Ci son due coccodrilli e un orangotango…

Il palcoscenico del Partito della Libertà a Senigallia mi ricorda quello di Zelig.
Arriva uno, fa il suo numero, si prende i suoi cinque minuti di notorietà, poi torna da dov’è venuto, o perché lo trombano o perché si rende conto lui stesso di non far ridere abbastanza.
Da quando il Sire ha fondato il partito sul predellino della mercedes in piazza San Babila, a salire sul palcoscenico ci provano un po’ tutti. Se va bene, strappano ai vecchi notabili di FI e AN uno strapuntino in qualche comitato direttivo; se va male, un po’ di visibilità non guasta.
Stanno così emergendo le tante anime del PdL, un partito multiforme che fa della democrazia interna la propria bandiera.
Diamo uno sguardo a quel che offre il panorama senigalliese.

Leggi tutto “Ci son due coccodrilli e un orangotango…”

Leggiamo “Jihad:le radici” di Luciano Pellicani

Copertina di "Jihad:le radici" di Luciano PellicaniIl 27 dicembre è morto Samuel Huntington, uno dei più influenti politologi statunitensi; aveva 81 anni ed era professore all’Harvard University. Conosciuto dappertutto come un saggio, ha pubblicato molti libri, il più famoso di tutti, tradotto in oltre quaranta lingue, dal titolo “Lo scontro delle civiltà”. Con queste pagine aveva posto al centro delle sue riflessioni l’idea “che, nel mondo successivo alla dissoluzione dell’Urss, i conflitti violenti non vedranno più contrapporsi nazioni o gruppi di nazioni, ma nasceranno dalle differenze culturali e religiose fra le grandi culture”.

Il professor Giovanni Sartori, nella prefazione del volume di Luciano Pellicani “Jihad: le radici”, edito dalla Luiss University Press (12 €) lo cita nelle primissime righe per evidenziare questa sua acuta osservazione, che a quasi vent’anni dalla pubblicazione induce ad una profonda riflessione. Conflitto di civiltà? Huntington ritiene ed argomenta per il si, mentre “i politici rispondono quasi tutti di no”. Perché mai così? Sartori , come sempre ironico, li assimila con quella “vasta schiera di lieto pensanti, che vive sperando e muore cantando”. Leggi tutto “Leggiamo “Jihad:le radici” di Luciano Pellicani”

Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2

Entusiasta di “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”, ho da poco percorso un paio di chilometri, nei pressi della mia abitazione, per fissare le immagini di situazioni del tutto similari. Stavolta non andiamo a fossi, ma restiamo sulle strade per dimostrare che senza manutenzione le strade, quand’anche nuove, piombano presto nel degrado.
L’aspetto più sconvolgente per me osservatore generico, sia pure con qualche lontanissima esperienza professionale in materia, è dato dal fatto che sulla pubblica via transitano un’infinità di persone. Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni /2”

E’ morto l’autore dello “scisma sommerso”

Pietro Prini - Lo scisma sommersoPietro Prini, professore emerito di Filosofia all’Università romana “La Sapienza”, è l’autore di un “breve e fulminante” saggio: “Lo scisma sommerso” (Garzanti, 2002), dove approfondisce il divario tra la dottrina ufficiale della Chiesa e le coscienze dei fedeli.
All’epoca della pubblicazione, le tesi di Prini suscitarono un vivacissimo dibattito su diverse testate nazionali.

Oggi Pietro Prini è morto, all’età di 93 anni. Vogliamo riprendere la relazione che fece al convegno “Laicità e religioni nell’UE” (Bruxelles, 2004), che Radio Radicale ha riproposto oggi.

Buon ascolto.

Cicchitto lingua biforcuta?

Dall’intervista a Fabrizio Cicchitto (PdL) su Libero di oggi.

(giornalista) Nel programma del PdL c’è anche l’abolizione delle Province. Terrete fede alla promessa?

(Cicchitto) La cancellazione delle Province va messa in calendario e sarà un elemento di discussione. Come la privatizzazione delle aziende municipali.

(giornalista) Eppure in Sicilia è stato proprio il PdL a mettersi di traverso sull’abolizione delle Province.

