Il logo di WikipediaEra già da un po’ che volevo scrivere qualcosa in proposito. La pagina che la Wikipedia in lingua italiana dedica a Senigallia avrebbe bisogno di un lungo lavoro, perchè, diciamocelo pure, così com’è non è che sia granchè….
Manca completamente la storia della nostra città… che invece è presente nella corrispondente pagina della Wikipedia inglese!!!

Addirittura Fabri Fibra è stato una delle prime “personalità” della città ad essere segnalate…. mentre mancavano i nomi di Giovanni Anastasi, Angelica Catalani e Renato Sellani che ho aggiunto io (lasciando però il link relativo a questi ultimi due in rosso, perchè non conosco le biografie di questi grandi, va detto, senigalliesi; mentre la pagina sull’Anastasi l’aveva già redatta Davide Patregnani).

Poi c’è un paragrafo sulla stazione ferroviaria… che sinceramente mi lascia un po’ perplessa…(…?!?)

Ho pensato allora di lanciare un appello a tutti i senigalliesi che conoscono bene la storia della nostra città, e ce ne sono (io ahimè non la conosco molto bene), e le biografie della Catalani e di Sellani, per collaborare o inviare almeno un loro contributo.
Forza quindi! Fatevi sotto! Non si può lasciare la pagina di Wikipedia su Senigallia in questo stato!

P.S.: complimenti alle belle foto di Gaspa, scelte per abbellire la pagina


Articoli correlati

8 Commenti

  • 1. Daniele (4 Agosto 2007, 9:50 am) :

    Ciao Valeria!
    Si, ringrazia Michele, chè se non c’era lui a pubblicare la cosa non l’avrei mai notato (non giro molto su Wikipedia, e Senigallia al max la guardavo con Google earth o maps.live!).
    Ho tirato fuori un pò di ricordi e li ho messi sulla storia della città, sperando che stimoli chi ne sa davvero per completare l’opera…
    Ciao cara, e stammi bene.
    Sole Daniele

  • 2. Davide Patregnani (4 Agosto 2007, 1:09 pm) :

    Appello sacrosanto…
    Un po’ di tempo fa avevo anche fatto le pagine di Cavalli e Ferroni, ma male, molto male. Quindi aggiungiamo e potenziamo l’esistente.

  • 3. Valeria (4 Agosto 2007, 3:58 pm) :

    Su Wikipedia mi chiedono di scrivere una voce sulla Rotonda (che manca. Segnalata come grave mancanza! 🙂 ). Servirebbe materiale, ovviamente libero…. Oppure si rielabora (SENZA COPIARE E INCOLLARE) materiale informativo protetto da copyright.

    Segnalo inoltre quetsi progetti: Progetto Marche e Portale Marche

  • 4. Accurimbono (5 Agosto 2007, 1:48 pm) :

    1)Attenzione al copyright, niente copincolla, scrivete di “pugno” vostro.

    2)Prendete come esempio la struttura dell’ottima pagina su Ancona

    http://it.wikipedia.org/wiki/Ancona

    che infatti è in vetrina.

    Ciao a tutti, Accurimbono

  • 5. Valeria (22 Agosto 2007, 10:17 pm) :

    Cliccate, leggete, commentate:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Senigallia

    Credo siano stati fatti dei progressi…
    Grazie a Daniele Sole per avere scritto al storia di Senigallia e per le foto.

    Ho appena creato una galleria fotografica sul modello di quella di Ancona (http://it.wikipedia.org/wiki/Ancona)
    Ovviamente ogni contributo, suggerimento, miglioramento è bene accetto.

  • 6. Francesco Gasparetti (31 Agosto 2007, 7:09 am) :

    Bravi, avete fatto un bel lavoro!

  • 7. Valeria (3 Settembre 2007, 11:48 pm) :

    Grazie!
    Merito tuo anche per le belle foto…

  • 8. Valeria (4 Dicembre 2007, 3:16 pm) :

    Grazie ad un utente pisano, ora su Wikipedia c’è una biografia, seppure breve, di Angelica Catalani: http://it.wikipedia.org/wiki/Angelica_Catalani

Commenta l'articolo

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <blockquote cite=""> <code> <em> <strong>