Quando si analizza una alluvione lo si deve fare nella sua interezza e completezza. Dopo averne capito le cause, bisogna proporre e realizzare interventi intelligenti e duraturi, non frutto dell’emotività. L’Osservatorio Misa, dopo un ampio confronto interno, propone questo ciclo di appuntamenti per sviscerare tutte le problematiche e trovare possibili soluzioni, sviluppate da tecnici ed esperti. L’obiettivo è sicuramente ambizioso, è la scelta dell’Osservatorio Misa di studiare e proporre soluzioni giuste e efficaci, con il coinvolgimento fondamentale dei cittadini, per una maggiore sicurezza del fiume Misa.

Ecco il programma degli incontri.

Venerdì 16 gennaio 2015, ore 21
Limiti del progetto di vasche sul Misa a Brugnetto, con Massimo Gennaro (ingegnere idraulico)
Vasche di espansione, esperienze significative, con Andrea Dignani (geologo) e Carlo Brunelli (architetto)

Martedì 27 gennaio 2015, ore 21
Si fa presto a dire: mettiamo i fiumi in sicurezza! con Fabio Taffetani (botanico)
Manutenzione del fiume e escavo delle ghiaie, modalità e normativa, con Luciano Zengarini (ex Direttore OO.PP. di Pesaro) e Andrea Goltara (Centro Italiano Riqualificazione Fluviale)

Mercoledì 11  febbraio 2015, ore 21
Evoluzione del paesaggio agrario e delle tecniche agricole e implicazioni sul tempo di corrivazione, con Carlo Ponzio (agronomo)
Boschi e fiumi: annegare di multifunzionalità? con Maurizio Cattoi (Comandante provinciale corpo forestale dello Stato PU)

Mercoledì 18 febbraio 2015, ore 21
Aumento della capacità di smaltimento di piena del tratto cittadino del fiume Misa, mediante l’eliminazione delle pile dei ponti, e sistemazione della sua foce (dragaggio, stramazzi, moli ecc.)”, con Marco Petrangeli (ingegnere) e Giuseppe Fornaroli (ingegnere)

Venerdì 27 febbraio 2015, ore 21
Ipotesi per l’ampliamento degli argini del Misa, con Marco Brunelli (geologo)
Delocalizzazione degli insediamenti a forte rischio, con Giorgio Zampetti (geologo)

Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Confluenze, a Senigallia, s.p. Arceviese al km 6,5, a fianco a Spoga Arredamenti.
Cittadini, tecnici e amministratori sono invitati.

All’Osservatorio Misa aderiscono: Confluenze, Comitati cittadini alluvionati, Comitato a difesa del territorio area agricola di compensazione idrica località Brugnetto, Legambiente, Rete economia etica e solidale delle Marche


Articoli correlati

1 Commento

  • 1. Popinga&hellip (24 Marzo 2015, 12:00 am) :

    […] tutte online le 12 registrazioni audio-video di “Contro Corrente“, il ciclo di appuntamenti organizzato dall’Osservatorio Misa presso la sede […]

Commenta l'articolo

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <blockquote cite=""> <code> <em> <strong>