Giorgio Turchetti: le prospettive dell’energia nucleare

Intervenuto a Senigallia lo scorso 12 dicembre al convegno “Energie, Approvvigionamenti, Impieghi”, il prof. Giorgio Turchetti, professore ordinario di fisica presso l’Università di Bologna, direttore del Centro Interdipartimentale «L. Galvani», ha parlato delle prospettive dell’energia nucleare in un futuro di medio-lungo termine.

Qui riproponiamo l’intervento del fisico nella forma di uno “slidecast“, dove l’audio della conferenza è accompagnato dalle slide proiettate durante la conferenza; le diapositive sono sincronizzate con il parlato. Buon ascolto (e buona visione!).

View more documents from Kees Popinga.

Delibera 95/94: una lettera a Babbo Natale

Caro Babbo Natale,

quest’anno la voglio fare breve, c’è la crisi e magari sarai in cassa integrazione pure tu. Questo Natale, per me, nulla più che qualche scartoffia. Proprio a Natale saranno trascorsi due mesi dalla mia lettera al Prefetto, e quasi tre da quella che ho inviato al Sindaco, tutte e due ancora senza risposta. Si saranno perse in qualche tuo sacco? Guardaci bene, Babbone Natale. Leggi tutto “Delibera 95/94: una lettera a Babbo Natale”

Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /2

(… segue)

[D] Tu sei il principale sponsor politico dei Centri di Aggregazione Giovanile. Hai cercato di convogliare quelle energie su percorsi legali? In che modo?

[R] Sulla questione giovanile, il Mezza Canaja svolge in città un ruolo positivo, offre un servizio ai giovani con iniziative interessanti: penso alle attività musicali, alla palestra. E’ una loro componente che forse emerge poco, ma è molto importante. Il disagio giovanile trova risposte nel Comune, con i CAG, nelle parrocchie ma anche nel Mezza Canaja. Questo bisogna tenerlo presente.

All’inizio del mio mandato di Assessore, nel 2003, abbiamo subito cercato di far rientrare questa realtà all’interno dei progetti di aggregazione giovanile. Poi mi sono reso conto che ciò non era possibile, o per lo meno lo era solo parzialmente. Perché? Perché il Mezza Canaja è un soggetto politico in senso stretto. Pur non essendo un vero e proprio partito politico, prende posizioni puntuali su temi politici e amministrativi, e ha una caratterizzazione fortemente politica, ovviamente collocata a sinistra.
Come amministrazione comunale, non è possibile pensare di sostenere e dare diritto di cittadinanza assoluta ad una componente politica in senso stretto. Leggi tutto “Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /2”

Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /1

[Domanda] Innanzitutto un tuo giudizio complessivo sul Mezza Canaja.

[Risposta] Il mio giudizio sul Mezza Canaja è articolato, perché quella è una realtà articolata, che opera in tempi e luoghi diversi con azioni diverse. Per alcune di queste si può dare un giudizio positivo, per altre un giudizio negativo. Dunque sarebbe riduttivo schierarsi semplicemente pro o contro di loro. Leggi tutto “Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /1”

Primarie a Senigallia: il confronto Mangialardi – Paci

Maurizio MangialardiFrancesca Paci

Le primarie di coalizione del centro-sinistra a Senigallia stanno per giungere al giorno decisivo, domenica prossima, quando si potrà votare (chi vorrà farlo) scegliendo tra Maurizio Mangialardi (PD) e Francesca Paci (Verdi).

Sia a chi pensa che questo sia un ottimo esercizio democratico, sia a chi pensa che queste primarie non interessino nemmeno ai candidati, insomma a tutti voi proponiamo la registrazione audio del confronto tra i due candidati, svoltosi poche ore fa. Come sempre, buon ascolto.

Ceresoni: porterò in Giunta la questione delibera 95/94

Abbiamo intervistato Simone Ceresoni, Vicesindaco e Assessore del Comune di Senigallia, in merito alla mancata applicazione del “Regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale dei consiglieri comunali e dei rappresentanti comunali in enti, aziende ed istituzioni operanti nell’ambito del Comune o da esso dipendenti e controllati“.

