Il deterrente costituito dalla multa per divieto di sosta, malgrado l’alacrità e alle volte – secondo l’interpretazione dell’automobilista multato – una specie di sadismo da parte del vigile urbano, non sembra bastare ad eliminare le auto dai marciapiedi, dalle curve ed in generale dalle zone vietate. E allora? Leggi tutto “Divieto di sosta”
Categoria: Blog
Blog personale
L’Iran scopre le sue carte
Come accennavo recentemente nel mio articolo “In Mezzo al Guado“, all’Iran non dispiace affatto la attuale situazione irachena che vede gli sciiti in possesso di tutti i posti chiave del potere.
Finora però il governo di Teheran era rimasto nell’ombra a giocare un ruolo di secondo piano e mantenendo volutamente un basso profilo (almeno ufficialmente).
Adesso invece sembra che gli iraniani si siano decisi a scendere direttamente nell’arena, stringendo vincoli sempre più forti col nuovo governo iracheno, quello eletto “democraticamente” solo pochi mesi fa con l’avallo degli USA e di tutta la comunità internazionale. Leggi tutto “L’Iran scopre le sue carte”
Di cosa parliamo quando parliamo di PACS?
Cari popinghi, rispondo al vostro appello al dibattito con una cautela pregiudiziale: il dibattito spesso è rumore. Chi parla sembra solo preoccupato di farsi sentire. In questi casi (ossia in quasi tutti i casi) la cosa migliore che mi riesce di fare è chiedere: di cosa stiamo parlando?
Ve ne offro un esempio. Sui giornali e alla televisione sento che tutti urlano di PACS.
Ho incontrato giorni fa davanti al bar, seduta, una ragazza che di solito saluto.
La saluto, le offro un caffè e le chiedo come va. Leggi tutto “Di cosa parliamo quando parliamo di PACS?”
Cultura umanistica o scientifica?
Gaspa ha sollevato una questione interessante: il presunto razzismo ideologico (io lo chiamerei primato) della cultura scientifica su quella umanistica.
Il presunto primato della cultura scientifica su quella umanistica – forse dovuto a un’idea distorta della professionalità e della spendibilità del sapere sul mercato del lavoro – è storicamente infondato. Tralasciando i danni delle ultime riforme Berlinguer-Moratti, l’ultima riforma seria dell’istruzione – quella di Giovanni Gentile, nel solco di una tradizione millenaria – assegnava la parte “nobile” del sapere ai Licei, mentre toccava agli istituti tecnici “sporcarsi le mani”. Leggi tutto “Cultura umanistica o scientifica?”
In mezzo ad una strada (anzi all’autostrada)
Uno scandalo. Una vergogna! Nei fatti un vero attentato alla sicurezza degli automobilisti. Noi tutti, ogni volta che varchiamo la sbarra del casello, diveniamo utenti della Società Autostrade S.p.A.. Pagando un profumato pedaggio dovremmo poter percorrere, in condizioni di assoluta sicurezza, l’intera rete autostradale. Però poche volte è così.
Per eventi che sarebbe forse troppo lungo e noioso spiegare una persona a me vicina si è trovata nelle condizioni di patire un incidente, un incidente molto strano. La conseguenza immediata, evitati per fortuna danni ben più gravi, è stata la perdita della targa anteriore dell’auto. La targa non più stata ritrovata malgrado inutili richieste ai vari livelli della gestione autostradale e tutte le denunce e le segnalazioni del caso fatte alla Polizia Stradale. Leggi tutto “In mezzo ad una strada (anzi all’autostrada)”
In Mezzo al Guado
Giorno dopo giorno, mese dopo mese, gli americani in Iraq ricordano sempre più una carovana di pionieri nel mezzo del guado di un grosso fiume la cui portata si ingrossa velocemente.
Alcuni propendono per continuare l’attraversamento (un’ipotetica escalation militare), altri per ritornare indietro (disimpegno), ma il rischio concreto è che, nel tira e molla tra i litiganti, essi rimangano in mezzo al guado all’arrivo dell’ondata di piena (cioè con pochi uomini e senza un piano nel bel mezzo di una guerra civile).
L’amministrazione Bush sembra aver scelto la prima opzione, cioè quella dell’escalation militare, inviando altri 20.000 uomini ad ingrossare le fila di un esercito in palese difficoltà.
Ma a cosa servono in concreto questi uomini? Leggi tutto “In Mezzo al Guado”
Pena di morte? Sì, ma in modica quantità
Riprendendo il dibattito innescato dall’esecuzione di Saddam Hussein, la rivista “Studi Cattolici”, vicina all’Opus Dei, pubblica un editoriale del direttore Cesare Cavalleri:
«La pena di morte, per una moratoria della quale il governo italiano ha preso all’ONU un’iniziativa con quasi nulle possibilità di successo, è davvero il primo punto su cui risvegliare la coscienza dell’umanità?»
«Ci si deve commuovere per l’impiccagione di un criminale e per le poche decine o centinaia di condanne a morte eseguite nel mondo, e invece restare indifferenti o, peggio, considerare conquista di civiltà la strage di centinaia di migliaia, di milioni di vite umane che annualmente avviene nel mondo con l’aborto e la sperimentazione sugli embrioni?»
Sanità e salute: un conflitto di interesse
Nulla di nuovo sotto il sole; si parla, anzi si ritorna a parlare in questi ultimi giorni di malasanità. Restando quindi in tema prendiamo un ottimo spunto, e cogliamo l’occasione per segnalarlo, dal libro del nostro amico e concittadino Marcello Crivellini. Il volume racchiude efficacemente una articolata e ben documentata analisi dei sistemi sanitari dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti. Ci consente di fare riferimenti e confronti che aprono gli occhi di fronte a fenomeni che siamo abituati a liquidare con giudizi superficiali, senza documentarci. Leggi tutto “Sanità e salute: un conflitto di interesse”
La Banda degli Onesti
Sfogliando Il sole 24 Ore on-line mi sono imbattuto in un interessante articolo riguardante la “Banda degli Onesti” ed il suo presidentissimo Massimo Moratti (nella foto)
Aiutare lo sviluppo umano attraverso l’educazione
Un proposta ai lettori di Popinga
Per diversi motivi alcuni tra noi, dello staff di Popinga, ci sentiamo da tempo vicini alle attività di una missione cattolica in Africa. Questa opera nel cuore della foresta equatoriale del Congo, un tempo nel villaggio di Nduye ora invece a Mambasa, sempre nella regione dell’Ituri. Siamo nel bacino del grande fiume africano, verso il confine con l’Uganda. Leggi tutto “Aiutare lo sviluppo umano attraverso l’educazione”