Decrescita: scommessa o provocazione?

Serge LatoucheAll’inizio della scorsa estate giunse da Roma un amico, che è persona di grande cultura e di eccezionale sensibilità; aveva per me un libro, scelto ben sapendo il campo dei miei interessi.

La scommessa delle decrescita“, stampato da poco in Italia, per i tipi della Serie Bianca di Feltrinelli. Cioè la fatica più recente di Serge Latouche, autore molto noto in quanto professore emerito all’Università di Parigi Sud (Orsay), ma soprattutto quale intellettuale sostenitore della decrescita. Lo conoscevo già, non solo dalla ricca bibliografia, oltre una dozzina le opere pubblicate in Italia dalla fine degli anni ’80, ma che non avevo letto essendo di taglio più specificamente economico. Uno di questi volumi però era rientrato nel novero dei miei più diretti interessi, “L’altra Africa“, in cui Latouche faceva intravedere, negli esempi di civiltà del continente nero, usando punti di vista molto particolari e parametri diversi da quelli abituali degli altri antropologi od economisti, una tradizione comunitaria importante. Questa presenta, a suo avviso, parametri di misura che non relegano l’Africa al margine di tutti i mercati del mondo. Infatti l’Autore vi intravede una “società di mercato” davvero alternativa, però basata soprattutto sullo scambio. Dal mio punto di vista, per taluni aspetti, anche simile alle esperienze della nostra antica mezzadria! Leggi tutto “Decrescita: scommessa o provocazione?”

Discorso sulla decrescita

Maurizio Pallante - Discorso sulla decrescita (copertina)Maurizio Pallante ha fondato nel 1988, con Mario Palazzetti e Tullio Regge, il Comitato per l’uso razionale dell’energia. Svolge attività di ricerca e pubblicazione saggistica nel settore del risparmio energetico e delle tecnologie ambientali. Collabora con la trasmissione Caterpillar di Radio 2 per la festa della “Decrescita felice”. Consulente del Ministero dell’Ambiente per l’efficienza energetica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Discorso sulla decrescita” è un libro piccolo, che non arriva nemmeno a 40 pagine totali e pure di formato ridotto, ma estremamente ricco di contenuti.
E’ felicemente accompagnato da un cd audio in cui l’autore legge il suo discorso.
Si tratta di una pubblicazione da non lasciarsi sfuggire e da ascoltare-leggere più volte. Leggi tutto “Discorso sulla decrescita”