Gabriele Bonazza: un progetto per Palazzo Gherardi

Palazzo della Cultura - Pianta 7

Presentate al convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, ecco le tavole riassuntive del progetto che l’arch. Gabriele Bonazza ha realizzato su Palazzo Gherardi.
Pubblichiamo anche la registrazione audio del suo intervento, nel quale il professore senigalliese illustra il progetto. Leggi tutto “Gabriele Bonazza: un progetto per Palazzo Gherardi”

L’uovo di colombo: comodato d’uso per i libri di testo

Leggi qua e dimmi se l’idea di Alberto Di Capua, e di tutta l’Associazione Genitori Senigalliesi, non è una grande cosa, da sostenere.

Per una volta non si dice cosa andrebbe fatto; lo si fa, e si scrive esattamente come. Di questi tempi è da rivoluzionari.

Adolfo Gherardi e il suo palazzo

Intervenuto al convegno “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, Donato Mori, dottore in Lettere e storico dell’Arte, ha presentato la figura di Adolfo Gherardi nonché la struttura e la storia dell’omonimo palazzo.

Proponiamo qui la registrazione integrale del suo intervento, e un riassunto redatto dallo stesso Mori. Leggi tutto “Adolfo Gherardi e il suo palazzo”

Palazzo Gherardi: quale futuro?

Palazzo Gherardi: quale futuro?I relatori del convegno \

Si chiama “Palazzo della Cultura” la nuova associazione voluta da Paola Martinelli per rivalorizzare Palazzo Gherardi, già sede storica del locale Liceo Classico. Sostengo l’iniziativa perché la considero uno strumento ottimo per approfondire e stimolare il dibattito attorno a questo importante patrimonio cittadino in via di trasformazione. Il convegno di oggi: “Palazzo Gherardi: quale futuro?“, ha raggiunto egregiamente il suo obiettivo.

Pubblicheremo, divisa in più parti, la registrazione completa del convegno. Iniziamo con l’introduzione svolta da Riccardo Paradisi, e con Paola Martinelli che presenta l’associazione da lei promossa. Buon ascolto!

Forum sulla Complanare: l’audio completo

Annunciato ad agosto, ieri si è svolto l’incontro pubblico promosso dal Comune nell’ambito del Forum sulla Mobilità. Un confronto dedicato alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A14 e della variante alla Strada Statale 16, la cosiddetta Complanare. Qui pubblichiamo la registrazione integrale dell’evento.

Oltre al Comune, rappresentato dal Sindaco Luana Angeloni e dal Vicesindaco Simone Ceresoni, erano presenti i tecnici della Società Autostrade e della Spea (che ha realizzato il progetto), della Regione Marche (che il progetto lo ha approvato), e il direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (ARPAM).

Video in Consiglio: pioggia di novità

Si accavallano novità sul fronte della pubblicizzazione del Consiglio Comunale. E’ di ieri il comunicato ufficiale del Comune che annuncia l’imminente avvio delle riprese video del Consiglio, seguito dalla loro trasmissione in diretta su Internet (come da noi richiesto lo scorso aprile).

Oggi arrivano due notizie: l’opposizione ha formulato un Ordine del Giorno per chiedere la modifica dell’Art. 41 del Regolamento, come da noi già auspicato. Inoltre, con la stessa motivazione, è stata convocata la I Commissione Consigliare, competente in materia. Leggi tutto “Video in Consiglio: pioggia di novità”

Complanare: alcuni documenti inediti

Neanche fossimo l’Ufficio Oggetti Smarriti, eccoci qui a pubblicare documenti già abbondantemente citati ma – a quanto ci risulta – mai pubblicati, e per questo fonte di contenziosi legali. Si tratta dello studio di impatto ambientale sul progetto della Complanare di Senigallia, che la Società Autostrade ha redatto due anni fa per ottenere la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) dalla Regione Marche. Ora parte di esso è pubblico, grazie a Popinga.

A questo indirizzo trovate la cosiddetta “sintesi non tecnica”, documento relativamente accessibile anche ai non addetti ai lavori. Alleghiamo anche il “Quadro di riferimento ambientale“, con alcune tabelle sull’impatto acustico e atmosferico.

La Regione ha approvato lo Studio circa 9 mesi più tardi, esprimendo un giudizio positivo di compatibilità ambientale, e concedendo l’autorizzazione paesaggistica; il tutto attraverso un decreto scaricabile a questo indirizzo. Leggi tutto “Complanare: alcuni documenti inediti”

Video in Consiglio: risponde il Sindaco

La lettera aperta al Consiglio Comunale, inviata a tutti i Consiglieri, al Presidente del Consiglio Silvano Paradisi e al Sindaco Luana Angeloni, ha finora avuto l’adesione di 7 consiglieri. A questi si aggiunge oggi il Sindaco. Ecco a voi la sua risposta. Leggi tutto “Video in Consiglio: risponde il Sindaco”

Una lettera aperta al Consiglio Comunale

Gentile Consigliere,

Le scrivo nella sua qualità di Consigliere Comunale a Senigallia.
E’ senz’altro a conoscenza di quanto accaduto nell’ultima seduta del Consiglio – quella del 26 agosto – dedicata all’approvazione del cosiddetto Piano Cervellati. Sa anche che alcuni momenti di particolare tensione sono stati filmati da un Consigliere presente, Luca Conti. La breve ripresa è stata – dallo stesso Conti – pubblicata dopo poche ore su Internet, ove è possibile visionarla a questo indirizzo.

Ciò che – a quanto mi risulta – nessuno ha ancora evidenziato, pur avendo il filmato alimentato moltissimi commenti pubblici, è che il video è stato ripreso in violazione del “Regolamento Comunale per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni“, che permette la ripresa delle sedute pubbliche del Consiglio ma solo dopo il consenso del Presidente. Leggi tutto “Una lettera aperta al Consiglio Comunale”