Risparmio energetico: chiudete la finestra!

Nella seduta del Consiglio Comunale di Senigallia del 19 dicembre, l’assessore dei Verdi, Simone Ceresoni, ha dettagliatamente esposto programmi ed iniziative per il risparmio energetico negli edifici comunali. Grandi cose in cantiere dal prossimo anno, così è stato preannunciato.

Nel frattempo, tenendo anche conto che in questi giorni fa molto freddo, ci permettiamo di consigliare che le finestre degli edifici pubblici, almeno quelle posizionate sopra i caloriferi, siano chiuse.

Immagini riprese nella sede del Tribunale, Uffici del Giudice di Pace

Analfabetismo tecnologico

Qualche giorno fa leggendo, su Il Resto Del Carlino, l’articolo sul rapporto del Censis, quello che ha definito l’Italia attuale una poltiglia o mucillaggine, mi imbatto nel commento di un giornalista-editorialista che a fianco dell’articolo scrive:

…gli Italiani si percepiscono più poveri di quanto in realtà lo siano… dicono di essere poveri, ma aumentano le spese per beni voluttuari quali telefonini, viaggi, computer….

Come leggo quest’ultima frase mi cascano le braccia ed escono fuori dalle mie ginocchia fiumi di latte che nemmeno nella Valle dell’Eden… Leggi tutto “Analfabetismo tecnologico”

2 anni di governo Prodi

Oggi ho compilato un sondaggio della SWG, nel cui panel sono iscritto, che mi ha chiesto un parere dettagliato sui primi due anni del Governo Prodi.
Ho riflettuto molto prima di dare i miei giudizi, ma non ho potuto esimermi dal dare un voto negativo al Professore, nonostante gli abbia dato la mia fiducia con il voto del 2006.
Il voto finale per Prodi ed il suo governo è stato un 4, perché, a mio modesto avviso, l’operato del governo è assolutamente insufficiente in molti dei punti che andrò ad elencare.
Leggi tutto “2 anni di governo Prodi”

Sindaco di piazza e di governo

Leggiamo sulla stampa di ieri:

“Per chiedere l’immediato ripristino della fermata di Senigallia dei treni in questione, il sindaco parteciperà ad un sit-in di protesta, organizzato dalla Regione Marche nella stazione ferroviaria di Ancona per le ore 8:30 di lunedì 10 dicembre.”

Se adesso anche il Sindaco, il nostro sindaco di Senigallia, decide di partecipare “un sit-in di protesta”, niente meno che “organizzato dalla Regione Marche nella stazione ferroviaria di Ancona”, vuol dire davvero che siamo alla frutta. Leggi tutto “Sindaco di piazza e di governo”

Immunità montane

«Se dovesse passare la soppressione degli Enti montani, siamo pronti alla battaglia. Sicuramente ci ripresenteremo a Roma per una nuova grande manifestazione di popolo. Senza dimenticare che le Regioni sono pronte a fare ricorso alla corte costituzionale per abrogare l’eventuale approvazione».
«Non è possibile privare i piccoli Comuni del comprensorio fabrianese di servizi importanti quali la sistemazione delle strade rurali, diversi servizi sociali, il trasporto pubblico a chiamata, il servizio di protezione civile e sorveglianza dagli incendi boschivi. Tutti servizi che i paesi non potrebbero gestire in solitario. Si aggraverebbero le loro posizioni finanziarie. Mi auguro che il Governo possa riflettere sul rischio che farà correre ai piccoli e medi Comuni d’Italia».
(Il presidente della Comunità montana dell’Esino-Frasassi, Fabrizio Giuliani, dopo la manifestazione di Roma in difesa degli Enti montani, sul “Messaggero” del 26 ottobre)

Caro Giuliani, non ti viene in mente che «tutti i servizi che i paesi non potrebbero gestire in solitario» potrebbero essere presi in carico dalla Provincia (finché esiste) o dalla Regione?
Tu invochi la grande manifestazione di popolo, minacci ricorsi, e credi che questo sia difendere gli interessi della gente.
Invece la tua è l’ultima delle battaglie di retroguardia. Stai facendo i capricci perché hai paura che ti portino via il giocattolo.

