Questa guida vuole essere un piccolo e non esaustivo aiuto per chi è in procinto di sostituire il vecchio televisore a tubo catodico con un nuovo televisore a pannello. Basta osservare le persone che si aggirano tra le esposizioni di questi televisori in un grande punto di vendita: per la maggior parte non sono in grado – e non per loro colpa – di eseguire una scelta ponderata, per cui si devono lasciar guidare dai commessi (purtroppo anche loro quasi tutti impreparati e talvolta non obiettivi – oppure si fanno influenzare dai marchi e anche dal prezzo – … se costa caro, è buono…). Generalmente, questi acquirenti non sono in grado di discernere tra un buon affare e lo scaricamento ai clienti di fondi di magazzino di due-tre anni fa. Continua a leggere…
Compaiono sul mercato, i primi televisori (Philips, LG, Samsung, Sony, Panasonic), dotati di una presa o porta Ethernet tramite la quale è possibile il collegamento ad una rete locale (LAN, Local Area Network) e/o a Internet. Continua a leggere…
La HDTV (High Definition TV) è presente in Italia, su più canali Sky e alcuni di test RAI.
Le trasmissioni in HD sono generalmente emesse su canali satellitari (SAT) e non sui canali digitali terrestri (DBT), in quanto richiedono una grande disponibilità di banda di trasmissione (per cui nel DBT invece di trasmettere 6-7 canali ‘normali’ per banda di frequenza, verrebbe trasmesso solo un canale HD). Continua a leggere…
Sull’ultimo numero di PC Praxis ho trovato un eccellente articolo che spiega in dettaglio le tecniche utilizzate per migliorare la qualità delle immagini riprodotte. Continua a leggere…