda.
In attesa che i giornalisti, inclusi quelli freschi di nomina, facciano il loro mestiere e raccontino i fatti invece di ripetere a pappagallo le quattro frasette dei comunicati stampa, proviamo noi a ricapitolare i fatti, in particolare sulla vicenda delle ex Colonie Enel. Leggi tutto “Misteri buffi”