A giudicare dalle reazioni, dai commenti e persino dalle sensazioni, il convegno di questa mattina, “La raffinazione dei rifiuti“, è stato un discreto successo. Tre ore dense di idee, interrogativi e molte risposte, soprattutto tecniche.

Dopo l’intervento iniziale del dr. Paolo Plescia hanno preso la parola l’arch. Antonio Minetti, dirigente del Servizio Ambiente della Regione Marche, che sostituiva l’assessore Marco Amagliani, e l’assessore provinciale Marcello Mariani. Dopo le domande del pubblico e prima delle conclusioni del moderatore prof. Enrico Evangelista, sono seguiti gli interventi dei candidati a Sindaco di Senigallia, Primo Gazzetti, Fabrizio Marcantoni e Massimo Marcellini. Roberto Mancini aveva comunicato l’impossibilità ad intervenire, mentre era assente Maurizio Mangialardi.

Lasciamo ai lettori la possibilità di ascoltarsi (o riascoltarsi) l’intero convegno. A breve pubblicheremo le slide della presentazione del dr. Plescia con il suo commento in voce. Intanto buon ascolto.


Articoli correlati

3 Commenti

  • 1. Franco Giannini (7 Febbraio 2010, 6:35 pm) :

    Interessantissimo incontro, almeno per chi era presente.
    In principal modo, numerosi gli adetti ai lavori.
    Presente la Regione, anche se con un sostituto nella persona del Dott. Minetti, presente la Provincia con l’Assessore Mariani. Notata, ma non sentita (almeno da parte mia) quella dell’Istituzione locale.
    A Marco ed a Gianluigi i miei ringraziamenti.

  • 2. Popinga&hellip (10 Febbraio 2010, 12:33 pm) :

    […] del dott. Paolo Plescia, che il ricercatore del CNR ha tenuto lo scorso 6 febbraio in occasione del convegno sulla raffinazione dei rifiuti organizzato da […]

  • 3. Gianluigi Mazzufferi (16 Febbraio 2010, 10:04 am) :

    British Airways ha annunciato un accordo con il Solena Group statunitense per l’acquisto a partire dal 2014 di ecocarburante prodotto da rifiuti in uno stabilimento che verrà costruito a Londra. L’impianto ogni anno sarà in grado di convertire 500.000 tonnellate di rifiuti in 16 milioni di galloni di combustibile. Obbiettivo del vettore è di arrivare entro il 2050 ad ottenere il 10% del carburante dei suoi aerei da questo processo.

Commenta l'articolo

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <blockquote cite=""> <code> <em> <strong>