Partito in autunno con alcuni incontri informali preparatori, che hanno visto coinvolti diversi blogger cittadini, me compreso, ecco che parte “Senigallia 2.0“, una serie di conferenze e workshop per fare informazione e formazione sul tema “Internet”.
L’idea, nata e sviluppata da Andrea Garbin (responsabile Informagiovani, Mediateca e politiche giovanili del Comune di Senigallia), è quella di condividere esperienze e conoscenze legate al mondo del web. Moltissimi i temi trattati, in un percorso che arriverà fino all’estate.

L’evento sarà presentato nel dettaglio lunedì prossimo, in una apposita conferenza stampa. Invito Andrea, e con lui il Comune di Senigallia, ad essere “2.0” fin da subito, allestendo la conferenza stampa sul web, magari in diretta streaming, grazie al servizio predisposto per le sedute del Consiglio Comunale. I tempi e le tecniche sono sufficientemente maturi perché ciò sia possibile, opportuno ed entusiasmante.

Vi lascio alla presentazione del progetto Senigallia 2.0 predisposta dallo stesso Andrea Garbin. Continua a leggere…

Abdelwahab Meddeb - La malattia dell'IslamAvvio alla lettura di Abdelwahab Meddeb, La malattia dell’islam (Bollati Boringhieri, 2003).

Abdelwahab Meddeb è autore cosmopolita. Nato in Tunisia, vive a Parigi dal 1986, città di cui interpreta lo spirito internazionale e la pluralità culturale. Tra le sue opere citiamo: i romanzi Talismano (1979 e 1987), Phantasia (1983) (trad. italiana 1992, Ed. Lavoro) ; i testi poetici Tombeau d’Ibn Arabi (1987), Les 99 stations de Yale (1995), La Matière des oiseaux (2001) ; i saggi Face à l’Islam (2004), L’Exil occidental (2005), Contre-prêches (2006), La Conférence de Ratisbonne (2007) e Sortir de la malédiction (2008). Meddeb insegna Letteratura comparata presso l’Università di Paris X-Nanterre, è stato docente invitato presso molte università internazionali, è responsabile del programma Cultures d’Islam di Radio France Cultures e collabora a varie riviste periodiche internazionali (tra cui l’edizione italiana di “Lettera internazionale”). Continua a leggere…

Olive e oliviAbitiamo una regione, le Marche che produce olio di eccellente qualità . Un po’ dappertutto vi sono piante, anche storiche, di numerose varietà autoctone. La produzione, frazionata su moltissime piccole aziende, è molto discontinua in quanto soggetta a notevole variabilità, ma le medie annue regionali sono superiori ai 40.000 quintali di olio.
Allo stesso tempo abbiamo a che fare con molti nostri corregionali davvero inesperti.  Alcuni talvolta ignorano del tutto quelle nozioni di base che sarebbero indispensabili per qualsiasi buon consumatore di questo prezioso prodotto. Insisto specificando che basterebbero poco nozioni, che sarebbero sufficienti quelle analoghe alle cognizioni, a livello di consumatore finale, di cui dispone un qualsiasi individuo che non voglia pranzare con gli spaghetti “scotti”o al mercato sia in grado di evitare l’acquisto del pesce quando ha“l’occhio fradicio”. Continua a leggere…

Non occorre molta fantasia per ipotizzare che a breve, nei prossimi giorni, le polemiche mai sopite sull’evoluzione, sul darwinismo troveranno ancora una volta qualche motivo in più per riaccendersi.
Si approssima infatti il 150° anniversario della pubblicazione dell’Origine delle Specie, l’opera fondamentale del famoso naturalista inglese, Charles Darwin. Di lui quest’anno ricorre anche il 200° anniversario della nascita, avvenuta il 12 febbraio del 1809, a Shrewsbury in Inghilterra. Continua a leggere…

Prime avvisaglie di campagna elettorale a Senigallia.
Noi di Popinga stiamo sondando il terreno e abbiamo contattato uno dei soggetti politici che scenderanno in campo per le amministrative: il neonato movimento senigalliese “Libertà & Futuro”, politicamente vicino al PdL.
Per saperne di più, abbiamo telefonato al call center.
Ecco cosa ci siamo detti.

Call Center: Benvenuti nel call center del movimento “Libertà & Futuro”!
Per ascoltare la voce dell’Unto del Signore, digitare 1;
per l’iscrizione al movimento, digitare 2;
per sapere in tempo reale se siete intercettati, digitare 3;
per aderire alla causa di beatificazione di Craxi, digitare 4;
per prenotare una cena con la Brambilla, digitare 5;
per presentare un disegno di legge ad personam, digitare 6.
Continua a leggere…

Torno ad occuparmi di THOR, potrei dire “a grande richiesta”. Preciso subito che non è tanto facile ficcare il naso su questo argomento e che alla fine poco si sa di questa “divinità”. Pensare che un anno fa era sugli altari della cronaca ed ora, finita la fase di progettazione e sperimentazione, di fatto è stata ingoiata in un preoccupante silenzio.

Per chiedere notizie del “disperso” la cosa più facile da fare è stata quella di contattare il dottor Paolo Plescia. E’ lui “il babbo” dell’impianto che, gentile e molto disponibile, senza alcuna esitazione ci ha fornito ampie risposte alle questioni che gli sottopongo. Con estrema sollecitudine mi ha fatto sapere che, essendo terminata la sperimentazione, per avere notizie bisogna rivolgersi alla ditta che ne detiene i brevetti e che provvede alla fase di commercializzazione. Continua a leggere…

Cosa io pensi dell’abolizione delle Province e dell’atteggiamento di Palmiro Ucchielli, già l’ho scritto.
Stavolta però dico: giù le mani da Ucchielli.
Troppo facile prendersela con lui, cari moralizzatori un tanto al chilo, anime belle che vi candidate alle elezioni provinciali sperando (chissà come) di lottare per l’abolizione delle Province.
Non bastando cinquantasei milioni di commissari tecnici della Nazionale, in Italia abbiamo anche cinquantasei milioni di Muzio Scevola con la mano degli altri e altrettanti eroi al grido di “armiamoci e partite”. Continua a leggere…

22066_sanroccosena1_rid

Sindaco di Senigallia per quindici anni, nei tempi difficili della ricostruzione postbellica, Alberto Zavatti è stato ricordato venerdì scorso in un convegno organizzato dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Provincia di Ancona, l’Istituto Gramsci Marche e la CNA Provinciale di Ancona.

Proponiamo la registrazione integrale dell’evento, suddivisa per relatore. Continua a leggere…