(Cicchitto) Si tratta di quelle che Mao Tse Tung chiamava le contraddizioni del Popolo.

Quella promessa la ribadì anche Silvio Berlusconi il giorno che vinse le elezioni.

Se una mosca ti cade nel bicchiere…

… inzuppala nella tua bevanda!

Lo scienziato (?) Ahmad Al Muzain ha dichiarato alla TV di Hamas, Al Aqsa, il 19 Settembre scorso, che l’azienda farmaceutica tedesca Bayer ha prodotto il suo farmaco anti AIDS in base a un detto di Maometto, riguardante le ali delle mosche.

Leggi tutto “Se una mosca ti cade nel bicchiere…”

Molte inaugurazioni, poche manutenzioni

Parte delle abitazioni di Borgo Bicchia, antica frazione di Senigallia, sorge su zone prossime al fiume, a quote basse, pertanto a rischio allagamento. Se piove più del solito, esse possono seriamente rimanere sott’acqua. Così è stato in passato; oggi il rischio è addirittura aumentato, perché a valle della borgata, quelli che un tempo erano ottimi terreni agricoli pianeggianti, oggi ospitano diverse costruzioni: una caserma dei Vigili del Fuoco, qualche attività produttiva, molte villette a schiera. Con tutto ciò il terreno si è alzato, creando così una barriera al deflusso dell’acqua piovana.

Per decenni gli abitanti della borgata hanno fatto pressione sugli amministratori locali perché prendessero provvedimenti. Circa 10 anni fa l’amministrazione comunale finalmente intervenne, facendo costruire un collettore di raccolta delle acque piovane, parzialmente interrato.

collettore-sett-99-dopo-6-mes-dallentrata-in-funzione-foto-nc2b01

Leggi tutto “Molte inaugurazioni, poche manutenzioni”

Abolire le province: abbiamo fatto il possibile

Ricevuta dell'invio delle firme autenticate

Sono state da poco spedite le firme autenticate e certificate degli elettori che a Senigallia hanno sottoscritto la proposta di legge di iniziativa popolare.
Ecco qui sotto la ricevuta della raccomandata.

Presto sapremo se saranno sufficienti per il deposito. Sapremo quindi se le promesse di tanti (andremo a firmare) e gli sforzi (abbiamo raccolto le firme) di pochi avranno coronato questo iter.

Mi si permetta, in breve, alcune considerazioni: Leggi tutto “Abolire le province: abbiamo fatto il possibile”

Una Moschea di Gesù: in nome della tolleranza?

Sembra che questa sia l’unica moschea intitolata a Gesù Cristo. Entusiasti i leader musulmani come anche i rappresentanti della comunità cristiana. Tutto ciò si verifica a Madaba, una città a 30 chilometri a sud di Amman, la capitale della Giordania che per questo motivo sembra divenuta un simbolo molto importante. La moschea di Gesù Cristo, come ha spiegato in dichiarazioni all’agenzia Efe l’iman Belal Hanini, è ”un omaggio alla tolleranza”.

Credo che questa sia una mossa propagandistica verso gli occidentali per sostenere e continuare la penetrazione maomettana in occidente, e ti dico perché. Leggi tutto “Una Moschea di Gesù: in nome della tolleranza?”

Riprese in Consiglio: stasera il voto

Operazione Fiato sul collo

Stasera il Consiglio Comunale torna ad occuparsi delle riprese audiovisive dei lavori consiliari. Questione secondaria, dirai, visto che sarà il Comune a video-pubblicare le sedute, in diretta su Internet a partire da gennaio. Tuttavia la modifica del regolamento, oggi all’Ordine del Giorno, ha un’indubbia importanza: anche la politica locale sta ragionando sull’impatto che le nuove forme di comunicazione hanno sulle Istituzioni.

Dai dibattiti interni al Consiglio emerge la preoccupazione di sapere chi sta riprendendo le sedute in un dato momento. Si parla della necessità di una “autorizzazione” o “accreditamento” per i testimoni in aula. Mi chiedo come si possa impedire la cattura di immagini come quelle che Luca Conti ha rubato lo scorso agosto, senza possibilità di preavviso e subito pubblicate a dispetto del Regolamento. Leggi tutto “Riprese in Consiglio: stasera il voto”