Redditi degli Amministratori: loro cercano, noi aspettiamo

Dunque la pubblicazione dei redditi 2008 di Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali va considerata come una battaglia vinta, in primis da questo blog. Tuttavia non possiamo fermarci qui. Non possiamo fermarci a questo perché il pieno rispetto della legge prevede anche altro.

Prevede i dati dei cosiddetti “nominati” dalla politica (amministratori in enti, aziende ed istituzioni collegate al Comune, in totale poco meno di venti persone), che sono stati chiesti (sempre limitatamente al 2008), e sono in corso di raccolta.

Prevede i dati degli anni precedenti, quindi dal 1994 al 2007. A questo riguardo, mentre è stato ufficialmente affermato dal Sindaco che quelli successivi al 2004 non sono stati neppure chiesti (e al momento il Comune non ha intenzione di chiederli), la documentazione compresa tra il 1994 e il 2003 è stata raccolta, ma non risulta essere stata pubblicata, come invece prevede il Regolamento approvato con la delibera 95 del 1994. Sappiamo, comunque, che il Comune sta procedendo al suo recupero. Ma qualcosa non sta andando per il verso giusto. Leggi tutto “Redditi degli Amministratori: loro cercano, noi aspettiamo”

Piano degli Arenili: le irregolarità da sanare

La prossima volta che vi fate un giro sul Lungomare, oltre a coprirvi bene, portate con voi una copia del Piano degli Arenili. Fa fino e non impegna, ma soprattutto permette interessanti osservazioni. Ad esempio, confrontare quel che c’è in spiaggia d’inverno con quel che dovrebbe (o non dovrebbe) esserci secondo il regolamento.

In questa lettera al Sindaco abbiamo chiesto conto di alcune apparenti incongruenze tra la situazione attuale (documentata in queste foto) e le disposizioni del Piano degli Arenili.
Il Sindaco ha risposto confermando i nostri dubbi sulle strutture da rimuovere durante l’inverno. Tra i manufatti che non possono rimanere in spiaggia: le docce e i box doccia, le strutture verticali pericolose o di forte impatto visivo, le strutture ricreative che non siano mantenute in maniera decorosa e sicure.
È dunque chiaro: molti tratti di spiaggia in concessione sono lasciati in palese violazione della norma. E non mancano i casi di sporcizia e degrado.

A questo punto la domanda è: come intende muoversi l’Amministrazione?
Al momento – precisa il Sindaco – «sono stati attivati specifici controlli, d’intesa con la Capitaneria di Porto e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici. All’esito dei controlli saranno assunti i provvedimenti del caso».
Chiediamo all’Amministrazione di sanare al più presto le situazioni irregolari, irrogare le relative sanzioni e darne conto alla cittadinanza.

Presto pubblici i redditi di Consiglieri Comunali e Sindaco di Senigallia

Finalmente lo hanno fatto. Dopo 6 anni di palesi violazioni, e dopo tre mesi che ne chiediamo l’applicazione, il regolamento sulla trasparenza dei redditi e patrimoni degli amministratori locali torna ad essere rispettato. O almeno, lo si inizia a rispettare.

31 dichiarazioni dei redditi e dei patrimoni (quelle di tutti e 30 i Consiglieri, più il Sindaco) sono ora nelle mani della Presidenza del Consiglio Comunale che, assieme alla Segreteria Generale, dovrà pubblicarne un estratto nel previsto bollettino.
Al contempo sta arrivando anche la documentazione dei rappresentanti del Comune negli Enti collegati. Leggi tutto “Presto pubblici i redditi di Consiglieri Comunali e Sindaco di Senigallia”

Gènth dә màrә

LA FRATELLANZA DEL MOLO DI PONENTE
RICORDA
A QUANTI SI FERMANO QUI
PER RIPOSARE
I PESCATORI SENIGALLIESI
E I NAVIGANTI DI QUESTO PORTO
SCOMPARSI IN MARE
PER DURA NECESSITÀ DI VITA
1 Giugno 1985
(Senigallia, banchina di Ponente, di fianco al capannino degli “Amici del Molo”)

 

Védi, fiòlә mia,
té chә pàssi machì d’istàtә
e vai a giugà a marìna,
a discùrr sótta l’umbrәlóŋ
sènza n pәnsiérә al mónd,
Nun avé fùga:
fèrmәtә a lèğğә càlca vòlta.

