A Senigallia, ogni tanto, la Premiata Ditta sguinzaglia una lepre.
La lepre comincia a correre, corre sui giornali, nelle edicole, corre su internet, sguscia per le stradine del centro, sotto i Portici, sul lungomare, sul pontile della Rotonda. Si ferma un attimo ad abbeverarsi alla fontanella in Piazza della Libertà, poi via come un fulmine.
Il passaggio della lepre è un evento. Quando si vede la lepre non si può restare indifferenti. Tutti o quasi – di destra, di centro o di sinistra, vecchi, giovani, donne e bambini – abbandonano quel che stanno facendo per lanciarsi all’inseguimento della lepre. Sei all’ospedale moribondo? Alzati e cammina: c’è la lepre in giro. Leggi tutto “Il consigliere Mariani e la caccia alla lepre”
Mese: Marzo 2007
Paradisi come Moro!
Sto seguendo con grande interesse la polemica innescata dalla scritta “Paradisi Muori” su un foglietto pubblicitario della US Volley nella palestra Campo Boario (o almeno dalla foto sembra quella palestra).
Da questa scritta sono nati diversi articoli pirotecnici sulla stampa locale che dipingevano Paradisi come vittima delle BR e Senigallia come uno dei covi dei nuovi brigatisti rossi. Leggi tutto “Paradisi come Moro!”
I Signori del Clima
Tim Flannery è uno scienziato-esploratore australiano che ha già pubblicato diversi libri ed articoli di una certa notorietà (con Corbaccio “L’ultima tribù”); ha insegnato ad Harvard; è stato per sette anni direttore del South Australian Museum; attualmente è docente della Macquarie University, dove segue un progetto di ricerca sui cambiamenti climatici; presidente dello State Science Council e della Sustainability Roundtable, un organo consultivo sullo sviluppo sostenibile, Flannery è anche rappresentante australiano della National Geographic Society.
Il suo libro “I Signori del Clima” (Corbaccio, 2006) si apre riprendendo la teoria di Gaia proposta nel 1979 da James Lovelock, secondo il quale la Terra è un unico organismo e l’atmosfera che la avvolge è da considerarsi l’estensione di un sistema vivente, come la pelliccia per un gatto o le penne per un uccello, con funzioni di interconnessione e termoregolazione. Leggi tutto “I Signori del Clima”