Inizia la migrazione riproduttiva degli Anfibi che, insieme ai ricci e a tante altre specie animali, trovano nelle infrastrutture viarie un ostacolo mortale. Stragi silenziose per le quali è possibile scrivere la parola fine!
M’è tornato tra le mani il testo di un intervento del professore e giurista Michele Ainis all’indomani dei referendum sulla fecondazione assistita, nel giugno scorso. È un’analisi “a caldo”, ma di grande lucidità.
Non fatevi spaventare dalla lunghezza del testo: buona lettura.
Ecco i prossimi appuntamenti con la lettura, targati Popinga.
Insieme al Centro Sociale Saline, per marzo stiamo organizzando una serie di “Incontri con l’autore“, aperti al pubblico e rivolti a scrittori senigalliesi. Sono stati invitati: Alberto Gregorini che presenterà “Qui non è Hollywood“, Leonardo Badioli, autore del romanzo “Il dito del diavolo“, e Enzo Pettinelli con “La città del Ping-Pong“.
Ad aprile invece riprenderemo le consuete riunioni del Club discutendo “Le cinque persone che incontri in cielo“, romanzo di Mitch Albom, proposto da Selene. La scheda.
Era da poco passato Natale, e a San Silvestro (ultima frazione da considerare in un anno) girava la voce di un sicuro miracolo. Tutti vedevano aumentare le antenne sulla torre di Montesolazzi, ma le rilevazioni della centralina fissa indicavano chiaramente un ribasso se non addirittura l’assenza di campo elettromagnetico. Al grido di« Ceresoni, Santo subito!» il comitato “Per San Silvestro” faceva intervenire prontamente i tecnici dell’Università di Urbino, prima di scomodare la Santa Sede. Continua a leggere…
Stavolta vi parlerò di ferrovie, orari, sovrapprezzi, biglietti e cavilli. Avete preso treni di recente? No? Peccato… ma ci sono io a dirvi cosa vi siete persi!
Abbiamo chiesto all’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, che ci onora della Sua amicizia, di poter ospitare questo scritto, pubblicato un mese fa sulla “Lettera Diplomatica”, quindicinale del Circolo di Studi Diplomatici. L’associazione, che ha sede in Roma in via degli Astalli 3/A, è stata fondata nel 1968. Si propone di svolgere “un’attività di studio e di approfondimento dei vari problemi internazionali contemporanei e dei loro riflessi sulla politica estera italiana”.
Questo Circolo è costituito da un ristretto gruppo di diplomatici a riposo che vuol mettere a disposizione di tutti le proprie qualificate conoscenze ed esperienze, cercando di “seguire la mutevole realtà della politica estera”.
Ogni tre mesi vengono dati alle stampe anche i “Dialoghi Diplomatici” che sono il frutto di approfonditi dibattiti, con l’intervento di tutti i soci e molto spesso anche con la partecipazione di qualificate personalità italiane e straniere.
A presiedere Il Circolo è appunto l’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, marchigiano di origine (è nato a Roma, ma ha vissuto la sua giovinezza al Vaccarile di Ostra) e cittadino d’adozione della nostra Senigallia.
A lui un grazie particolare per averci offerto, con il consenso a questa pubblicazione, una bella occasione di conoscenza e di riflessione sugli «GLI IMPEGNI DEGLI STATI PER L’ORDINE INTERNAZIONALE». Argomento questo, trattato dalla lettera n. 940 del 28 dicembre 2005.