Èrәnә giuvinòtti cómә té,
lóra,
e stә màrә l’hannә cunušùtә bèŋ.
La caldàccia sènza arcórә
su la dàrsәna a cumәdà lә rétә,
quànt la bunàzza d’Agóst
n tә fà sgapà dal pòrt;
o chәl frédd chә bócca nti òss
dә prima matìna l’invèrn.
E pò lәvènth da maéstrә
chә duvènta tәmpèsta,
e l sudórә e la fatìga e i biastìmi
pәrché l mòlә n sә védә.
E mèntr cérchi da salvà la barca
sènza purtàlla a marìna,
la strachézza cumìncia
a nәbiàtth la vista.

Epùrә a la fiŋ di cónti,
fiòlә mia,
nun l sò chi, tra niàltri e lóra,
ma stә màrә
j čә s’è fәziunàtә di più.

Davanti al fiùmә

Stàŋ a sédә machì a la pәdòssa
imbambulàti a guardà stә fiùmә,
io e te,
sótta n ciélә fitth dә stèllә
chә guàsi čә càsca adòss.

Avéŋ pasàth n’àntra giurnàta,
pàr da èss gìtti pәr marә.
Aspәtàŋ machì,
mànch sapéŋ pәrché čә séŋ nùti,
stràcchi sènza avé fatigàtә.

Te mә discurri
cómә si mә stàssi da lóngh,
e io t’arispónd
cómә si fussi da n’àntra pàrtә,
nt n àntr tèmp.

Siamo in regola col Piano degli Arenili?

100_0021_mini100_0051_mini

Di seguito il testo della lettera spedita al Sindaco, all’Assessore all’Urbanistica e al Comandante dei Vigili Urbani, sulla presenza dei manufatti in spiaggia durante la stagione invernale.

*     *     *

Signor Sindaco,
leggendo il vigente Piano degli Arenili (III variante 2003), si notano delle apparenti incongruenze tra il Regolamento e la condizione di numerosi tratti della nostra spiaggia in concessione.
Mi riferisco in particolare ai manufatti presenti sull’arenile durante la stagione invernale, come documentato da alcune foto scattate nei giorni scorsi.
All’articolo 4, § 4.4, il Piano degli Arenili prevede che «Tutti gli arredi dovranno essere rimossi a fine stagione fatte salve specifiche indicazioni delle presenti norme». Lette le specifiche indicazioni, tuttavia, alcuni punti non mi sono chiari.
Pertanto mi rivolgo a Lei per qualche delucidazione, sperando in una Sua sollecita risposta. Leggi tutto “Siamo in regola col Piano degli Arenili?”

L’inaugurazióŋ

Chәl lungagnóŋ ingruatàtә malagiù
su la pónta dәl mòlә chә bàgia ma tutti,
nun l sà chә n čә sә pòlә bagià più
adè chә gìra l’influènza di purchétti?

Ma òğğә tòcca fà fèsta, ninìŋ mia,
e l’asәsórә ha da rispәtà l čәrimuniàlә!
C’è l vésch, l prәsidènt e l gәnәràlә,
la sìndica e tutti i capurióŋi diétra lìa.

Cèrth chә stә pòrt nòvә è bèll davéra,
io chә čә sò crәsùt guàsi n l’arcunóss,
è làrgh chә čә càpәnә ànca lә bàrch gròssә,
ma i purtulòtti cómә me nun j pàr véra.

I discórsi ènnә fәnìti, adè c’è da magnà:
sarduncìŋi a scottadéta pәr tutti, gènth!
Magnàŋ e buéŋ, tanth n sә pàga gnènth,
bàsta chә duménnica andàŋ a vutà.

