Brunetta così non va !

Renato Brunetta

Chiedo scusa al Ministro della Repubblica se mi rivolgo a lui come ad un vecchio compagno di scuola. Però il professor Renato Brunetta è oramai così familiare a tutti noi, italiani di qualsiasi regione e di ogni orientamento politico, che viene spontaneo chiamarlo per nome. Sopratutto ora che mi sembra abbia combinato proprio una birichinata. Cerco di sintetizzarla. Leggi tutto “Brunetta così non va !”

Un paese che si assolve condannando

Mauro MelliniOrganizzato da Associazione Radicali Marche, l’occasione ci ha offerto una lucida, incisiva, articolata relazione dell’ottanduenne avvocato Mauro Mellini, deputato per quattro legislature nel Partito Radicale, antesignano delle fondamentali battaglie per  i diritti civili in Italia, fondatore nel 1966 e poi presidente delle LID (lega Italiana per l’istituzione del Divorzio).

Il tema della serata non poteva essere che quello della Giustizia visto che Mellini ci ha sempre offerto grandi testimonianze nella vita professionale e politica, nonché come scrittore di tanti libri e di una infinità di scritti su giornali e riviste (ora anche sul sito web giustiziagiusta.info). Leggi tutto “Un paese che si assolve condannando”

Olio contro natura

Olive matureOlio extravergine di oliva appena prodotto

Ecco fatto: come produrre olio extra-vergine d’oliva… che non ne abbia le qualità.
Facile: basta continuare con le abitudini di sempre come tanti, tantissimi fanno.

Ovviamente alla base delle anomalie del processo c’è la scusa perfetta delle vecchie tradizioni: un assurdo sforzo per ignorare gli attenti e continui consigli dei tecnici agricoli dell’ASSAM. Consigli gratuiti, o meglio pagati con le tasse di tutti, e spediti addirittura con SMS. Ogni martedì, tutte le settimane, viene diffuso capillarmente un bollettino con l’indicazione precisa, per ogni zona climatica del territorio, con i tempi più indicati per la raccolta ottimale delle olive.
Cosa c’era scritto su questo bollettino diffuso martedì 20 ottobre scorso:
Si consiglia pertanto di procedere con la raccolta di tutte le varietà “. Leggi tutto “Olio contro natura”

Proprietari di sé e della natura

Vive nel Veneto, lavorando nell’azienda agricola di famiglia, il giovane studioso d’economia che ha scritto questo saggio pubblicato nel 2004.
Il libro m’è pervenuto da un caro amico che, con sano spirito provocatore, mi ha consegnato non uno, ma due volumi della sua biblioteca. L’altro, di cui non posso qui riferire, è senz’altro prezioso in quanto a soli dieci anni dalla pubblicazione (Mondadori) è divenuto del tutto introvabile.

Tornando all’ecologia liberale di Novello Papafava ammetto subito che si presenta problematico scrivere un’ordinaria pagina di recensione. Leggi tutto “Proprietari di sé e della natura”

RU-486: dibattito annullato

Pillola RU 486: il dibattito del 13 settembre è stato cancellato

Il dibattito in cantiere per il 13 settembre non si farà più. Il perchè in queste righe che è l’ultima comunicazione ricevuta oggi dal relatore.

Mons. Sgreccia, che riteneva di avere dato l’adesione per un incontro di carettere ristretto, privo di valenza pubblica (basandosi su alcuni involontari equivoci occorsi nella comunicazione necessariamente costretta nei tempi di preparazione), ha comunicato successivamente di non ritenere opportuna una sua partecipazione ad un dibattito pubblico, suscettibile di caratterizzazione politica, in un momento in cui l’oggetto del dibattito (legalizzazione della Ru 486) è in fase decisionale in ambito governativo.
Trovando, inoltre, gravroso e non compatibile l’orario richiesto per il dibattito (ore 21 del giorno 13) in relazione alle esigenze logistiche, collegate con gli impegni pastorali del giorno seguente, ha chiesto di spostare questo dibattito ad altra data, definendone ulteriormente il carattere di informazione e di confronto culturale.”
Cordialmente
+ Elio Sgreccia

Le Frecce Tricolori a Senigallia

Certamente Rossini, fra poco più di un’ora faremo il passaggio con i fumi su Senigallia

Al momento del saluto, all’uscita dell’albergo, queste sono state le parole del Com.te del Frecce Tricolori il Ten. Col. Massimo Tammaro rivolte al Presidente della nostra antica associazione “Aviatori Senigalliesi”.
Italo Rossini, detto Ciarnin, valoroso pilota dell’A.M., combattente decorato nella II^ Guerra Mondiale, della pattuglia acrobatica nazionale è stato un valente pilota. Nell’oramai lontano 1956, con le “Tigri Bianche”, a bordo degli F 84 G al comando di Roberto Di Lollo, volava come “fanalino di coda” della formazione.