Un piccolo mistero: il caso Andreotti-YouTube

Domenica 4 novembre da un collega di redazione (redazione, si fa per dire!) ricevo una mail con l’invito ad aprire un determinato link su YouTube. Clikko e guardo.
Per quel che ricordo ora compaiono vari spezzoni di vecchi programmi TV, con Michele Santoro e Marco Travaglio. La sostanza: un rosario di pesanti accuse nei confronti del Senatore Giulio Andreotti. Le stesse, sempre se ricordo bene, non sarebbero però frutto di fantasia, o meglio di inchieste giornalistiche, ma la letterale enunciazione di fatti accertati in sede giudiziaria e confermati poi da sentenze passate in giudicato. Caspita! Leggi tutto “Un piccolo mistero: il caso Andreotti-YouTube”

Lo smemorato

Mettiamo che un giornalista si alzi una mattina e dica che, quel giorno a Dallas, non fu Oswald a sparare a Kennedy, ma Kennedy sparò a Oswald e per uno scherzo del destino il proiettile rimbalzò e tornò indietro. Una chiave di lettura originale.
Cosa pensereste di chi sostiene una cosa del genere? Perdereste tempo a rispondere oppure chiamereste subito l’ambulanza?
Ecco: guardatevi questo e poi ditemi che fareste con Renato Farina.

Un brutto clima /2

Al GoreNigel LawsonWilliam Gray

(… segue)
Lo scorso 12 ottobre, mentre stavo scrivendo sull’argomento, ho appreso dalla lettura di un lancio d’agenzia, che l’ex vice presidente americano Al Gore ha ricevuto assieme all’IPCC (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici dell’ONU) il premio Nobel per la Pace. La motivazione suona così: ”gli sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti” hanno convinto la commissione ad assegnare l’ambito riconoscimento ad Al Gore. Leggi tutto “Un brutto clima /2”

Un brutto clima /1

Su questo argomento, che pur m’interessa molto, non avrei scritto una sola riga se il mio “antico maestro”, naturalista di grosso calibro, non mi avesse obbligato a farlo per la rivista che dirige. Da quanto preparato per il prossimo numero ne traggo una parte che, in parte modificata ed aggiornata, anticipo qui su Popinga. In questa sede, spero a vantaggio anche dei lettori, posso indicare in ipertesto diversi link e quindi le fonti delle principali argomentazioni riportate.

Ciò non toglie che resti forte in me la sensazione che anche queste parole aggiungano confusione a confusione! Credo non ci sia altro da fare: un po’ dappertutto si trovano testi davvero partigiani, spesso enfatici, quasi sempre approssimati e qualche volta, purtroppo, anche davvero faziosi. Leggi tutto “Un brutto clima /1”

Presidenti precari /1

Francesco CossigaOscar Luigi ScalfaroCarlo Azeglio Ciampi

Il 16 Ottobre il giornale “L’espresso” riportava un articolo sul tema della riduzione dei costi della politica. In particolare si richiamava l’urgenza di applicare tagli anche ai trattamenti degli ex Capi dello Stato.
Loro, gli ex inquilini del Colle più alto della Repubblica, il Quirinale, hanno subito espresso disappunto, lamentandosi per questi ingiustissimi provvedimenti.

Io, appena letto l’articolo, in qualità di ex Presidente della Sagra della Quaglia, ho contattato subito l’ex Presidente della Festa della Trippa di Vallone e l’ex Presidente della Società Sportiva Borgo Galluzzo, e insieme abbiamo inviato un telegramma di solidarietà ai nostri colleghi ex Presidenti. In questi momenti il nostro pensiero va a Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi, e il nostro grido di protesta e sdegno è diretto al Governo, che vuol operare questi insani e ingiusti tagli nei loro confronti. Leggi tutto “Presidenti precari /1”