sono affatto spiritoso
per tentata educazione ho spesso provato a leggere il dialetto
capirlo.
Fatica e umiliazione
trovo il suono molto quasi simile al friulano
ma penso sia solo per educazione che continuo a leggerlo
la grafia poi non la sopporto
mi dispiace.
dario
da qualche parte su ‘sto sito debbo aver posato la mia impressione ch’è scivolata altrove ma sempre da ‘ste parti
non ritengo opportuno ritornare sul fatto per chiarire il tutto
solo credevo e mi dispiace che i miei ex concittadini prima di esprimersi pensassero a quanto avrebbero detto
non mi dispiace anche se sono scivolato per aver tentato spiegare e approccio tra il friulano ed il senigalliese che cordavo
siete sotto elezioni e forse-ma non basta-
avete scordato educazione ed i nervetti possono avere influito su quanto da voi scritto
non basta cercare di capire giustificare non dovrebbe portare sì in basso
non mi scuso
a disposizione per ogni chiarimento.
dario.
Caro dario, mi sembra che ha ingigantito a dismisura la questione. Non è che siamo un tantino permalosi? In maniera molto sintetica, priva di sarcasmi ed ironia le abbiamo semplicemente detto che se per lei dev’essere una sofferenza leggere il dialetto, semplicemente, non lo legga. Tutto qua. Voleva essere un consiglio, in assoluta buona fede. Credo che nessuno si offende se lei non intende più leggere il dialetto, non ci perderemo il sonno e tanto meno l’appetito. Cordialmente la saluto.
8 Commenti
1. dario.petrolati (10 Marzo 2010, 5:21 pm) :
sono affatto spiritoso
per tentata educazione ho spesso provato a leggere il dialetto
capirlo.
Fatica e umiliazione
trovo il suono molto quasi simile al friulano
ma penso sia solo per educazione che continuo a leggerlo
la grafia poi non la sopporto
mi dispiace.
dario
2. Gianluigi Mazzufferi (10 Marzo 2010, 8:37 pm) :
se lo dice un poeta come sei tu…mi fa piacere. ciao
3. GABRIELE 2 (10 Marzo 2010, 8:53 pm) :
Sembra che qualcuno l’abbia costretto, magari sotto tortura a leggere il dialetto..
4. quilly (10 Marzo 2010, 9:20 pm) :
Ma i commenti in questione a cosa sono riferiti?
5. GABRIELE 2 (10 Marzo 2010, 9:34 pm) :
Al commento, scritto credo in versi poetici dal sig.Dario.
6. Andrea Scaloni (11 Marzo 2010, 2:58 pm) :
Caro Dario, se il dialetto deve farti quest’effetto evita di leggerlo.
7. dario.petrolati (14 Marzo 2010, 9:16 am) :
da qualche parte su ‘sto sito debbo aver posato la mia impressione ch’è scivolata altrove ma sempre da ‘ste parti
non ritengo opportuno ritornare sul fatto per chiarire il tutto
solo credevo e mi dispiace che i miei ex concittadini prima di esprimersi pensassero a quanto avrebbero detto
non mi dispiace anche se sono scivolato per aver tentato spiegare e approccio tra il friulano ed il senigalliese che cordavo
siete sotto elezioni e forse-ma non basta-
avete scordato educazione ed i nervetti possono avere influito su quanto da voi scritto
non basta cercare di capire giustificare non dovrebbe portare sì in basso
non mi scuso
a disposizione per ogni chiarimento.
dario.
8. GABRIELE 2 (14 Marzo 2010, 6:42 pm) :
Caro dario, mi sembra che ha ingigantito a dismisura la questione. Non è che siamo un tantino permalosi? In maniera molto sintetica, priva di sarcasmi ed ironia le abbiamo semplicemente detto che se per lei dev’essere una sofferenza leggere il dialetto, semplicemente, non lo legga. Tutto qua. Voleva essere un consiglio, in assoluta buona fede. Credo che nessuno si offende se lei non intende più leggere il dialetto, non ci perderemo il sonno e tanto meno l’appetito. Cordialmente la saluto.
Commenta l'articolo