Leggi tutto “Le Frecce Tricolori a Senigallia”

Un dibattito sulla pillola RU-486

Dibattito sulla pillola RU-486Lo spunto è saltato fuori così: aprendo, come sempre, il blog di Antonio Tombolini e leggendo questo post: RU 486, quasi quasi la provo.

Era il 31 luglio; ho scritto subito un commento. Così: Complimenti, Antonio se ci stai provo ad organizzare un dibattito. Con chi?  Proprio con con Mons. Elio Sgreccia, la massima autorità pontificia in tema di bioetica (che tra l’altro è anche nostro conterraneo). Leggi tutto “Un dibattito sulla pillola RU-486”

E di veleni saziaci!

Il 22 scorso, la mattina, ho sentito un ”rumore sospetto”. E’ bastato allungare l’occhio per vedere quello che le foto provano. Un trattamento a pieno regime ad un uliveto a due passi da casa mia.

Trattamento all'ulivoTrattamento all'ulivo

Si noti bene che i bollettini dell’ASSAM, l’ente deputato e pagato dalla Regione per fornire assistenza tecnica agli agricoltori (e per assicurare anche ai consumatori finali una discreta qualità dei prodotti), aveva indicato nel bollettino settimanale che non occorreva nessun trattamento. E cosi ha confermato, come ben vedete dalla tabellina qui sotto, che nessun trattamento andava fatto, nessuna irrorazione di pesticidi sarebbe stata utile agli oliveti. Leggi tutto “E di veleni saziaci!”

E’ giustificato l’entusiasmo per il latte crudo?

Distributore latte crudo (Senigallia)Dopo aver scritto oltre metà dell’articolo su questo argomento l’ho gettato nel cestino. Mi sono accorto che in rete, c’era una rassegna ben fatta. Indovinate dove? Facile, su Wikipedia!
Ovviamente questa lettura appare utile soprattutto a ragione dei molti link che vi sono riportati; questi consentono agevolmente di risalire alle fonti ed ai relativi dibattiti.

Da parte mia vorrei presentare alcune osservazioni, che un po’ sono il frutto di idee consolidate, ma d’altra parte le ho verificate con un paio d’esperti che sull’argomento hanno conoscenze aggiornate ed esperienza specifica. Penso poi che molto m’aiuteranno i lettori con i loro commenti in quanto è innegabile che si tratta di una questione aperta. Leggi tutto “E’ giustificato l’entusiasmo per il latte crudo?”

Guido Silvestri: “il nostro compito è aumentare la conoscenza”

A ragione di un’antica amicizia di famiglia sono stato invitato alla cerimonia per la consegna del “Paul Harris Fellow” a Guido Silvestri.  E’ indubbiamente importante che gli sia stata assegnata la più significativa onorificenza rotariana; ciò non solo per la brillante carriera che lo vede da oltre dieci anni al lavoro in prestigiose università degli Stati Uniti (ora è professore di ruolo presso l’Università di Pennsylvania a Philadelphia, dove dirige anche il servizio di virologia clinica). Per noi senigalliesi Guido è il figlio del professor Giorgio Silvestri, medico ematologo che tutti, non solo in città, conosciamo molto bene per la lunga e qualificata attività di sanitario ospedaliero. Così conosciamo anche la mamma, la signora Gabriella, medico anche lei, che ha prestato la sua opera come pediatra, fino al raggiungimento della pensione, sempre qui nella nostra città.

Essendo quindi presente alla serata, organizzata dal locale Rotary Club, ho registrato il discorso (anche l’operazione è stata condotta un po’ alla garibaldina,  quindi  mi scuso per la qualità). Discorso che Guido Silvestri ha rivolto ai presenti al termine della breve cerimonia di conferimento del premio. Leggi tutto “Guido Silvestri: “il nostro compito è aumentare la conoscenza””