Confesso di non aver ancora capito le ragioni dello “strappo” di Fini. O meglio, la coerenza tra le dichiarazioni d’intenti e i successivi comportamenti.
Nemmeno mi sono chiare, quindi, le ragioni di “Generazione Italia”, che a Senigallia ha scelto di stare con “Futuro & Libertà”.
Dopo averne letto il manifesto, queste sono le domande che vorrei rivolgere ai fondatori per capirci qualcosa in più:

  1. Dire “giustizia equa e legalitaria per tutti” è sinonimo di “legge uguale per tutti” (art. 3 della Costituzione)?
  2. Considerate il Lodo Alfano una legge ad personam, un provvedimento a tutela d’una funzione istituzionale, o cos’altro?
  3. Nel caso lo consideriate una legge ad personam, perché FLI ha votato il Lodo in Commissione Affari costituzionali del Senato, dopo che i suoi leader s’erano espressi con le parole «basta leggi ad personam»?
  4. Nel caso lo consideriate una legge a tutela di una funzione, proteggere il Presidente della Repubblica o Presidente del Consiglio da processi per reati non connessi alla loro funzione significa tutelare una funzione oppure una persona?
    E, sempre se il Lodo è per la funzione, per quale motivo dev’essere retroattivo, cioè tutelare dai reati commessi prima di assumere quella carica?
  5. Qual è la ratio dell’eccepire, come fa FLI, sulla reiterabilità del Lodo?
    Se il Lodo è ad personam, tale resta con o senza reiterabilità. Altrimenti, la funzione non dovrebbe meritare tutela senza limiti di tempo?

Paolo Belogi, Alan Canestrari, Cinzia Ferrero Donati, Fabrizio Marcantoni e Eugenio Mercuri, mi aiutate a capire meglio?

Grazie in anticipo


Articoli correlati

4 Commenti

  • 1. Bucaniere (27 Ottobre 2010, 3:13 pm) :

    Oh Andrea ! Quante ne voi sapè !
    Bucaniere

  • 2. LorenzoMan (28 Ottobre 2010, 6:08 pm) :

    Aspettando una risposta che non so se tarda ad arrivare o se è stata pubblicata in qualche altro sito, ho letto sui giornali che il Lodo Alfano, secondo il nostro Premier, sarebbe “indispensabile contro certi PM”.
    Ma il Lodo, blocca i processi o le indagini?
    Mah, forse si da per scontato che, non potendolo poi processare, è inutile indagare sul suo conto.
    Certo il comportamento di FLI è stato deludente, soprattutto per chi, come me, aveva cominciato a guardare con simpatia questa nuova formazione politica.
    Faccio invece i complimenti a Gabriele, che su FB ha risposto alle domande di Andrea come avrei voluto fare io.
    Aspettiamo ancora fiduciosi…

  • 3. Andrea Scaloni (28 Ottobre 2010, 6:41 pm) :

    @ Lorenzo: il Lodo si applica ai procedimenti in corso, per cui sarebbe più “contro i giudici” che “contro i pm”.
    Se vuoi leggere alcune “risposte” da parte del FLI senigalliese, puoi andare su Anestesia Totale.
    Lascio a te ogni altro commento.

  • 4. LorenzoMan (29 Ottobre 2010, 9:53 am) :

    Letto. La penso come Gaspa. Il compromesso si può accettare, sarei un ipocrita a non pensarlo, ma non su certi argomenti. Secondo me andava respinto senza se e senza ma. Anche a costo di arrivare impreparati alle elezioni. Si vede che non sono e non sarò mai un politico…

Commenta l'articolo

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <blockquote cite=""> <code> <em> <strong>