[Domanda] Come sai è tornata, nel dibattito cittadino, la questione della trasparenza dei redditi e dei patrimoni dei Consiglieri Comunali, regolata dalla delibera 95/1994, a tutt’oggi ignorata. Su questo argomento possiamo contare sulla disponibilità tua e del gruppo dei Verdi in Consiglio?

[Risposta] Rispetto alla delibera, sono assolutamente disponibile, anche se la disponibilità, in questo caso, è un fatto privato. Sono favorevole alla massima trasparenza delle situazioni patrimoniali.

Più in generale, approvo la logica sottesa all’Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati, perché fa chiarezza e dà un orientamento al cittadino che vuole avere notizie di chi, come, quando e perché rappresenta l’ente pubblico nei diversi ambiti. E’ un passaggio assolutamente positivo. Con Internet si può avere la massima trasparenza e si può accedere, ormai, a tutto. Secondo me nel prossimo mandato amministrativo questa anagrafe potrà essere istituita con le nuove nomine, garantendo la tracciabilità e la responsabilità su ciò che ogni rappresentante fa. Leggi tutto “Ceresoni: porterò in Giunta la questione delibera 95/94”

Delibera 95/1994: c’è chi dice si

Ci volevano le primarie del centrosinistra perché qualcuno a Senigallia, fuori da questo blog, parlasse di Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati. Francesca Paci, esponente dei Verdi e candidata alle primarie per il centrosinistra in vista delle prossime elezioni comunali, ha inserito l’iniziativa radicale nel suo programma elettorale. E sempre lei ha espresso apertamente l’urgenza di attuare quella parte di anagrafe già prevista dal nostro statuto, e cioè di rispettare la delibera 95/1994 sulla trasparenza dei redditi e dei patrimoni dei nostri amministratori, che in troppi hanno dimenticato.

Aperta disponibilità in tal senso viene anche dall’Italia dei Valori locale. Leggi tutto “Delibera 95/1994: c’è chi dice si”

Il Difensore Civico: quel regolamento va rispettato

I Consiglieri Comunali assicurano informazioni sulle personali condizioni finanziarie, provvedendo a notificare il proprio stato patrimoniale ed economico, secondo le norme del regolamento. (art. 30, comma 6, dello Statuto Comunale di Senigallia)

Al Difensore Civico regionale, avv. Samuele Animali, abbiamo chiesto un parere riguardo alla pubblicità dello stato patrimoniale e finanziario dei consiglieri comunali di Senigallia, ed in particolare su due questioni:

  1. se il Regolamento approvato nel 1994 sia ancora valido e vigente;
  2. se l’accesso alla situazione patrimoniale di una qualsiasi persona, ed in particolare di un consigliere comunale, sia libero, ovvero se tale informazione sia di pubblico dominio, ed eventualmente con quali limitazioni.

Ecco quanto ha gentilmente risposto l’ombudsman regionale, che ringraziamo di cuore. Leggi tutto “Il Difensore Civico: quel regolamento va rispettato”

Pubblicità dei patrimoni dei Consiglieri Comunali: una lettera al Prefetto

Al Prefetto di Ancona

Senigallia, 25 ottobre 2009

Illustrissimo Sig. Prefetto,

mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione un tema che sto approfondendo da alcune settimane, e su cui ho chiesto lumi (ancora senza risultati) ai locali amministratori. Si tratta dell’obbligo di pubblicazione delle proprie situazioni patrimoniali e dei redditi da parte dei consiglieri comunali di Senigallia. Leggi tutto “Pubblicità dei patrimoni dei Consiglieri Comunali: una lettera al Prefetto”

L’urbanistica vista da Salvatore Bonadonna

Lo scorso giugno intervenne a Senigallia il Senatore Salvatore Bonadonna, già Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio, protagonista del dibattito che ha portato al nuovo Piano Regolatore della capitale. Proponiamo oggi la registrazione audio integrale della conferenza.

Organizzato dal locale Comitato Versus Complanare, l’incontro faceva seguito alla conferenza del prof. Stefano Montanari, di cui abbiamo già pubblicato la registrazione audio integrale.