L čәnóŋ dәl’ànnә nòvә

Pәrché m’hai purtàtә a stә čәnóŋ
in mèzz a sta gènth sufisticàta?
L sai chә stàggh mèj nt n cantóŋ
a casa mia a fà na tumbulàta!

Machì c’è la crèma, l’alta sučәtà,
è piŋ dә dutóri, industriài e nutàri.
Calchidùŋ c’ha n quarth dә nubiltà
e l più purétth gira sa l Fәràri!

Cò j ho d’arcuntà ma n avucàtә
io chә č’ho la quinta elementàrә?
Si mә métth a discórr sa n inğәgnérә
quél sigùra mә pìa pr n ritardàtә.

E pò, a magnà sa la gruàtta e l vәstìtә
sarò gnurànth, ma n usa a casa mia.
Si stàggh a sédә tutt’imbastìtә
mә sә chiùdә lә stòmmigh e l’apәtìt va via.

Sa i capәlétth in bròdә fàggh rumórә,
l dindóŋ e la galìna i magnә sa lә maŋ,
la lènta n la pòss védә mànch da luntàŋ
si no tàcch a scurәgià cómә n tratórә.

E fәnìtә da magnà, sa lә maŋ vónth
pi n furminànth pәr pulìmmә i dènti,
e capàčә chә si n čә stàggh atènti
sa n arlòtth scapéččә ma quél dә frónth

* * *

Oh, séŋ bèi e chә rivàti a mezzanòtth!
Anca si sò gónfiә cómә n ciambòtth
mә čә càpә n’àntra fәtarìna dә panәtóŋ.
Buéŋ, dó fòghi e čә lәvàŋ di cojóŋ.

Adè čә sarìa n pruèrbi e tucarìa arispәtàll:
dičә chә chi fa l’amórә l primә dәl ànnә
Io sa sta pànza mànch j la fàggh a truàll,
bonanòtth còcca mia, dumatìna n’arparlàŋ.

Delibera 95/94: una lettera a Babbo Natale

Caro Babbo Natale,

quest’anno la voglio fare breve, c’è la crisi e magari sarai in cassa integrazione pure tu. Questo Natale, per me, nulla più che qualche scartoffia. Proprio a Natale saranno trascorsi due mesi dalla mia lettera al Prefetto, e quasi tre da quella che ho inviato al Sindaco, tutte e due ancora senza risposta. Si saranno perse in qualche tuo sacco? Guardaci bene, Babbone Natale. Leggi tutto “Delibera 95/94: una lettera a Babbo Natale”

Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /2

(… segue)

[D] Tu sei il principale sponsor politico dei Centri di Aggregazione Giovanile. Hai cercato di convogliare quelle energie su percorsi legali? In che modo?

[R] Sulla questione giovanile, il Mezza Canaja svolge in città un ruolo positivo, offre un servizio ai giovani con iniziative interessanti: penso alle attività musicali, alla palestra. E’ una loro componente che forse emerge poco, ma è molto importante. Il disagio giovanile trova risposte nel Comune, con i CAG, nelle parrocchie ma anche nel Mezza Canaja. Questo bisogna tenerlo presente.

All’inizio del mio mandato di Assessore, nel 2003, abbiamo subito cercato di far rientrare questa realtà all’interno dei progetti di aggregazione giovanile. Poi mi sono reso conto che ciò non era possibile, o per lo meno lo era solo parzialmente. Perché? Perché il Mezza Canaja è un soggetto politico in senso stretto. Pur non essendo un vero e proprio partito politico, prende posizioni puntuali su temi politici e amministrativi, e ha una caratterizzazione fortemente politica, ovviamente collocata a sinistra.
Come amministrazione comunale, non è possibile pensare di sostenere e dare diritto di cittadinanza assoluta ad una componente politica in senso stretto. Leggi tutto “Mezza Canaja: intervista a Simone Ceresoni /2”